Frasi e aforismi sullo spirito e l’anima, citazioni di Marco Trevisan

Nello spirito coesiste il maschile e il femminile, ma nell’istante in cui si fa carne si separa, per acquisire consapevolezza dell’uno e dell’altra forza.
(Marco Trevisan)

L’equilibrio sta nella comunicazione continua di cielo e terra… di spirito e materia.
(Marco Trevisan)

Giudicare significa in qualche modo sostituirsi a Dio. Comprendere significa fare parte dei disegni di Dio.
(Marco Trevisan)

Lo spirito aleggia nella zona neutra dell’uomo tra gli angeli e i demoni che l’uomo stesso incarna, per donare allo spirito la conoscenza di sé.
(Marco Trevisan)

La profonda conoscenza interiore produce un dolore tale che solo l’illuminazione può togliere.
(Marco Trevisan)

Il benessere materiale rallenta l’evoluzione dello spirito, ecco perché le crisi sono grandi occasioni di conoscenza.
(Marco Trevisan)

Il corpo fisico è la clessidra dell’esperienza terrena dello spirito.
(Marco Trevisan)

La perfezione dello spirito non si può riconoscere tale, se non vi è lo specchio dell’imperfezione umana.
(Marco Trevisan)

La spontaneità è una virtù dell’anima, che curiosa e imperante sposta doveri e bisogni umani, per far emergere i valori nei quali crede e si rispecchia.
(Marco Trevisan)

Quando l’uomo non riesce a salvarsi da certe situazioni, l’anima emette il grido dell’orfano, balzello obbligatorio dell’evoluzione.
(Marco Trevisan)

Acquista gli aforismi in libro di Marco Trevisan

illusione di possedere la verità amazon
Se vuoi saperne di più sul libro clicca su questo link
https://www.libero-arbitrio.it/risorse/libri/illusione-possedere-verita-aforismi-libro/

Brucia in me fenice d’oro con tutte le mie paure e cospargimi del tuo fuoco immortale, perché oggi rinasco dalle ceneri vivo e regno potente su di me.
(Marco Trevisan)

Le lacrime sono la rugiada della sofferenza dell’anima.
(Marco Trevisan)

L’arte non è solo creazione virtuosa dell’uomo, ma è testimonianza dell’esistenza dell’anima.
(Marco Trevisan)

Sovrano è colui che sposa il suo spirito e per mezzo del suo potere agisce libero sulla terra.
(Marco Trevisan)

L’assistenzialismo non è uno strumento di sviluppo, anzi quando prolungato è uno strumento anti-evolutivo, perché è lo stato di emergenza a mettere in moto lo spirito dell’uomo, dandogli la possibilità di spostare i propri limiti.
(Marco Trevisan)

I nutrimenti dell’anima sono i sentimenti, le emozioni e le sensazioni, più questi sono elevati più lei gode del mondo, più sono bassi e più risponde con un vuoto incolmabile.
(Marco Trevisan)

Nell’epoca moderna troppo spesso viene confuso il benessere del corpo con il fine della spiritualità.
(Marco Trevisan)

Il silenzio è il compagno dell’osservazione e della contemplazione, per questo è infinitamente più saggio delle parole frivole che tentano costantemente di interromperlo.
(Marco Trevisan)

Più gli istinti vengono appagati, meno intenso è l’anelito verso la ricerca spirituale.
(Marco Trevisan)

Il tempo è l’illusione che serve all’anima per fare l’esperienza necessaria all’evoluzione dello spirito.
(Marco Trevisan)

Vuota è l’anima di colui che nulla sente, mentre vivo è l’animo del sensibile.
(Marco Trevisan)

La giustizia è la bilancia dell’equilibrio dello spirito non dei tribunali.
(Marco Trevisan)

Gli archetipi sono il linguaggio dell’anima. Ascolta le tue sensazioni non ti tradiranno mai.
(Marco Trevisan)

