L’ignoranza fa sempre sconti durante la compravendita della dignitĆ .
(Marco Trevisan)
Solo l’ignoranza gode per sentirsi vincente quando agli altri va male.
(Marco Trevisan)
L’ignoranza disprezza sempre tutto ciò che non conosce.
(Marco Trevisan)
Ogni volta che l’ignoranza muore, nel mondo c’ĆØ meno sofferenza.
(Marco Trevisan)
Ogni volta che l’uomo si approccia a qualcosa di nuovo e pensa che per il fatto di non conoscerla essa vada eliminata o omessa dalla sua vita, dev’essere consapevole che questo ĆØ l’inizio dell’ignoranza.
(Marco Trevisan)
Solo un ignorante può confondere il successo con la genialità .
(Marco Trevisan)
Il rapper della canzone “Io non pago affitto”, ĆØ un esempio di come l’Italia non solo non combatte la fuga di cervelli italiani, ma incentiva l’importazione di lobotomizzati esteri.
(Marco Trevisan)
L’indignazione d’oggi ĆØ la negazione dell’ignoranza, poichĆ© non ĆØ mai frutto di un pensiero o di una volontĆ autentica, ma ĆØ l’espressione che nega per moda o per sentito dire un’azione ritenuta dalla maggioranza poco etica.
(Marco Trevisan)
Alcuni ritengono che la prostituzione pagata con regali, viaggi o posti di lavoro non sia tale, mentre ĆØ solo l’ignoranza che li domina, negando loro anche la conoscenza del baratto.
(Marco Trevisan)
La povertĆ di vocaboli crea grosse incomprensioni soprattutto su questioni ovvie, poichĆ© se descritte con vocaboli diversi dal conosciuto non vengono comprese, per questo l’arricchimento del lessico ĆØ un dovere dell’uomo moderno.
(Marco Trevisan)
Se vuoi saperne di più sul libro clicca su questo link
https://www.libero-arbitrio.it/risorse/laforista-app-frasi-immagini-condivisione/
Le persone rifiutano la conoscenza quando nel loro tempo libero usano la curiositĆ per turpiloquiare sull’agire del vicino di casa, invece di usarla per ampliare la loro visione.
(Marco Trevisan)
Solo gli ignoranti hanno una doppia vita, poichĆ© non hanno un’intelligenza tale che gli permetta di assaporare la prima.
(Marco Trevisan)
Le persone limitate tendono a negare ciò che non comprendono ed è inutile interloquirvi, a meno che non abbiate nostalgia della noia.
(Marco Trevisan)
Mentre l’āŖāegoismo⬠è patetico, la āŖāfurbizia⬠diviene manipolazione dell’ignoranza, tutto questo appare chiaro all’āŖāintelligenza⬠che osserva e sorride.
(Marco Trevisan)ā¬ā¬ā¬
Molti pensano che ricevere dell’ignorante sia offensivo, poichĆ© solo l’ignorante utilizza l’ignoranza per offendere, ma l’ignoranza non ĆØ un’offesa bensƬ una condizione, molto più grave e pericolosa dellāoffesa.
(Marco Trevisan)
Solo l’ignorante, quando si confronta con gli altri, li giudica per il fatto che sono diversi da lui.
(Marco Trevisan)
La coscienza ĆØ una prerogativa di tutti gli esseri umani, che può essere illuminata dalla consapevolezza od oscurata dall’ignoranza.
(Marco Trevisan)
L’ignoranza affermerĆ sempre che la genialitĆ ĆØ incompresa, proprio perchĆ© l’intelligenza invece l’ammira.
(Marco Trevisan)
Tutti gli uomini nel momento in cui divengono carnefici, sono vittime dell’ignoranza.
(Marco Trevisan)
L’ignoranza per sopravvivere afferma che ciò che non conosce non esiste, falciando la curiositĆ sull’uscio dell’intelligenza.
(Marco Trevisan)
Se vuoi saperne di più sull’app clicca su questo link
https://www.libero-arbitrio.it/risorse/laforista-app-frasi-immagini-condivisione/
Solo l’inconsapevolezza può girare il mondo per lunghi periodi mano nella mano con l’ignoranza.
(Marco Trevisan)
La fortuna quando dona la ricchezza ad un ignorante, si trasforma in sfortuna per la comunitĆ con la quale si relaziona.
(Marco Trevisan)
La gentilezza non ĆØ subordinazione, ma l’approccio dell’uomo evoluto con l’altro, solo l’uomo ignorante fonda sulla gentilezza ricevuta un potere inesistente sull’altro senza contraccambiarla.
