L’unico raro antidoto contro la solitudine è l’amicizia.
(Marco Trevisan)
L’individualismo sfrenato di questo periodo storico uccide sempre più il sentimento, per questo la solitudine è il pianto dell’anima.
(Marco Trevisan)
La solitudine diviene un’arte nel momento in cui appare il piacere di stare con sé stessi, trasformando il bisogno dell’altro, nel piacere di incontrare l’altro.
(Marco Trevisan)
La solitudine è un’ottima amica quando conduce l’essere umano all’indipendenza.
(Marco Trevisan)
Per conoscere la solitudine basta essere giusti, leali e veritieri, la gran parte delle persone vi eviterà.
(Marco Trevisan)
Esistono persone brutalmente individualiste, alle quali la vita in sposa le dona la solitudine.
(Marco Trevisan)
Acquista gli aforismi in libro di Marco Trevisan
Se vuoi saperne di più sul libro clicca su questo link
https://www.libero-arbitrio.it/risorse/libri/illusione-possedere-verita-aforismi-libro/
Il bello della solitudine è che non tradisce mai.
(Marco Trevisan)
Ci sono individui che nel momento in cui comprendono la propria natura e il proprio destino, per necessità devono imparare ad amare la solitudine.
(Marco Trevisan)
La sensazione di incompletezza dell’essere umano pone in lui la necessità di relazionarsi con il mondo esterno, fino a quando il mondo esterno non causi in esso un dolore più elevato della solitudine.
(Marco Trevisan)
L’anima quando si sente sola invoca mediante malinconica solitudine un compagno intimo, con il quale desidera condividere parte del cammino e crescere con il suo confronto.
(Marco Trevisan)
La solitudine è infelice perché possiede tutta la libertà che vuole, ma non la può condividere con nessuno.
(Marco Trevisan)
Il disagio dell’intelligenza si materializza nella solitudine dell’incomprensione e quindi nell’incapacità di migliorare il mondo.
(Marco Trevisan)