L’integrità di mente, anima e spirito, dissolvono qualsiasi conflitto interiore.
(Marco Trevisan)

Gli artisti e i mistici catturano lo snodarsi invisibile della vita attraverso la sensibilità, lo scienziato invece lo esprime attraverso la matematica.
(Marco Trevisan)

LAforista app link
Se vuoi saperne di più sull’app clicca su questo link
https://www.libero-arbitrio.it/risorse/laforista-app-frasi-immagini-condivisione/

Siamo angeli e demoni al contempo, dipende da che parte oscilla il pendolo del nostro precario equilibrio.
(Marco Trevisan)

Ci sono persone che vedono e comprendono le invisibili forze che smuovono gli uomini nel compiere le loro azioni, questi rari individui prendono il nome di uomini di conoscenza.
(Marco Trevisan)

L’illusione del tempo è un’astrazione dalla mente, che sembra reale perché sorretta dal movimento.
(Marco Trevisan)

E’ il mistero ad affermare costantemente che l’impossibile non esiste.
(Marco Trevisan)

E’ compito dell’essere umano mettere a disposizione la propria coscienza con lo scopo di ospitare e comprendere i conflitti universali, per poi risolverli nella sua psiche.
(Marco Trevisan)

Il pensiero è l’espressione più elevata dell’essere umano, la cui funzione sublime è di sondare la coscienza.
(Marco Trevisan)

Parlarsi troppo in testa è altamente nocivo, poiché con questo meccanismo l’essere umano inquina il proprio mondo interiore importando in esso la lettura superficiale ed egoica del mondo esterno.
(Marco Trevisan)

Tutto ciò che l’uomo percepisce del mondo nel quale è immerso non è frutto del caso, ma è il frutto di una volontà a lui superiore e che ad esso si manifesta volontariamente velata.
(Marco Trevisan)

Nei sogni il mondo interiore dell’essere umano prende vita espandendosi fino a creare e rendere reale il mondo dell’anima.
(Marco Trevisan)

Per quanto il tempo sia un’illusione, la materia è soggetta al suo incantesimo.
(Marco Trevisan)

Il materialista è convinto che la materia determini la vita, mentre è la vita a vitalizzare la materia.
(Marco Trevisan)

I cicli sonno e veglia sono una rappresentazione in scala dei processi di morte e reincarnazione.
(Marco Trevisan)

L’orizzonte è il simbolo della bellezza dell’incontro tra materia e spirito.
(Marco Trevisan)

La gran parte delle persone usa il potere dell’immaginazione per immergersi nella nostalgia del ricordo, quando esso è più utile a migliorare il futuro.
(Marco Trevisan)

L’ordine permette il caos per rinnovarsi successivamente in un ordine più evoluto.
(Marco Trevisan)

Vi sono tre tipi di linguaggio universale: l’immagine, il suono e la matematica, tutti li conoscono ma solo i più evoluti li comprendono.
(Marco Trevisan)

Quando una verità assoluta si incatena ad una forma, diviene relativa.
(Marco Trevisan)

Com’è altruista la natura ad ospitare un’intelligenza separata da sé stessa, quella umana.
(Marco Trevisan)

L’essere non può sapere di essere se non pensa, poiché senza pensare l’essere non sa di essere, per questo l’essere è intelligenza vitalizzata.
(Marco Trevisan)

L’uomo che conosce l’ispirazione e l’intuizione non si dispera per il fatto di non essere creduto dagli altri per le sue scoperte, ma prova disperazione nel momento in cui queste forze lo abbandonano.
(Marco Trevisan)

La realtà in rapporto al simbolo è una caricatura dell’espressione simbolica.
(Marco Trevisan)

Il tempo è lo spazio della memoria, il quale raccoglie immagini e suoni chiamati ricordi.
(Marco Trevisan)

Il compleanno è una ricorrenza che va onorata, poiché è il giorno nel quale la vita rinnova e ricorda i suoi appuntamenti con il destino.
(Marco Trevisan)