(Marco Trevisan)
Il giudizio ĆØ l’arma dell’ignoranza, poichĆ© induce molte persone a smettere di svolgere ricerche e attivitĆ originali in loro innate, in quanto considerate strane o non conformi ai parametri degli ignoranti che le negano.
(Marco Trevisan)
L’ignorante non si convince, poichĆ© l’ignoranza può essere solo illuminata, poi sta ad esso decidere se continuare a camminare nelle tenebre o iniziare a farsi luce.
(Marco Trevisan)
Il mediocre vuole sempre essere più speciale degli altri, questo perchĆ© l’ignoranza gli nasconde che nessuno ĆØ migliore dell’altro ma semplicemente diverso.
(Marco Trevisan)
L’invadenza ĆØ l’espressione dell’uomo ignorante, il quale limita l’altrui libertĆ per indurre il prossimo a fare ciò che non farebbe.
(Marco Trevisan)
“Beata ignoranza”, ĆØ un modo di dire per descrivere la felicitĆ dell’inconsapevole, ma la vera felicitĆ non si ĆØ mai fondata sull’inconsapevolezza, quindi ĆØ totalmente inutile invidiare chi per propria condizione vive nel limbo dell’ignoranza.
(Marco Trevisan)
Il narcisista ignorante si palesa nel momento in cui si rivolge al chirurgo plastico, invece di rivolgersi allo psicoterapeuta.
(Marco Trevisan)
L’umanitĆ durante la sua storia ha superato guerre, carestie ed epidemie, ma non ha mai superato l’ignoranza, che pervade e fomenta ogni volta, guerre, carestie ed epidemie.
(Marco Trevisan)
L’ignoranza rimane tale perchĆ© non osserva e non ascolta il mondo, rimanendo confinata nelle credenze limitate del proprio ego.
(Marco Trevisan)
L’arroganza ĆØ l’uso della forza dell’ignoranza, la quale si manifesta stupida nei confronti dei deboli e codarda nei confronti dei forti.
(Marco Trevisan)
La propaganda ĆØ il cambio di vestito dell’ignoranza, poichĆ© tramite essa il potere cambia il sistema cognitivo delle masse non pensanti, con il fine di giustificarne i propri loschi scopi.
(Marco Trevisan)
Ci sono individui che frequentano il mondo senza mai nulla imparare, poichĆ© non ascoltano il mondo, ma applicano solo la loro visione al mondo, questi sono i figli dell’ignoranza.
(Marco Trevisan)
Solo l’ignoranza chiede all’intelligenza di fare cose stupide.
(Marco Trevisan)
Da sempre l’ignoranza con i soldi ĆØ specializzata nella creazione di nicchie elitarie, destinate per natura del proprio creatore agli inferiori.
(Marco Trevisan)
L’ignoranza si sente sempre portatrice di veritĆ , a differenza dell’intelligenza che indaga la veritĆ per mezzo del dubbio.
(Marco Trevisan)
La filosofia risolve i grandi enigmi dell’essere umano in modo pratico ed esperienziale, a differenza del pensiero astratto, sul quale l’ignoranza modifica la realtĆ per renderla compatibile alle proprie idee.
(Marco Trevisan)
E’ un grave errore credere a quello che si pensa ignorando ciò che si manifesta ai sensi.
(Marco Trevisan)
L’ignoranza ĆØ un demone a tre teste i cui nomi sono paura, prostituzione e aviditĆ .
(Marco Trevisan)
Solo l’ignoranza ĆØ in grado di racchiudere nelle proprie domande il proprio giudizio, ignorando il fatto che le domande si utilizzano per comprendere il mondo e non per giudicarlo.
(Marco Trevisan)
L’unica cosa che l’ignoranza al comando può generare ĆØ il caos.
(Marco Trevisan)
Solo un ignorante giudica a sproposito il fare altrui senza mai vergognarsi della propria inettitudine.
(Marco Trevisan)
L’arroganza del successo ĆØ una delle piaghe dell’ignoranza, infatti essa ignora che il successo non si raggiunge mai per meriti, ma per concessione altrui e l’intelligenza a differenza dell’ignoranza quando riceve umilmente ringrazia.
(Marco Trevisan)
L’ideologia della convivialitĆ forzata ĆØ un chiaro segno di come l’ignoranza tenta di avere una morale, poichĆ© la societĆ degli egoismi per prerogativa propria a fatica riesce ad integrarsi nella famiglia di appartenenza.
(Marco Trevisan)