Gli aforismi sull’arte contengono gli aspetti più importanti dell’arte e dell’artista.
Cos’ĆØ l’arte? Come mai l’uomo da sempre ha avuto bisogno di esprimersi attraverso la musica, la pittura, la letteratura, il cinema, ecc.
L’arte ai fini materiali ĆØ inutile all’uomo, ma ĆØ l’unica cosa che l’uomo ricorda e ammira da sempre, quindi perchĆ© l’arte ĆØ cosƬ importante?
Gli aforismi sull’arte esprimono e racchiudono le risposte a questo domande.
Quel ĆØ il ruolo dell’artista se non di captare e trasmutare attraverso le arti lo snodarsi dello spirito dell’uomo.
Infatti l’artista riesce ad accorgersi e a cogliere gli impulsi di tutte le azioni dell’uomo, della natura e dello spirito esprimendoli attraverso l’arte, a differenza dello scienziato che li esprime attraverso la matematica.
Gli aforismi sull’arte, focalizzano la riflessione del lettore verso questa traiettoria portandolo a riflettere sul fatto che l’arte non ha nulla di inutile anzi, ĆØ la cosa più alta che l’uomo possa esprimere in vita, poichĆ© parla dell’uomo stesso.
L’arte non solo rappresenta, narra e imprime momenti di vita dell’uomo, ma ĆØ l’espressione materiale della capacitĆ di astrazione dell’uomo, massima e infinita espressione dell’intelletto.
Non va considerata arte, tutta quella espressione dell’uomo nata col fine di fare profitto, questo tipo di espressione si chiama non-arte, poichĆ© la imita ma non ĆØ intrisa del suo aspetto principale, la libertĆ dell’artista.
La gran parte delle espressioni artistiche industriali moderno rientrano nella non-arte, un’espressione artista può essere commissionata all’artista il quale con i tempi che scegli e la sua ispirazione del momento la plasma.
L’arte non può essere dunque costruita su misura per il pubblico poichĆ© non farebbe più da specchio e la sua funzione risulterebbe vana, ovvero di riflettere e far riflettere l’osservatore.
Gli aforismi sull’arte di questa sezione condurranno il lettore a sviscerare e a comprendere il senso profondo, intriso di bellezza che l’arte manifesta a tutti gli uomini che l’osservano ma che si rivela solo agli uomini intelligenti e sensibili.
Buona lettura
Aforismi sull’arte
L’āarte⬠è simbolo adornato di bellezza, il cui compito ĆØ di riflettere e far riflettere chi l’osserva.
(Marco Trevisan)
La forma d’āarte⬠più completa della nostra epoca ĆØ la āŖcinematografiaā¬.
(Marco Trevisan)
Le persone giudicano l’arte negativamente quando non la comprendono, non sapendo che l’arte ĆØ lo specchio della sensibilitĆ e dell’intelligenza dell’osservatore.
(Marco Trevisan)
L’arte ĆØ l’espressione dei talenti dell’uomo che rendono percepibile lo spazio recondito e profondo dell’animo umano.
(Marco Trevisan)
L’arte ĆØ lo specchio rivelatore del mistero dell’anima dell’uomo.
(Marco Trevisan)
L’artista diviene alchimista nel momento in cui trasforma la corruzione dell’animo umano in bellezza per le sue opere.
(Marco Trevisan)
L’arte detesta il compromesso per questo non ĆØ mai democratica. L’arte ĆØ l’unico totalitarismo di cui l’uomo ha bisogno.
(Marco Trevisan)
Solo l’artista colora il mondo di cose belle e l’Italia ne Ć© testimone.
(Marco Trevisan)
L’umanitĆ in tutte le sue epoche insegue e invidia i potenti e i ricchi, ma ricorda solo gli artisti dopo morti.
(Marco Trevisan)
L’arte ĆØ come la veritĆ , entrambe detestano il compromesso.
(Marco Trevisan)
Se vuoi saperne di più sul libro clicca su questo link
https://www.libero-arbitrio.it/risorse/libri/illusione-possedere-verita-aforismi-libro/
La bellezza si mostra solo ai puri di cuore.
(Marco Trevisan)
La cosa più noiosa per un aforista ĆØ dover ripetere continuamente nei suoi scritti che il giusto e lo sbagliato non esistono, ed ĆØ deprimente constatare come l’uomo voglia sempre che qualcuno gli dica cosa ĆØ giusto o sbagliato fare.
