Aforismi sull’egoismo, frasi e citazioni di Marco Trevisan

L’egoismo è lo specchio dell’ignoranza.
(Marco Trevisan)

L’utilizzo del denaro in un qualsiasi rapporto umano, rivela che le azioni dedicate al prossimo hanno sempre un fine egoistico.
(Marco Trevisan)

L’insistenza è il frutto dell’ignoranza che governa l’egoismo.
(Marco Trevisan)

Gli egoisti amano espropriare l’amore degli altri.
(Marco Trevisan)

L’ego quando osserva il mondo genera un uomo cieco.
(Marco Trevisan)

L’egoismo per sua natura non si accontenta mai di ciò che le persone riescono a dare liberamente.
(Marco Trevisan)

Le persone che amano il loro egoismo preferiscono i cani alle persone, poiché il cane fa sempre quello che il padrone gli chiede.
(Marco Trevisan)

Acquista gli aforismi in libro di Marco Trevisan

illusione di possedere la verità amazon
Se vuoi saperne di più sul libro clicca su questo link
https://www.libero-arbitrio.it/risorse/libri/illusione-possedere-verita-aforismi-libro/ 

L’‪egoismo‬ è la manifestazione più grande dell’‪‎ignoranza‬. Chi non considerando l’altro non considera nemmeno sé stesso.
(Marco Trevisan)

L’egoista non si sente parte del mondo, l’egoista vuole comprarsi il mondo, in modo che esso sia a sua disposizione.
(Marco Trevisan)

L’egoista osserva il mondo solo attraverso i propri bisogni, per questo sviluppa gli istinti e atrofizza l’intelletto.
(Marco Trevisan)

L’egoista quando chiede scusa lo fa solo per allentare la morsa del suo senso di colpa o per paura di rimanere solo.
(Marco Trevisan)

L’egoista‬ si sente staccato dal mondo che lo circonda, lui se ne serve e basta, inghiottendo ogni cosa.
L’altruista‬ ne fa parte, se ne serve con rispetto e prende ciò che che gli serve.
L’egoista deve manipolare la realtà, descrivendo le proprie azioni come una normale consuetudine civile e dei propri errori da sempre la colpa agli altri.
L’altruista è onesto e non deve occultare nulla, la sua leggerezza del vivere sta in questo, il suo peso del vivere sta nel difendersi dagli egoisti.
(Marco Trevisan)

Le persone che amano il loro egoismo preferiscono i cani alle persone, poiché il cane fa sempre quello che il padrone gli chiede.
(Marco Trevisan)

I menefreghisti sono i più grandi egoisti, lo dimostra il fatto che qualsiasi azione altrui non è da loro considerata, poiché l’esistenza dell’altro nell’egoismo non può essere contemplata.
(Marco Trevisan)

LAforista app link
Se vuoi saperne di più sull’app clicca su questo link
https://www.libero-arbitrio.it/risorse/laforista-app-frasi-immagini-condivisione/

Gli egoisti non sopportano i soprusi.
I bugiardi non sopportano le bugie.
I traditori non sopportano i tradimenti.
Sembra strano ma chi pratica angherie verso il prossimo rimane sempre vittima delle stesse.
(Marco Trevisan)

Quando in una relazione nasce la convinzione di voler cambiare il partner, perché esso non è più in grado di soddisfare bisogni e aspettative iniziali, è importante sapere che tale processo rientra nella sfera egoica e non dell’amore.
(Marco Trevisan)

Le persone che non sanno dire di no per tutelare sé stesse, hanno la vita gestita dall’egoismo altrui.
(Marco Trevisan)

A rompere l’egoistico desiderio posto sull’immutabilità dei rapporti carnali è sempre il sentimento, che presto o tardi butta fuori di casa la lussuria ricordandole che la sua dimora non è un bordello.
(Marco Trevisan)

L’egoismo dell’uomo si nutre della sofferenza dell’odio per sopravvivere dentro di lui, per questo è più facile odiare che amare.
(Marco Trevisan)

Un uomo intraprende un cammino altruistico, quando diviene cosciente che le sofferenze altrui sono causate dal suo ego.
(Marco Trevisan)

Il rispetto prende forma nella rinuncia, poiché il non fare quell’azione previene i conflitti mossi dall’egoismo di una delle parti.
(Marco Trevisan)

L’insistenza di voler far fare all’altro qualcosa che non vuole fare, è la manifestazione dei limiti derivati dall’ottusità egoica.
(Marco Trevisan)

Quando si deve tutelare la propria intimità, dalle speculazioni dei bisogni egoistici altrui, a volte è necessario fingere di essere qualcun altro.
(Marco Trevisan)

L’egoismo e l’ignoranza sono il padre e la madre della sofferenza che l’essere umano genere a sé stesso e ad altri esseri.
(Marco Trevisan)

La gran parte delle persone afferma di stare bene con persone simili a sé stesse, questo perché riescono ad amare in loro solo la parte che ne riflette il proprio ego e non l’altra persona.
(Marco Trevisan)

Ci sono persone che nel rispettare gli altri vedono un limite per sé stesse, quando il vero limite di queste persone è il loro egoismo incontrastato dalla propria ignoranza.
(Marco Trevisan)

L’ego per sua natura ed esistenza deve sempre creare un antagonista e lo scontro con esso è la sua linfa.
(Marco Trevisan)

Stare bene con sé stessi significa entrare in empatia con il mondo esterno e per farlo bisogna aver raggiunto una consapevolezza tale che abbatte i costrutti dell’ego.
(Marco Trevisan)

I veri cambiamenti sono chiamati dall’ego traumi, poiché in quei momenti esso non si sente al sicuro.
(Marco Trevisan)

L’umiltà consiste nel far arretrare la propria personalità egoica quando si osserva il mondo o si ascolta un altro interlocutore.
(Marco Trevisan)

L’ego è uno specchio che distorce la realtà, infatti esalta i propri pregi e vede solo i difetti degli altri.
(Marco Trevisan)

Marco Trevisanhttps://www.libero-arbitrio.it/marco-trevisan/
L'autore di questo sito è Marco Trevisan, aforista e ricercatore della conoscenza interiore dell'uomo. Nato a Este in provincia di Padova nel 1983, sviluppa la sua sensibilità attraverso l'attività di musicista fino al 2012. Dopo aver cessato l'attività di musicista, nel 2013 crea il sito web Libero Arbitrio, dove il suo lato artistico trova espressione componendo aforismi e scrivendo articoli, nei quali imprime i suoi studi, le sue osservazioni sulla vita e sulla parte spirituale dell'uomo.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli più letti

Aforismi e Citazioni