Gli aforismi sull‘amore hanno lo scopo di tradurre in parole le sfumature e l’essenza del più alto e nobile dei sentimenti umani, l’amore.
Gli aforismi sull’amore non contengono solo pensieri romantici, ma analizzano come e quando nasce l’amore e in quali azioni umane si esprime.
Etimologicamente la parola amore deriva dal latino a-mors che significa assenza di morte, Roma è considerata città eterna proprio perché letta in modo speculare diventa A-MOR.
Se l’amore ĆØ assenza di morte come mai fa star male?
Forse perchĆ© lo proietta al di fuori di sĆ©? Che cosāĆ© l’amore proiettato e perchĆ© viene definito anche romantico?
Gli aforismi sull‘amore cercano di portare il lettore a riflettere su come l’uomo idealizza questo sentimento nel momento in cui lo proietta sul soggetto che ha fatto risvegliare in lui il sentimento dell’amore.
Infatti l’essere umano non si accorge che ĆØ lui ad essere il portatore d’amore e che l’altro ha solo contribuito a risvegliare e a rendere più viva questa sua scintilla divina.
Malauguratamente però l’uomo ha l’abitudine di proiettare o definire tutto quello che vive attraverso la mente, in questo modo lega e delega all’altro il suo sentimento quando invece gli appartiene.
Proprio in questo istante l’uomo perde tutto il suo potere sull’amore non comprendendone le peculiaritĆ , condannando cosƬ il più nobile dei sentimenti solo per il fatto che ĆØ incapace di accudirlo.
Gli aforismi di questa sezione porteranno dunque il lettore a far chiarezza su questi aspetti.
Come mai l’amore ĆØ l’espressione di Dio, ed ĆØ il mezzo attraverso cui si rivela ad esso?
Rispondo a questa domanda con uno dei miei aforismi sull‘amore al quale ci sono molto affezionato.
La peculiaritĆ che amo dell’amore ĆØ la libertĆ , l’amore non si compra, non si controlla, non si comanda ma soprattutto non fa eccezioni… ecco perchĆ© l’amore ĆØ lāanimo di Dio che si posa indistintamente nei cuori degli uomini quando lo desidera.
(Marco Trevisan)
Buona lettura
Aforismi e frasi sull’amore
Amore, egoismo e libertĆ … a volte generano azioni simili ma solo il cuore conosce la veritĆ .
(Marco Trevisan)
Gli amori facili nascono dopo la terza Ceres e finiscono con la prima boccata di Marlboro.
(Marco Trevisan)
Ci sono persone che non trovano pace perchĆ© hanno perso l’amore e persone inconsapevolmente in pace perchĆ© non l’hanno mai trovato.
(Marco Trevisan)
Le donne nel tradire mettono a disposizione dei propri amanti parte del loro cuore, anche se agli amanti interessa solo il loro corpo.
(Marco Trevisan)
L’espressione massima dell’amore umano ĆØ il perdono e rari lo raggiungono.
(Marco Trevisan)
E’ la donna a scegliere da che uomo farsi “maltrattare in amore” e non l’uomo a governarla, ĆØ questo che l’ego e la vanitĆ maschile non comprendono.
(Marco Trevisan)
Amo vedere gli anziani che si prendono per mano, ĆØ la prova tangibile di come l’amore vinca le difficoltĆ e le tentazioni della vita.
(Marco Trevisan)
L’amicizia e l’amore compaiono dove non esiste il bisogno e il vantaggio personale.
(Marco Trevisan)
Lāamore non ĆØ salsedine emotiva da quattro soldi, ma potenza pura originata dal cuore, che si manifesta in vita con il suo sublimarsi ad essa.
(Marco Trevisan)
Tanto l’amore attrae il bisogno, quanto il bisogno rincorre l’amore.
(Marco Trevisan)
Se vuoi saperne di più sul libro clicca su questo link
https://www.libero-arbitrio.it/risorse/libri/illusione-possedere-verita-aforismi-libro/
Le pene d’amore sono lapilli di passione che scottano il cuore.
(Marco Trevisan)
La brezza del piacere risiede nella novitĆ della scoperta, il rinnovo di un amore risiede nel piacere di aver scelto con chi condividere la vita.
(Marco Trevisan)
L’amicizia e l’amore vivono in una dimensione senza tempo, per questo non invecchiano mai.
(Marco Trevisan)
Quando ci si innamora si vorrebbe diventare l’altro, si vuole vedere e assaporare la vita con gli occhi dell’altro, con i pensieri, le emozioni e le paure dell’altro, con la costante velleitĆ di migliorarlo.
