Il rispetto non è una condotta morale, ma una necessità esistenziale ed evolutiva, il cui scopo è di preservare ogni espressione individuale nella sua diversità, la quale per sua natura concorre allo sviluppo collettivo.
(Marco Trevisan)
L’etica e la morale quando non tengono in considerazione l’umana natura divengono espressioni dell’ignoranza.
(Marco Trevisan)
Non esiste un desiderio giusto o proibito, esiste solo il desiderio, ma è l’uomo stesso ad imporsi una moralità proibizionista con il fine di alimentare il desiderio stesso.
(Marco Trevisan)
Le azioni ad alto contenuto etico e morale non possono mai essere riconosciute dall’ignoranza, poiché la mettono a disagio.
(Marco Trevisan)
Gli individui interdetti della moralità mentono costantemente, poiché per sopravvivere devono sopprimere la voce della coscienza.
(Marco Trevisan)
La coscienza si erge sempre sulla moralità, poiché non sempre ciò che è ritenuto giusto dalla maggioranza è anche utile e vero.
(Marco Trevisan)
Il rispetto ha come prerogativa l’abbattimento di ogni ambiguità, furbizia e immoralità.
(Marco Trevisan)
I rapporti fondati sul bisogno generano dipendenze e patologie, mentre quelli fondati sul rispetto, generano collaborazioni tra uomini liberi.
(Marco Trevisan)
La responsabilità è un valore morale che si ha sempre verso gli altri, perché se un individuo pensa di avere una responsabilità solo verso sé stesso, quella si chiama egoismo.
(Marco Trevisan)
Il moralismo ignorante è basato sul giudizio costante e spiccio dei comportamenti altrui messi al vaglio di regole sociali stereotipate e che non hanno nulla a che vedere con la morale spirituale umana.
(Marco Trevisan)
Acquista gli aforismi in libro di Marco Trevisan
Se vuoi saperne di più sul libro clicca su questo link
https://www.libero-arbitrio.it/risorse/libri/illusione-possedere-verita-aforismi-libro/
Vile è colui che della morale ne fa un inganno.
(Marco Trevisan)
Approfondimento dell’aforisma a questo link
L’uomo saggio pensa alla propria miseria morale e intellettuale, non a quella degli altri.
(Marco Trevisan)
Solo alle persone con una morale viene concessa l’intelligenza, mentre alle persone in preda al vizio non gli resta che la furbizia.
(Marco Trevisan)
Parlare di spiritualità non considerando la condotta morale umana è dannoso e privo di senso, poiché la manifestazione della spiritualità umana nel mondo materiale è la condotta morale.
(Marco Trevisan)
Se vuoi saperne di più sull’app clicca su questo link
https://www.libero-arbitrio.it/risorse/laforista-app-frasi-immagini-condivisione/
Un uomo che misura ogni opera umana e della natura per mezzo del denaro è privo di morale.
(Marco Trevisan)
L’intelligenza e la moralità percorrono solo e sempre la stessa strada, per questo l’ignoranza scambia la furbizia per intelligenza.
(Marco Trevisan)
Fare del moralismo sulla guerra serve solo ad aizzare i contendenti, questo perché se ci fosse moralità tra i contendenti non vi sarebbe guerra.
(Marco Trevisan)