(Marco Trevisan)
Vedere nell’arte una veritĆ oggettiva e assoluta, ĆØ come togliere la sensibilitĆ , la tenerezza e la sensualitĆ ad una donna.
(Marco Trevisan)
L’arte non ĆØ solo creazione virtuosa dell’uomo, ma ĆØ testimonianza dell’esistenza dell’anima.
(Marco Trevisan)
Un artista si occupa di saggezza, veritĆ e bellezza, il quale da buon alchimista fonde questi elementi in un’unica e nuova sostanza, l’arte.
(Marco Trevisan)
La musica ĆØ l’arte preferita dall’anima, che soave ama essere accarezzata dalle sue vibrazioni.
(Marco Trevisan)
Se un’opera artistica intrisa di profonditĆ e bellezza non rivela le sue veritĆ occulte all’osservatore, significa che esso non ĆØ all’altezza, mai il contrario.
(Marco Trevisan)
Tra opera e artista vi ĆØ un rapporto intimo, poichĆ© essa influenza l’artista e viceversa, come l’amante influenza l’amato, tale rapporto ĆØ prerogativa dell’opera e dell’artista e non dell’osservatore, il quale osserva e ammira il risultato della loro intimitĆ .
(Marco Trevisan)
L’uomo ha serie difficoltĆ nel comprendere l’arte quando non sviluppa la contemplazione, poichĆ© la contemplazione ĆØ l’unica in grado di rivelare i misteri dell’arte, in quanto spesso la ispira.
(Marco Trevisan)
L’arte ĆØ l’alto strumento con il quale l’uomo materializza la propria interioritĆ .
(Marco Trevisan)
Non vi ĆØ arte peggiore di quella che celebra l’ego dell’artista, poichĆ© ĆØ intrisa di vanitĆ e sterile di ogni saggezza.
(Marco Trevisan)
L’arte ĆØ l’espressione del sentimento e dell’intelletto umano che si eleva oltre la vita materiale.
(Marco Trevisan)
L’arte non può essere ristretta ai canoni dei linguaggi comuni, poichĆ© non riuscirebbe ad elevarsi, per questo l’osservatore per comprenderla si deve elevare alla comprensione del linguaggio artistico.
(Marco Trevisan)
Se vuoi saperne di più sull’app clicca su questo link
https://www.libero-arbitrio.it/risorse/laforista-app-frasi-immagini-condivisione/
L’arte ĆØ un mondo di colori che cerca di guarire il daltonismo del cuore.
(Marco Trevisan)
L’arte ĆØ inutile ai fini materiali, ma mai agli scopi dell’anima o dello spirito.
(Marco Trevisan)
Il pubblico moderno non si occupa di vivere l’arte, ma vuole solo far sapere agli altri che ĆØ ad un evento, ecco perchĆ© guardare un concerto live dallo smartphone, ha la stessa valenza di far leggere un libro ad un analfabeta.
(Marco Trevisan)
La bellezza si esprime nel raggiungimento di una velleitĆ .
(Marco Trevisan)
La peggiore offesa che potete dire ad un artista ĆØ che gli piacciono i soldi, ditegli che ĆØ uno spendaccione piuttosto, ve ne sarĆ grato.
(Marco Trevisan)
Il simbolo non ha tempo, evolve rimanendo al contempo incontaminato, infatti si svela all’osservatore di ogni epoca con tradizione e modernitĆ .
(Marco Trevisan)
E’ bisogno e desiderio dell’artista, rendere l’imperfezione umana perfetta nelle sue opere.
(Marco Trevisan)
L’arte dello scrivere deve contenere poche parole accessibili, dai molteplici significati svelati.
(Marco Trevisan)
La bellezza soggioga uomini e donne attraverso l’incantesimo dell’ammirazione, trono invisibile e regale sul quale vive l’eternitĆ dell’arte.
(Marco Trevisan)
La bellezza sollecita l’intelletto della sensibilitĆ , per questo non si mostra a tutti ma solo agli eletti.
(Marco Trevisan)
Il fascino per sua natura cela sempre un lato oscuro.
(Marco Trevisan)
Le persone che continuamente copiano le opere altrui hanno un pensiero sterile perchĆ© invalidato dell’immaginazione e dell’intuizione, a differenza delle persone che si ispirano alle opere altrui, il cui pensiero attraverso l’intuizione feconda il potere di creazione dell’uomo generando una nuova opera che contiene il seme dell’opera d’origine.