(Marco Trevisan)
Non ĆØ la sofferenza o la paura della morte a svuotare la vita di un essere umano, ma l’incapacitĆ di innamorarsi.
(Marco Trevisan)
In una coppia dove non esiste un amore non corrisposto, il più fortunato ĆØ l’innamorato sebbene soffra, rimarrĆ sempre al riparo dal vuoto che l’altro invece porta con sĆ©.
(Marco Trevisan)
E’ stato l’amore che ho trovato e perso attraverso te, che mi ha fatto conoscere chi sono.
(Marco Trevisan)
L’essere umano quando scambia il bisogno per l’amore ĆØ un vero e proprio diamante impazzito, divorando oggetti e persone, con la convinzione di farlo in nome dell’amore.
(Marco Trevisan)
L’unico re al quale il cuore dona spontaneamente il suo trono, ĆØ l’amore.
(Marco Trevisan)
Vi ĆØ spesso un conflitto tra l’indulgenza dell’amore e la giustizia del giudice interiore, questo ĆØ il conflitto che porta a scontrarsi mente e cuore.
(Marco Trevisan)
L’amore migliora finchĆ© dura.
(Marco Trevisan)
E’ strano come alcune persone vogliano la garanzia di essere amate per iniziare una relazione, non capendo che l’amore nasce dalla libertĆ e non dall’imposizione, circondandosi cosƬ di rapporti finti.
(Marco Trevisan)
Ogni volta che l’amore reclama la sua eternitĆ sulla terra, appare la morte, a ricordargli che in questo luogo tutte le cose finiscono.
(Marco Trevisan)
L’amore ĆØ bisogno e virtù dell’anima.
(Marco Trevisan)
Almeno una volta nella vita capita a tutti di distruggere ciò che si ama, incolpandolo di non avere amato abbastanza, questa ĆØ la cecitĆ dell’egoismo.
(Marco Trevisan)
A volte si ĆØ costretti a fare del male anche a chi si ama pur di insegnare qualcosa, questo ĆØ il peso dell’amore.
(Marco Trevisan)
Molti uomini e donne amano a tal punto i loro bisogni da chiamarli amore, a causa di questo tali individui sono condannati a non sperimentare durante la vita il più nobile e alto dei sentimenti.
(Marco Trevisan)
L’amore a volte spaventa… poichĆ© richiede abbandono e mai controllo, ecco perchĆ© molti scelgono di stare bene invece di innamorarsi.
(Marco Trevisan)
Se vuoi saperne di più sull’app clicca su questo link
https://www.libero-arbitrio.it/risorse/laforista-app-frasi-immagini-condivisione/
L’amore ĆØ un’espansione della sfera del sentimento a tal punto da percepire l’altro come parte di sĆ©, l’egoismo invece ĆØ sentimento concentrato in un punto dell’individuo, il quale lo rende miope e sterile nei confronti di tutto ciò che lo circonda.
(Marco Trevisan)
L’amore ĆØ un gioco che ha regole enigmatiche e sconosciute ai partecipanti, ma nonostante questo tutti vogliono giocarci.
(Marco Trevisan)
Se per essere accettato dai tuoi amici ti devi comportare come un lacchĆØ, sappi che l’amicizia ĆØ un’altra cosa.
(Marco Trevisan)
Vi ĆØ un solo vero amore in tutta la vita ed ĆØ facile riconoscerlo in mezzo agli altri, infatti ĆØ l’unico in grado di destabilizzare l’anima, poichĆ© le offre in un unico calice amore e paura.
(Marco Trevisan)
Ama l’altro senza perdere te stesso.
(Marco Trevisan)
Amore non ĆØ svuotare il cuore dell’altro per riempirsi il proprio, amore ĆØ prendersi cura del cuore dell’altro come fosse il proprio.
(Marco Trevisan)
La donna ama parlare al partner dei propri problemi, anche se l’uomo intuisce che non ha alcuna intenzione di risolverli.
(Marco Trevisan)
Rinnegare le persone che si hanno amato significa rinnegare sƩ stessi.
(Marco Trevisan)
Un uomo può andare a letto con più donne ma ne ama una, una donna va a letto con un uomo ma può amarne più d’uno.
(Marco Trevisan)
La peculiaritĆ che amo dell’amore ĆØ la libertĆ , l’amore non si compra, non si controlla, non si comanda ma soprattutto non fa eccezioni… ecco perchĆ© l’amore ĆØ lāanimo di Dio che si posa indistintamente nei cuori degli uomini quando lo desidera.
