Il mondo dell’immagine nasce dallo stereotipo propinato dalla moda, per questo ĆØ dannatamente scontato e noioso.
(Marco Trevisan)
In tempi moderni il diretto discendente dell’uomo di neanderthal basa la sua vita sull’immagine, i soldi e il sesso.
(Marco Trevisan)
I locali basati sull’immagine hanno scopi benefici, come spengono le menti loro non ci riesce nessuna pratica meditativa.
(Marco Trevisan)
Le mode vivono sorrette dal bisogno di accettazione.
(Marco Trevisan)
L’estetica ĆØ l’illusione che le mode vendono come bellezza, poichĆ© la vera bellezza si rivela solo per mezzo della profonditĆ .
(Marco Trevisan)
Le persone che per tutta la vita coltivano solo l’aspetto esteriore, sono le vittime predilette della stupiditĆ .
(Marco Trevisan)
Il culto del selfie viene praticato da chi ĆØ alla ricerca dell’identitĆ di qualcuno che non conosce… SĆ© stesso.
(Marco Trevisan)
La forma ĆØ importante ma ĆØ pur sempre l’illusione che delimita il contenuto, considerare solo la forma ĆØ come vivere credendo a Wanna Marchi.
(Marco Trevisan)
L’eleganza ĆØ la parte seria del divertimento.
(Marco Trevisan)
Se vuoi saperne di più sul libro clicca su questo link
https://www.libero-arbitrio.it/risorse/libri/illusione-possedere-verita-aforismi-libro/Ā
Le persone prive di capacità copiano il fare della maggioranza, poiché quando manca il discernimento si può vivere solo di emulazione, con la convinzione di essere nel giusto.
(Marco Trevisan)
Il culto imperante del selfie risiede in coloro che non hanno nulla da dire.
(Marco Trevisan)
Molte persone imitano gli stili di vita proposti da mass media nella speranza di sentirsi importanti, ma scoperta l’illusione fingono di essere felici, pur di non cambiare rotta.
(Marco Trevisan)
Chi vive d’immagine ama gli involucri e sperimenta costantemente un vuoto animico, ĆØ come comprare una bottiglia d’acqua quando si ha sete e ammirarne il vetro, la sete non passa.
(Marco Trevisan)
Il falsificare sĆ© stessi inizia con la metamorfosi della propria immagine, la quale distrugge l’originalitĆ della propria individualitĆ , per assomigliare allo stereotipo sintetico venduto dal mercato alla collettivitĆ .
(Marco Trevisan)
E’ facile essere profondi nel periodo storico del selfie, poichĆ© l’esercito del selfie ritiene importante e vera solo la scocca di sĆ©, invece di dar voce alla sublime espressione della propria interioritĆ .
(Marco Trevisan)
Se vuoi saperne di più sull’app clicca su questo link
https://www.libero-arbitrio.it/risorse/laforista-app-frasi-immagini-condivisione/
L’uomo privo di identitĆ si rivolge costantemente alle mode e alle autoritĆ , poichĆ© ha bisogno che qualcuno gli dica chi ĆØ e cosa ĆØ giusto fare.
(Marco Trevisan)
L’estetica ĆØ speculativa poichĆ© nasce dal mero desiderio di essere guardati, infatti la vanitĆ può vedere solo l’effimero, in quanto per sua essenza non può essere profonda.
(Marco Trevisan)
Il culto della personalitĆ inneggia nell’essere umano la cura maniacale del benessere del corpo e dell’estetica a discapito del sentimento e dell’intelletto, conducendolo nella strada del bello ma ignorante, quindi finto.
(Marco Trevisan)
Elemosinare la considerazione altrui ĆØ un modo per sentirsi speciali, senza guardare in faccia i propri limiti.
(Marco Trevisan)
Ozio, pancia piena, sesso e selfie con tanti like, questi sono gli obiettivi che l’uomo medio moderno vuole raggiungere, investendo anche il 107% del proprio tempo pur di raggiungerli.
(Marco Trevisan)
Le mode creano il bisogno di omologazione volontaria, ovvero il bisogno di sentirsi come gli altri per essere qualcuno.
(Marco Trevisan)