Saggezza aforismi e citazioni, frasi di Marco Trevisan

La saggezza è l’antidoto contro le catastrofi.
(Marco Trevisan)

Le persone costantemente in preda al dubbio sono prive della virtù della saggezza.
(Marco Trevisan)

La conoscenza non si insegna, poiché si rivela al discepolo in modo intimo e personale, per questo il saggio può solo far riflettere coloro che aspirano a conoscere.
(Marco Trevisan)

La saggezza è la scienza dell’essenzialità, consapevole del fatto che il superfluo è la zavorra della felicità.
(Marco Trevisan)

Vi sono casi in cui la saggezza animale è di gran lunga superiore a quella umana, infatti, l’animale scappa per fuggire dall’attacco di un predatore, mentre l’essere umano scappa per fuggire dalle proprie responsabilità.
(Marco Trevisan)

Molte persone affermano di amare le cose semplici quando di fatto amano cose superflue, poiché le cose semplici sono sempre sagge, in quanto spogliate di ogni banalità.
(Marco Trevisan)

Pensare al futuro in modo saggio, significa pensare al presente dei posteri.
(Marco Trevisan)

Acquista gli aforismi in libro di Marco Trevisan

illusione di possedere la verità amazon

Se vuoi saperne di più sul libro clicca su questo link
https://www.libero-arbitrio.it/risorse/libri/illusione-possedere-verita-aforismi-libro/

L’uomo saggio utilizza le parole per comunicare, mai per definire.
(Marco Trevisan)

L’uomo saggio lotta contro i propri limiti e le proprie paure, consapevole del fatto di non avere nemici.
(Marco Trevisan)

Il saggio investe tempo ed energia per migliorare sé stesso, non per invidiare gli altri.
(Marco Trevisan)

Il saggio utilizza la mente per capire il mondo e gli altri, l’uomo addormentato invece proietta etichette sul mondo e gli altri.
(Marco Trevisan)

“Parla in modo comprensibile disse lo stolto al saggio!” E il saggio rispose “Cogli l’occasione per elevarti invece di chiedere all’altro di abbassarsi! Questo è l’inizio dell’evoluzione!”.
(Marco Trevisan)

Quando in età adulta avanzata si fonda la propria vita su stili e modi di vita quasi adolescenziali per continuare ad ubriacarsi di cose frivole, si nega il naturale sviluppo della saggezza, questo è il caso in cui l’abito fa il monaco.
(Marco Trevisan)

Vi è più verità nella povertà che nella ricchezza, per questo i saggi amano i poveri e scherniscono i ricchi.
(Marco Trevisan)

L’innocente diviene saggio attraverso le cadute della vita, le quali non gli tolgono l’entusiasmo ma gli donano saggezza e autonomia.
(Marco Trevisan)

Socrate, l’uomo più saggio della civiltà occidentale sapeva di non sapere, mentre oggi molti affermano di sapere solo perché davanti ad una telecamera.
(Marco Trevisan)

LAforista app link
Se vuoi saperne di più sull’app clicca su questo link
https://www.libero-arbitrio.it/risorse/laforista-app-frasi-immagini-condivisione/

La conoscenza non è misurabile in attestati, lauree e diplomi, conoscere non significa acquistare informazioni.
(Marco Trevisan)

Saggio è colui che mette la propria vita a disposizione della verità, mentre stolto è colui che confonde la propria esperienza di vita con la verità.
(Marco Trevisan)

La saggezza non dà mai risposte giuste, ma pone solo giuste domande.
(Marco Trevisan)

Chi cerca la saggezza è destinato a dissolvere la forma per percepire la sostanza in essa racchiusa, mentre chi considera solo la forma è destinato a sprofondare nella noia del suo mero accumulo.
(Marco Trevisan)

Le persone superficiali devono cogliere la saggezza dai profondi ma non devono immergersi in tale abisso, poiché troveranno le loro più grandi paure.
(Marco Trevisan)

La vecchiaia senza saggezza è come una pianta vissuta che non da frutti.
(Marco Trevisan)

La saggezza è la sublimazione della sofferenza.
(Marco Trevisan)

Un uomo privo di certezze ha il vantaggio di non dover mai difendere nessuna posizione, ma solo di indagare la loro veridicità.
(Marco Trevisan)

Gli uomini che credono ai propri pensieri sono uomini di fede, mentre gli uomini che credono all’esperienza sono uomini di conoscenza.
(Marco Trevisan)

Solo un uomo che antepone la propria calma interiore alle proprie ragioni, ha il dominio su ciò che sta vivendo.
(Marco Trevisan)

All’uomo di conoscenza non interessa sapere se una cosa è giusta o sbagliata, ma gli interessa sapere solo come funziona l’oggetto della sua osservazione.
(Marco Trevisan)

Le persone che suddividono il mondo in bene o in male oppure in giusto o sbagliato non avranno mai accesso alla conoscenza.
(Marco Trevisan)

Marco Trevisanhttps://www.libero-arbitrio.it/marco-trevisan/
L'autore di questo sito è Marco Trevisan, aforista e ricercatore della conoscenza interiore dell'uomo. Nato a Este in provincia di Padova nel 1983, sviluppa la sua sensibilità attraverso l'attività di musicista fino al 2012. Dopo aver cessato l'attività di musicista, nel 2013 crea il sito web Libero Arbitrio, dove il suo lato artistico trova espressione componendo aforismi e scrivendo articoli, nei quali imprime i suoi studi, le sue osservazioni sulla vita e sulla parte spirituale dell'uomo.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli più letti

Aforismi e Citazioni