- AccidiaAccidia dal greco akedia composto da A (senza) KEDIA (cura). Senza cura per la curiosità dell'anima.
- AgapeAgape dal greco ἀγάπη che in latino prende il nome di caritas. Amore disinteressato. Sentimento che va oltre sé stessi per dare all'altro.
- AmiciziaAmicizia dal latino amicitia, amicus (deriva da amore). Amore reciproco. Che riama.
- AmoreAmore deriva dal latino a-mors senza morte. Roma parola speculare di Amor, quindi città eterna poichè in assenza di morte.
- AnimaAnima dal greco anemos (vento). Dal latino anima, forma femminina di animus (spirito). Il corpo sottile dell'essere umano nel quale risiede il suo lato femminile.
- AnimicoAnimico è un termine che nella lingua italiana non esiste, ma che l'autore di questo blog (Marco Trevisan) utilizza per identificare propietà proprie dell'anima.
- AnsiaAnsia dal latino anxia da anxus (stretto). Irrequitudine accompagnata da respiro "soffocante".
- ArbitrioArbitrio dal latino arbitriom, arbiter, chi a sua talento dispone di una cosa. Facoltà di operare liberamente secondo proprio giudizio.
- ArchetipoDal greco archetypon arche (orgine) typos (modello/immagine). La matrice d'origine che modella enti della stessa classe.
- AvariziaAvarizia deriva dal latino AVARUS che ha lo stesso tema di AVIDUS (avido). Che brama avere e non ama separarsene.
- CaosCaos dal greco chaos, fessura, voragine. Spazio unito e invisbilie tra cielo e terra, che poi fu spezzato. Nel simbolismo cielo e terra identificano parte spirituale (cielo) e materiale (terra) dell'uomo. Incomunicabilità e disordine tra lo spirito dell'uomo e le degenerazioni indotte dalla(...)
- CastoCasto dal latino castus detto per cadstus da una radice sanscrita (cudh). Ripulito, lavato. Ripulito da effigi mentali corrotte.
- ConoscenzaConoscenza è un termine derivato di conoscere dal latino cognoscere, composto dalla particella cum (per mezzo) e gnosi dal greco (conoscenza). Verità ottenuta per mezzo della comprensione dell'esperienza. Istante nel quale conoscente, cognizione e conoscitore sovrappongono divenendo una cosa(...)
- CoppiaCoppia deriva dal latino copula che significa legame, congiunzione. Due cose o esseri viventi della medesima specie, messi assieme.
- CoraggioCoraggio deriva dal latino coractium che significa avere cuore. Azione/atto proveniente dal cuore. Atto proveniente dai valori dell'amore.
- CorrottaCorrotta femminile di corrotto. Dal latino cor-ruptum (cuore-infranto). Rottura dell'integrità dell'animo umano.
- CorrottoCorrotto dal latino cor-ruptum (cuore-infranto). Rottura dell'integrità dell'animo umano.
- CoscienzaCoscienza dal latino conscientia, conscire essere conscio. Consapevole di ciò che sono.
- CosmoCosmo, dal greco kósmos che significa ordine. Termine opposto di caos nel linguaggio scientifico cosmo è considerato sinonimo di universo.
- CrisiCrisi dal greco krisis (scelta) da krino (distinguere).
- DesiderioDesiderio dal latino de-sidera, de (mancanza) sidera, da sidus, sideris (stelle). Avvertire la mancanza delle stelle, cioè dei segni di buon auspicio. Ricercare cose buone.
- DestinoIl termine destino deriva dal greco ìstemi che significa fermo, il quale nasce dalla radice indoeuropea sta che indica lo stare immobile, fisso in un posto o posizione. Il destino è la memoria karmica che agisce sull'uomo, la quale non può mutare perché generata dall'essere umano stesso.(...)
- EducareEducare dal latino e-ducere. Condurre fuori. Portare fuori ciò che uno é.
- EggregoraEggregora deriva dal latino ex fuori e grex gregge o gruppo, che esce dal gregge o dalla massa. Entità fisica o ideale generata dal medesimo pensiero di un gruppo di persone.
- EgoEgo deriva dal latino ego che significa io. Ovvero la capacità ell'essere umano di avere autocoscienza di sé, poiché con il termine io distengue sé stesso da tutto ciò che lo ciroconda. Il termine io infatti, è utilizzato dall'essere umano solo per indentificare sé stesso come individuo.
- EgoicoEgoico è un termine che nella lingua italiana non esiste, ma che l'autore di questo blog (Marco Trevisan) utilizza per identificare comportamenti e manifestazioni tipiche dell'ego.
- EmozioneEmozione dal latino emotionem da emotus participio di emovere, e (fuori) moveo (muovo). Trasportare fuori. La preposizione emo deriva dal greco, emo (sangue). Risposta corporea che proviene dal sangue. La psiche agita il sangue in base a come l'uomo interpreta gli eventi.
- EmpatiaEmpatia dal greco en (dentro) e pathos (sentimento), rapporto sorretto dal medesimo sentimento. Capacità di comprendere e condividere gli stessi pensieri e sentimenti della persona con la quale ci si relaziona.
- EnergiaEnergia dal greco energheia. En (intenso) ergheia (azione). Forza che può compiere un'azione o un lavoro.
- EntusiasmoEntusiasmo dal greco en-theos che significa con Dio. Essere pieni di Dio.