(Marco Trevisan)
L’odio porta sempre l’amore nel ring, ma ad andare a KO ĆØ sempre chi odia.
(Marco Trevisan)
Quando le persone chiamano amore i propri bisogni vi ĆØ qualcosa di macabro e turpe, quanto la tristezza che albeggia nei loro cuori.
(Marco Trevisan)
Il cuore vuol conoscere esperienze che la mente nega, perché non può comprenderle.
(Marco Trevisan)
Sono rare le persone che toccano il cuore, ed ĆØ misterioso il fatto di come lui le trattenga per tutta una vita, sebbene se ne siano andate da tempo.
(Marco Trevisan)
Quando la donna gioca con l’uomo, i suoi sentimenti e le sue intenzioni si possono intuire solo a letto, poichĆ© solo in quel momento l’uomo può comprendere quanto finge o quanto lo desidera veramente.
(Marco Trevisan)
Solo gli innamorati vivono nella e della semplicitĆ , per questo la societĆ di quest’epoca ĆØ costretta ad immergersi completamente nella futilitĆ .
(Marco Trevisan)
Madre, tu sei l’alto esempio di come il sacrificio sia seme d’amore.
(Marco Trevisan)
Dolci e sapide sono le tue labbra d’estate, che ad ogni bacio mordono il mio cuor dissetandolo d’amor.
(Marco Trevisan)
Un uomo e una donna se trovano l’intesa la realizzano a letto, non di certo discutendo.
(Marco Trevisan)
Solo il sentimento smuove l’individuo a compiere opere ed azioni senza tornaconto, per questo il sentimento ĆØ una prerogativa degli uomini evoluti.
(Marco Trevisan)
Un sentimento non sorretto dalla moralitĆ ĆØ facile preda della carnalitĆ .
(Marco Trevisan)
Tanto la donna desidera essere amata dall’uomo, quanto l’uomo desidera essere rispettato dalla donna.
(Marco Trevisan)
Il pensiero ĆØ l’occhio del sentimento, il quale ha il compito di guidarlo e salvaguardarlo dalla sua cecitĆ .
(Marco Trevisan)
Quando il partner afferma di non essere amato abbastanza, significa che sta amando l’immagine che ha proiettato sull’altro e vuole essere riamato da qualcuno che non esiste.
(Marco Trevisan)
La certezza dell’essere riamati dal proprio partner ĆØ una velleitĆ , poichĆ© solo lui conosce l’autenticitĆ dei suoi sentimenti.
(Marco Trevisan)
E’ futile la rincorsa al piacere per consolare un vuoto lasciato dal sentimento.
(Marco Trevisan)
I legami si formano nel mondo interiore, mentre i distacchi quando accadono si manifestano nel mondo esteriore, ecco perché ogni relazione umano è allo stesso temo dipendente e indipendente.
(Marco Trevisan)
La conoscenza guida il cuore, ma ĆØ impotente davanti agli incontri prefissati dal destino.
(Marco Trevisan)
L’infatuazione ĆØ la fiamma dell’istinto che lambisce il cuore, ma che per sua natura non può accenderlo.
(Marco Trevisan)
L’innamorarsi ĆØ una rara occasione immersa in un’attesa costante.
(Marco Trevisan)
E’ il pensiero che definisce e comprende la profonditĆ del sentimento, quando non si capisce ciò che si prova, vi ĆØ una chiara manifestazione di un intelletto in via di sviluppo.
(Marco Trevisan)
Il matrimonio nella sua essenza può essere incoronato solo dal sentimento, poiché quando è sorretto dal bisogno diviene solo un contratto.
(Marco Trevisan)
E’ inutile essere giusti se non si sa amare.
(Marco Trevisan)
Solo chi ama impara a saper perdere.
(Marco Trevisan)
L’amore diviene impossibile quando ci s’innamora della propria nemesi.
(Marco Trevisan)
Come l’uomo accompagna la donna verso una nuova esperienza, lo stesso fa il pensiero evoluto con il sentimento all’interno dell’individuo.
(Marco Trevisan)
La forza del cuore è credere e lottare per ciò che si sente, nonostante tutto il mondo intorno sia contrario.
(Marco Trevisan)
L’amore ĆØ il rimedio naturale contro la sofferenza.
(Marco Trevisan)
Il sentimento è come la luce, fa risplendere tutto ciò che tocca.