(Marco Trevisan)
Il fascino ĆØ un’emanazione emozionante dell’imperfezione, la bellezza ĆØ l’emozione dell’altezza della perfezione.
(Marco Trevisan)
L’estetica ĆØ manifestazione della forma, che nasce per artificio della mente e solo unita alla profonditĆ può trasformarsi in bellezza.
(Marco Trevisan)
Un artista è padre e sposo della bellezza dalla quale può essere salvato o rovinato.
(Marco Trevisan)
L’arte dello scrivere affonda la sua essenza nel non voler dimenticare e nel volere condividere la propria esperienza, con l’intento di voler rendere consapevoli gli altri.
(Marco Trevisan)
Il romanticismo ĆØ l’immaginazione dell’anima, che nell’esaltazione di sĆ© stessa percepisce ogni cosa magica e meravigliosa.
(Marco Trevisan)
L’arte della scrittura ammaliante ĆØ pericolosa, poichĆ© induce l’individuo ad immaginare sĆ© stesso in virtù o vizi che spesso non possiede, inducendolo a compiere azioni che non fa o convincendolo di essere portatore di virtù che non ha sviluppato.
(Marco Trevisan)
L’estetica ĆØ l’illusione che le mode vendono come bellezza, poichĆ© la vera bellezza si rivela solo per mezzo della profonditĆ .
(Marco Trevisan)
La musica quando vuole entrare nell’anima dell’uomo non chiede mai “permesso”.
(Marco Trevisan)
Inutile colpevolizzare uno scritto quando non si riesce a comprenderlo, poichƩ esso rispecchia solo il limite del lettore.
(Marco Trevisan)
La bellezza cambia forma in base a chi l’osserva, se l’intelletto, il sentimento o l’istinto, nel primo caso ĆØ ammirazione, nel secondo romanticismo e nel terzo appetibilitĆ .
(Marco Trevisan)
Se non ci fosse la musica l’anima non esprimerebbe e conoscerebbe i suoi colori.
(Marco Trevisan)
La bellezza ha un prezzo, la profonditĆ , per questo spesso viene confusa con l’estetica.
(Marco Trevisan)
L’arte ĆØ conoscenza e per sua natura non può essere mero intrattenimento, per questo non va mai confuso l’artista con l’intrattenitore.
(Marco Trevisan)
L’aforista ama misurare la natura umana e ciò che scrive non ha mai l’intento di denigrarla, sarebbe come se un pittore denigrasse i colori.
(Marco Trevisan)
Lo stile non può determinare l’espressione, poichĆ© lo stile ĆØ il figlio dell’espressione, ecco perchĆ© l’omologazione nasce dalla mera ricerca spasmodica di un stile da copiare.
(Marco Trevisan)
E’ un grande errore pensare che la bella estetica abbia per virtù la bontĆ e la veritĆ .
(Marco Trevisan)
L’arte ha un valore inestimabile perchĆ© per sua natura sta al di sopra del denaro, essa infatti usa la materia non per imporsi sugli altri, ma solo per manifestarsi.
(Marco Trevisan)
Grande ĆØ la musica di quegli autori che per mezzo del suono alleviano le pene e le fatiche della vita dell’uomo.
(Marco Trevisan)
La musica in rapporto al tempo rappresenta il presente, poichƩ le emozioni nascono per risonanza e non per immaginazione.
(Marco Trevisan)
Quando la tecnica impera, l’irrazionalitĆ morente non genera più arte.
(Marco Trevisan)
La differenza tra arte e intrattenimento è molto semplice, poiché la prima genera bellezza eterna, mentre il secondo qualche euro.
(Marco Trevisan)
La sofferenza dell’anima ĆØ la scintilla della creazione artistica, ma quando la sofferenza cessa, termina anche l’arte.
(Marco Trevisan)
La musica è il suono della libertà , poiché è basata su regole che possono essere infrante.
(Marco Trevisan)
Nei periodi storici dove l’ignoranza dilaga solo l’idiota cerca la fama, mentre l’artista cerca di rendere eterne le proprie opere.
(Marco Trevisan)
Alcuni artisti hanno un successo improvviso non per bravura o per fortuna, ma perchƩ rientrano in un progetto politico.
(Marco Trevisan)
Sovente l’arte della scrittura ĆØ un modo impersonale per raccontare i propri fallimenti, affinchĆ© essi siano d’insegnamento al miglioramento del prossimo.
(Marco Trevisan)