HomeMitologiaVaso di Pandora significato del mito - Il mito di Pandora

Vaso di Pandora significato del mito – Il mito di Pandora

Nella tradizione mitologica, il Vaso di Pandora e Pandora stessa sono doni che Zeus fa ad Epimeteo, con lo scopo di vendicarsi dei torti subiti dal fratello Prometeo. Zeus da abile manipolatore e stratega ĆØ sicuro che la bella Pandora sarĆ  vittima della curiositĆ  infusale da Ermes ed aprirĆ  il vaso, contagiando inconsapevolmente il mondo con tutti i mali contenuti in esso.

Il Vaso di Pandora simbolo del mito

Il vaso di Pandora ĆØ un simbolo mitologico che identifica il contenitore di tutti i mali che l’uomo può compiere o subire in vita.
L’apertura del Vaso di Pandora simbolicamente coincide con il momento in cui l’uomo riconosce il male, fase che procede con la perdita dellinnocenza dello stesso portandolo in futura ad assumersi le responsabilitĆ  di ogni sua scelta, poichĆ© se evoluto ĆØ in grado di vederne gli effetti.
Altro significato simbolico contenuto in questo mito ĆØ la dualitĆ , Pandora infatti ĆØ plasmata dagli dei, i quali “inseriscono” in essa gran parte delle loro virtù, e queste virtù sono le parti che lei mostra agli uomini con il suo aspetto e le sue conoscenze, Zeus però  da in custodia al suo sposo (Epimeteo) un vaso contenente anche tutti i lati oscuri che derivano da tanta virtù.
Lato oscuro e virtù fanno parte della stessa medaglia, solo che le virtù sono sempre in mostra e i lati oscuri vengono celati, anzi molto spesso l’uomo li ignora fino a che non vi si imbatte.

Il Vaso di Pandora mito

Prometeo (un titano il cui nome significa colui che pensa prima) ruba con l’inganno il fuoco a Zeus per donarlo agli uomini, in modo da renderli più coscienti e indipendenti dagli dei, i quali erano dei tiranni capricciosi per gli uomini.
Zeus punisce Prometeo incatenandolo ad uno scoglio e facendogli giornalmente divorare il fegato da un aquila, il quale durante la notte ricresce per essere ridivorato dal rapace il giorno seguente.
Per punire gli uomini invece, ordinò ad Efesto di plasmare una bellissima ragazza, Pandora (che significa tutti i doni), alla quale gli dei su ordine di Zeus insegnano e infondono ogni sorta di virtù.
Ermes ad esempio, aveva dotato la giovane di astuzia e curiositĆ , venne poi incaricato da Zeus di condurre Pandora dal fratello di Prometeo, Epimeteo (il cui nome significa colui che riflette in ritardo).
Questi nonostante l’avvertimento del fratello di non accettare doni da Zeus, sposò Pandora e ricevette anche un vaso (scrigno), con la premessa di doverlo solo custodire e di mai aprire.
I due passarono molto tempo assieme felici e innamorati nel tempore dell’innocenza, ma in Pandora cresceva sempre più il desiderio di sapere cosa c’era all’interno quel misterioso vaso.
Spinta dalla curiositĆ , Pandora disobbedƬ a Epimeteo e aprƬ il vaso eseguendo inconsapevolmente l’astuto piano di Zeus. Da esso uscirono tutti i mali del mondo (la vecchiaia, la gelosia, la malattia, l’odio, la menzogna, l’aviditĆ , l’accidia ecc.) che si abbatterono su tutta l’umanitĆ .
Sul fondo del misterioso vaso rimase solo la speranza che uscƬ per ultima per alleviare le lacrime e la sofferenza dei mali.

La mitologia ĆØ che un codice simbolico intriso di bellezza, con il quale l’uomo lascia ai posteri il testamento della sua conoscenza acquisita durante l’esperienza terrena.
Essa nasce dall’uomo ed ĆØ scritta dall’uomo, per favorire l’evoluzione e il miglioramento della vita dello stesso.
Vari sono i miti che parlano del Vaso di Pandora, descrivendo la storia in modo abbastanza affine, quello che non cambia ĆØ il concetto che vogliono esprimere attraverso il simbolo.

Pandora e il VasoPandora e il Vaso

Simboli sul mito di Pandora

  • Il Fuoco simboleggia la conoscenza, perchĆ© ĆØ attraverso il fuoco (calore) che l’uomo modifica le proprietĆ  della materia e le plasma a sua piacimento. Il fuoco nell’oscuritĆ  illumina la via da seguire, come la conoscenza. Il fuoco ĆØ l’energia maschile che mette in moto la volontĆ  del genere umano.
  • Il Vaso simboleggia una parte occulta perchĆ© chiusa, Pandora ĆØ curiosa di aprire il vaso perchĆ© in qualche modo vuole conoscere il suo contenuto, ma come spesso accade quando si scoprono i lati occulti o buoi l’uomo ne riamane all’inizio vittima perdendo la sua innocenza
    La perdita dell’innocenza lascia comunque sempre posto alla conoscenza se l’uomo accetta la sfida e non si fa sopraffare dal lato oscuro.
  • Prometeo ĆØ l’eroe che possiede il coraggio e la possibilitĆ  di sfidare gli dei, ha compassione per gli uomini perchĆ© cosciente che non hanno il coraggio e l’intelligenza per sfidare gli dei.
    Abile stratega, inganna Zeus col fine di ridicolizzare il suo continuo volere sacrifici umani per cospargere con il fumo la propria abitazione. Sembra che determinate parti del corpo di animali o umane bruciate, emanassero un odore tale da placare gli istinti degli dei, intorpidendoli e rilassandoli, lo stesso effetto che fanno le terme ad un uomo ad esempio.
    Scoperto l’inganno Zeus togli il fuoco agli uomini, riducendoli a degli ominidi, impietosito Prometeo ruba una scintilla del “Fuoco Divino” di Zeus e la dona all’umanitĆ .
  • Zeus abile manipolatore ĆØ il capo degli dei, il quale ha diritto di vita o di morte sull’umanitĆ , della quale però se ne serve per avere una vita prospera e agevolata.
    Fa plasmare dal figlio Efesto Pandora, e la dona ad un uomo praticamente “cieco” a livello di consapevolezza, per far ricadere la colpa della propagazione dei mali sugli uomini stessi, di fatto da abile stratega ĆØ lui a controllare e a tenere i fili delle vittime Pandora e Epimeteo.

Libri e approfondimenti

Percorsi di FelicitĆ . Mitologia e Trasformazione Personale
€ 21

Mito e ModernitĆ 
Figure emblematiche di un passato antichissimo nell’esperienza quotidiana
€ 9

Contenuto non riproducibile previa autorizzazione dell’autore.

Marco Trevisanhttps://www.libero-arbitrio.it/marco-trevisan/
L'autore di questo sito ĆØ Marco Trevisan, aforista e ricercatore della conoscenza interiore dell'uomo. Nato a Este in provincia di Padova nel 1983, sviluppa la sua sensibilitĆ  attraverso l'attivitĆ  di musicista fino al 2012. Dopo aver cessato l'attivitĆ  di musicista, nel 2013 crea il sito web Libero Arbitrio, dove il suo lato artistico trova espressione componendo aforismi e scrivendo articoli, nei quali imprime i suoi studi, le sue osservazioni sulla vita e sulla parte spirituale dell'uomo.

3 Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli più letti

Aforismi e Citazioni