Il mercato del lusso è alimentato più dall’invidia dei poveri, che dai soldi dei ricchi.
(Marco Trevisan)
Le trattative economiche sono mediazioni tra egoismi.
(Marco Trevisan)
L’uomo povero teme la violenza della fame, mentre l’uomo ricco teme la violenza della rivoluzione.
(Marco Trevisan)
L’avidità ama le crisi economiche, poiché ha una scusa in più per non pagare.
(Marco Trevisan)
Il potere usa come moneta la sicurezza per comprarsi la libertà dei popoli.
(Marco Trevisan)
Il primo scopo del neoliberismo non è creare un mercato senza regole, ma un essere umano senza valori.
(Marco Trevisan)
Solo lo schiavo chiede lavoro, mentre l’uomo libero chiede conoscenza.
(Marco Trevisan)
Se vuoi saperne di più sul libro clicca su questo link
https://www.libero-arbitrio.it/risorse/libri/illusione-possedere-verita-aforismi-libro/
Ogni lavoro evolve quando l’uomo nello svolgerlo percepisce di servire il prossimo.
(Marco Trevisan)
La ricchezza invoca la povertà quando necessita di lavoro e sesso a basso costo.
(Marco Trevisan)
Anche le guerre si evolvono e silenti usano l’economia come strumento di guerra, con il fine di annichilire il popolo di uno stato considerato ostile.
(Marco Trevisan)
L’economia moderna è come una donna che insegue il momento, l’unica regola certa è l’instabilità.
(Marco Trevisan)
La vita del mercato è sostenuta dall’esaurimento dei beni che produce, mentre la natura non ha bisogno del mercato per sopravvivere, poiché essa si rigenera.
(Marco Trevisan)
Le crisi economiche generano una costante nel valutare il lavoro degli altri, stranamente vale sempre poco.
(Marco Trevisan)
Le crisi economiche hanno il pregio di spazzare via parte dell’arroganza di chi si è arricchito per caso o per fortuna.
(Marco Trevisan)
Se vuoi saperne di più sull’app clicca su questo link
https://www.libero-arbitrio.it/risorse/laforista-app-frasi-immagini-condivisione/
Più il sistema economico crea nuove abitudini agli esseri umani, più questi diventano suoi clienti abitudinari.
(Marco Trevisan)
Quando le economie mondiali sono in crisi l’uomo lucida i cannoni, che attendono di essere accessi dalle ipocrisie degli attentati.
(Marco Trevisan)
Comprare a poco e vendere a tanto è un mantra economico di successo, ma tradotto nel mondo reale significa sfruttare chi lavora e ingannare chi compra.
(Marco Trevisan)
L’odierna mancanza di valori, è iniziata da quando l’uomo attuale ha creduto al benessere fondato sull’arrivismo promosso dall’attuale sistema economico, non accorgendosi che da anni vive oscillando tra la paura e lo smarrimento.
(Marco Trevisan)
Quando in una nazione, lo stato, le aziende e i cittadini sono indebitati per sopravvivere, è facile comprendere che quella nazione è governata dai banchieri.
(Marco Trevisan)
Quando l’anima si rivolge al mercato per gioire significa che ha anestetizzato ogni sua virtù.
(Marco Trevisan)
I manipolatori sono i figli della menzogna e l’attività economica che prediligono è quella del venditore.
(Marco Trevisan)
La speculazione è l’arte dei mendicanti di spirito.
(Marco Trevisan)
L’infelice è il consumatore perfetto, poiché basa la sua felicità nell’accumulo di beni e rapporti materiali, divorando con infinita cupidigia tutto ciò che tocca.
(Marco Trevisan)
Sono rari gli uomini che hanno più interesse per il senso della vita che per i soldi, per questo la saggezza non può essere acquistata ma solo acquisita.
(Marco Trevisan)
La massificazione di beni e servizi non nasce dalla volontà di migliorare le condizioni dell’essere umano, ma dall’ottimizzazione dell’avidità umana.
(Marco Trevisan)
La prostituzione nasce ogni volta che il denaro si compra la dignità.
(Marco Trevisan)
Il successo del capitalismo risiede nell’egoismo umano, infatti il denaro riesce a mettere d’accordo gli uomini più semplicemente del confronto culturale.
(Marco Trevisan)
Ci sono individui che antepongono il denaro alla parola data e per tale natura sono i clienti e i colleghi preferiti dai truffatori.
(Marco Trevisan)
Un individuo che insegue il mero accumulo di denaro come fine della propria esistenza umana, non può definirsi civile.
(Marco Trevisan)
Se l’uomo occidentale antico aveva fede nei valori del Cristo, quello attuale pone la propria fiducia nei mercati finanziari.
(Marco Trevisan)
Considerare l’economia il fine della propria esistenza è un chiaro segnale di come l’uomo confonda il mezzo con il fine.
(Marco Trevisan)
Le crisi economiche sono solo la conseguenza delle crisi culturali.
(Marco Trevisan)