- EsoterismoEsoterismo dal greco esoterikos, eso che significa interno teros comparativo greco in opposizione a essoterico, esterno. Che sta più all'interno. Conoscenza interna dell'uomo, conoscere sè stessi.
- EtereEtere dal latino aethĕr dal greco aith-er da aith-o (ardere) oppure aith-re (cielo sereno). Secondo gli antichi, la parte più alta, pura e limpida dello spazio al di sopra dell’atmosfera. Sinonino di Quintessenza.
- EternaEterna femminile di eterno, dal latino ex (fuori) ternum (terno). Al di fuori della triade del tempo (passato-presente-futuro).
- EternoEterno dal latino ex (fuori) ternum (terno). Al di fuori della triade del tempo (passato-presente-futuro).
- EtimologiaEtimologia dal greco etymos e dal latino etymologia, étymos (vero) e lógos (discorso). Il reale significato delle parole
- GlossarioGlossario dal greco glossa (lingua) dal latino glossarium. Luogo dove si spiegono attraverso la lingua vocaboli oscuri.
- GolaGola dal latino GULA. Cavità animale nella quale immettere il cibo per saziarsi. Indica anche il vizio capitale di insaziabilità.
- IgnaviIgnavi dal latino ingnavus, in (non) gnavus (attivo). Uomini ai quali manca la forza di volontà interiore.
- IntuitoIntuito deriva dal latino, in (dentro) e tuitus (guardare). Guardare dentro con l’occhio della mente.
- InvidiaInvidia: dal latino invidere composto di IN (separare) VIDERE (guardare). Guardare con spregio.
- IraIra dal latino Ira riconducibile a IRE (andare). Dal sanscrito IR-IN (Violento). Accendiamento per impeto sanguigno.
- LateralitàLateralità, termine che indica genericamente l'asimmetria funzionale, parziale, dei due emisferi cerebrali per la quale le funzioni cognitive e comportamentali più analitiche e razionali, e tra esse il linguaggio, sarebbero localizzate nell'emisfero sinistro, quelle più sintetiche e(...)
- LibertàLibertà dal latino libertas (essere libero). La radice lib- si ritrova in parole che rimandano all'idea di piacere come libertino, liberale, libidine, ecc. Nella parola libertà il piacere va accostato all'essere e non ai piaceri dei vizi.
- LussuriaLussuria dal latino luxuria (abbondanza). Smoderato appetito carnale.
- MetafisicaMetafisica deriva dal greco meta che significa dopo (in questo caso tradurre con oltre) e physica, cioè natura. La metafisica dunque è la realtà esistente difficilmente percepibile dai sensi umani, poiché con caratteristiche materiali diverse dalla natura.
- NemicoNemico dal latino inimicus composto dalla parte in (non) amicus (amico), che ha la stessa radice di amare quindi che non ama.
- OnoreOnore dal latino honor, honos, che ha la stessa radice di hone-s-tus (onesto). Riverenza e lode che si rende alla virtù di un uomo.
- PeccatoPeccato dal latino peccus derivato da pes-pedis (piede). Significa diffetoso nel piede, coma mancus (mancanza) che significa diffettoso nella mano. Cammino errato, mancare lo scopo (della propria esistenza).
- PensieroPensiero dal latino pensum (pesare). Indicava la quantità di lana da pesare (pensum)per poi essere trattata dalle filatrici. Materia prima da rielaborare. Metaforicamente elemento che deve essere pesato e trattato per prendere una nuova forma.
- PerdonarePerdonare dal latino medioevale, composta da: per (rafforzativo) donare (da con-donare). Donare con forza per rimettere un debito o un torto subito.
- PsichePsiche dal greco psyche (respiro). Il respiro del vivere. Ciò che determina la vita quindi Anima.
- ResponsabilitàResponsabilità dal latino respondere (rispondere) composto di re (indietro) e spondere (promettere), più il suffisso -bile che indica facoltà, possibilità.
- ScegliereScegliere dal latino ex-eliegere, ex (separare), eliegere (scelta). Estrarre la parte migliore dalla peggiore.
- SentimentoSentimento dal latino sentimentum, (sentire con i sensi). Stato d'animo perdurante a differenza delle emozioni. Empatia per sé stessi e per gli altri.
- SpiritoSpirito dal latino spiritus, soffio - respiro, inteso come vivo e leggero, impalpabile.
- SuperbiaSuperbia deriva dal latino superbus (superbo), formato da super (sopra) e bus (forza). Che si mostra al di sopra con la forza.
- TempoTempo dal greco temneim (separare - dividere). Dvisione in passato-presente-futuro.
- UniversoUniverso dal latino universus, composto da unus che significa uno e versus participio passato di vertere che significa volgere. Il significato della parola può essere tradotto con raccolto in unità o verso l'unità.
- VanagloriaVanagloria deriva dalla locuzione latina VANA GLORIA, ingigantimento di meriti o imprese che non trovano riscontro nella realtà. Pavoneggiare sé stessi e le proprie qualità oltre la vanità.
- VeritàVerità dal sanscrito vrtta (fatto accadimento). Dal latino veritatem, der. di verus ‘vero’. Fatto realmente accaduto e realmente espresso.
- VolontàVolontà dal latino voluntas affine a velle (volere). Forza interiore utilizzata a compiera atti presi da decisione autonoma dall'uomo.
Home Glossario etimologico