HomeFrasi e AforismiCitazioni sulla menzogna, frasi e aforismi sulla bugia

Citazioni sulla menzogna, frasi e aforismi sulla bugia

La menzogna ĆØ il trucco della veritĆ .
(Marco Trevisan)

La menzogna ĆØ l’unica capacitĆ  dell’incapace.
(Marco Trevisan)

Non c’ĆØ noia peggiore di ascoltare un bugiardo che si giustifica.
(Marco Trevisan)

E’ la veritĆ  che induce l’uomo a crescere, per questo impara a mentire.
(Marco Trevisan)

La mistificazione ĆØ l’arma principale del manipolatore.
(Marco Trevisan)

Il tradimento ĆØ la conseguenza della menzogna.
(Marco Trevisan)

Chi nega le proprie azioni di fronte ai fatti, inganna solo sƩ stesso.
(Marco Trevisan)

L’uomo che inganna sĆ© stesso non può far altro che mentire agli altri.
(Marco Trevisan)

La vita di un bugiardo ĆØ nelle mani delle sue menzogne, che si aprono e lo lasciano precipitare al primo bisbiglio della veritĆ .
(Marco Trevisan)

Acquista gli aforismi in libro di Marco Trevisan

illusione di possedere la veritĆ  amazon
Se vuoi saperne di più sul libro clicca su questo link
https://www.libero-arbitrio.it/risorse/libri/illusione-possedere-verita-aforismi-libro/Ā 

I rapporti problematici puzzano sempre di menzogne.
(Marco Trevisan)

Le persone si preoccupano più della loro reputazione che della verità, è da qui che nascono le bugie.
(Marco Trevisan)

Chi crede ai bugiardi, col tempo impara a mentire.
(Marco Trevisan)

Gli impostori possono diventare qualsiasi cosa cambiando forma attraverso la menzogna, ma da innamorati sono vittime della veritĆ , nella speranza di trovare qualcuno che li comprenda per quello che sono.
(Marco Trevisan)

Il fine distorto della televisione odierna ĆØ vendere, non informare e men che meno educare.
(Marco Trevisan)

La bugia ĆØ una lettura dei fatti unilaterale, mentre la veritĆ  ĆØ universale, per questo la bugia difende sempre gli interessi dei bugiardi mentre la veritĆ  collabora al benessere di tutti.
(Marco Trevisan)

La bugia consola solo il menzognere, poichĆ© nell’onesto che la sente instilla solo il dubbio.
(Marco Trevisan)

L’ipocrisia va combattuta sempre e solo a colpi di veritĆ  in modo costante e inflessibile, fino a quando l’ipocrita scoprirĆ  di dover smettere di convincere gli altri delle proprie menzogne solo perchĆ© non riesce a guardarsi allo specchio.
(Marco Trevisan)

Gli incapaci fanno dell’inganno un’arte, ĆØ tutto quello che hanno.
(Marco Trevisan)

Il saggio considera l’errore come l’inizio del miglioramento, il furbo come l’ennesima menzogna da raccontare.
(Marco Trevisan)

La menzogna quando si esprime incolpa sempre la veritĆ .
(Marco Trevisan)

LAforista app link
Se vuoi saperne di più sull’app clicca su questo link
https://www.libero-arbitrio.it/risorse/laforista-app-frasi-immagini-condivisione/

Le persone che fingono costantemente vanno prese per vere nella loro finzione, poichƩ tolta la finzione, non rimane nulla con cui interagire.
(Marco Trevisan)

La veritĆ  inoculata nell’essere umano da qualsiasi forma di controllo ĆØ sempre una bugia.
(Marco Trevisan)

Le promesse non mantenute atte a realizzare i desideri altrui, odorano sempre di menzogna.
(Marco Trevisan)

Le persone vere sono le più ingestibili e a causa di questo le più sole, poiché chi ama il quieto vivere cerca più volentieri i bugiardi.
(Marco Trevisan)

La menzogna ĆØ il peccato dell’ignoranza, poichĆ© anche nella bugia rivela i suoi limiti.
(Marco Trevisan)

L’essere umano impara a mentire non tanto per occultare i vizi, gli errori o il proprio lato oscuro, ma per evitarne il giudizio.
(Marco Trevisan)

La prerogativa dei demoni ĆØ la menzogna e ogni volta che l’uomo mente incarna un demone.
(Marco Trevisan)

Vi ĆØ un conflitto costante tra mente e coscienza nella nostra societĆ .
La prima mira al vantaggio personale, l’altra al senso di giustizia tra l’individuo e gli altri.
Per questo l’uomo impara a mentire a sĆ© stesso, per insabbiare la veritĆ  delle sue azioni.
(Marco Trevisan)

Vi sono due tipi di promesse, le prime vengono mantenute nel breve periodo, le seconde invece non si realizzano mai, poichƩ sono solo illusioni travestite con lo scopo di ingannare la speranza.
(Marco Trevisan)

Marco Trevisanhttps://www.libero-arbitrio.it/marco-trevisan/
L'autore di questo sito ĆØ Marco Trevisan, aforista e ricercatore della conoscenza interiore dell'uomo. Nato a Este in provincia di Padova nel 1983, sviluppa la sua sensibilitĆ  attraverso l'attivitĆ  di musicista fino al 2012. Dopo aver cessato l'attivitĆ  di musicista, nel 2013 crea il sito web Libero Arbitrio, dove il suo lato artistico trova espressione componendo aforismi e scrivendo articoli, nei quali imprime i suoi studi, le sue osservazioni sulla vita e sulla parte spirituale dell'uomo.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli più letti

Aforismi e Citazioni