L’essere umano percepisce il tempo linearmente in passato, presente e futuro, ma vive in un tempo ciclico che domina la natura vivente.
(Marco Trevisan)

Il destino è la somma delle libere scelte dell’uomo, che pone su ogni atto volitivo.
(Marco Trevisan)

Solo anime turbolenti e irrequiete raggiungono la complicità e la gioia nella loro complessità.
(Marco Trevisan)

Lo scopo della creazione è incatenare l’espressione spirituale in una forma materiale, affinché la coscienza umana urtandovi contro possa manifestarsi.
(Marco Trevisan)

Dio non si preoccupa dei peccati degli uomini, poiché i peccati degli uomini hanno a che fare con loro stessi e non con Dio, ma Dio si preoccupa degli uomini quando essi si dimenticano di Dio o peggio ancora quando lo negano.
(Marco Trevisan)

Il superamento del materialismo avviene solo se l’uomo moderno diviene cosciente della propria interiorità.
(Marco Trevisan)

Solo il materialista confonde lo spirito con la superstizione.
(Marco Trevisan)

La sensualità è il giocare dell’anima con ciò che l’attrae.
(Marco Trevisan)

Sola il materialista confonde lo spirito con la superstizione.
(Marco Trevisan)

Il superamento del materialismo avviene solo se l’uomo moderno diviene cosciente della propria interiorità.
(Marco Trevisan)

L’anima ama il vino perché inebria il pensiero, liberandola dai limiti che la mente le impone.
(Marco Trevisan)

Solo quando l’essere umano percepirà nella propria anima il dolore e la sofferenza degli altri esseri viventi, si spoglierà quanto prima del proprio egoismo.
(Marco Trevisan)

Se lo spirito ha vinto la morte è compito dell’uomo vincere il male.
(Marco Trevisan)

Ogni volta che nasce un bimbo è come se una stella del firmamento diventasse uomo.
(Marco Trevisan)

C’è chi afferma e chi nega l’immortalità dello spirito umano, stranamente entrambe le ideologie sono basate sulla fede e non sull’esperienza.
(Marco Trevisan)

La morte è una preoccupazione dell’ego, consapevole del fatto che con essa finirà anche la sua esistenza, a differenza dello spirito.
(Marco Trevisan)

L’ateo è un uomo di fede, poiché crede senza esperienza che l’aldilà non esista.
(Marco Trevisan)

La mente è il riflesso emotivo dell’anima espresso in concetti.
(Marco Trevisan)

E’ la luce che illumina l’oscurità e non l’oscurità che adombra la luce.
(Marco Trevisan)

La malattia è un correttore di un difetto animico, ovvero di un automatismo incosciente di forze fuori dal controllo dell’io spirituale.
(Marco Trevisan)

La bellezza è uno stato interiore risvegliato da una percezione esteriore, è un fenomeno di risonanza che rende tangibile e manifesta l’esistenza dell’anima.
(Marco Trevisan)

La morte è il prezzo che l’uomo paga per vivere una parentesi materiale libera dai legami spirituali.
(Marco Trevisan)

Tutti gli eventi fisici non collegati ad una causa spirituale sono sterili, poiché solo lo spirito può fecondare la materia e non la mera manipolazione della materia.
(Marco Trevisan)

Marco Trevisanhttps://www.libero-arbitrio.it/marco-trevisan/
L'autore di questo sito è Marco Trevisan, aforista e ricercatore della conoscenza interiore dell'uomo. Nato a Este in provincia di Padova nel 1983, sviluppa la sua sensibilità attraverso l'attività di musicista fino al 2012. Dopo aver cessato l'attività di musicista, nel 2013 crea il sito web Libero Arbitrio, dove il suo lato artistico trova espressione componendo aforismi e scrivendo articoli, nei quali imprime i suoi studi, le sue osservazioni sulla vita e sulla parte spirituale dell'uomo.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli più letti

Aforismi e Citazioni