(Marco Trevisan)
L’essere umano sperimenta sentimenti ed esperienze sublimi quando ĆØ immerso nel romanticismo, ma precipita ogni volta da tali altezze alla prima tentazione materiale.
(Marco Trevisan)
Solo le persone disinteressate sanno amare veramente.
(Marco Trevisan)
E’ da ipocriti voler far apparire del sentimento, laddove l’istinto ha preso le redini.
(Marco Trevisan)
Le persone che non accettano la schiettezza di un amico, ĆØ meglio che si prendano un cane.
(Marco Trevisan)
L’amore non corrisposto fa solo soffrire l’ego invece del cuore, questa ĆØ la tipica distorsione dell’amore mentale.
(Marco Trevisan)
Amare con la testa e pensare con il cuore crea solo azioni distorte.
(Marco Trevisan)
La fame dell’amore ĆØ la mancanza.
(Marco Trevisan)
Ci sono forze che trafiggono l’anima e le più mortali sono la bellezza e l’amore.
(Marco Trevisan)
L’odio appare dove vi ĆØ il terrore di riuscire ad amare qualcosa di molto diverso da noi.
(Marco Trevisan)
La garanzia del frigo pieno genera di gran lunga più matrimoni dell’amore.
(Marco Trevisan)
Mai trattare bene chi ama essere dominato, l’uomo libero evita questi individui, poichĆ© ĆØ impossibile stabilirvi un rapporto evoluto.
(Marco Trevisan)
Quando i matrimoni nascono dalla pancia, invece che dal cuore, hanno una durata proporzionale al grado di mantenimento.
(Marco Trevisan)
Se per salvare la relazione con il partner, appare il pensiero di fare un figlio, ĆØ bene provvedere alla separazione tempestiva.
(Marco Trevisan)
Solo i cuori degli stupidi trasformano le tragedie in audience.
(Marco Trevisan)
Le affinitĆ nascono senza chiedere permesso.
(Marco Trevisan)
L’amicizia⬠si fonda sulla stima e il rispetto reciproco tra due o più persone.
Queste virtù si sviluppano automaticamente tra individui con una medesima scala dei valori e non necessariamente con gli stessi interessi.
L’amicizia non si fonda nel riempimento degli spazi vuoti della giornata o nella paura della solitudine, questo agire si chiama interesse personale.
(Marco Trevisan)
La lotta tra ego o coscienza crea un vuoto nell’individuo, generato dalle ragioni dell’ego e l’incapacitĆ della coscienza di far vincere l’amore.
(Marco Trevisan)
Troppo spesso nell’epoca in cui vivo prima nascono le relazioni e poi i rapporti e quando si delineano i rapporti si rompono le relazioni.
(Marco Trevisan)
Non vi può essere perdono senza accettazione della diversità .
(Marco Trevisan)
Gli esseri umani danno poca importanza alle persone che li amano, considerando queste relazioni quasi ovvie, dimenticandosi che su queste relazioni risiedono tutte le loro sicurezze.
(Marco Trevisan)
Riuscire a stare con sé stessi è volersi bene, riuscire a vivere in due è completarsi.
(Marco Trevisan)
E’ la parte oscura della sensibilitĆ a trasformare gli uomini buoni in crudeli e solo l’amore di una donna può salvarli da tale trasformazione.
(Marco Trevisan)
Quando un individuo non riesce a sviluppare la sfera del sentimento, ama solo i propri bisogni.
(Marco Trevisan)
Il pensiero deve illuminare il sentire, come il sentire deve riempire d’amore il pensiero, poichĆ© ĆØ inutile amare con stupiditĆ tanto quanto condurre una vita vuota.
(Marco Trevisan)
L’amicizia si palesa nel godere dell’altro perchĆ© non se ne ha bisogno.
(Marco Trevisan)
La vera amicizia ĆØ veritĆ , poichĆ© non cela i difetti dell’amico, ma li mette in evidenza con il fine di migliorarlo.
(Marco Trevisan)
L’evoluzione ĆØ una costante poichĆ© dove fallisce l’amore riesce la lotta.
(Marco Trevisan)
Il nichilismo ĆØ un vuoto interioreĀ senza fine che non va riempito, ma sostituito con la gioia e l’amore del vivere.
(Marco Trevisan)
L’ego vuole qualcuno da amare perchĆ© si sente vuoto, mentre l’essere vuole vivere la sua pienezza da innamorato.
(Marco Trevisan)
La giustizia si eleva quando lascia una porta socchiusa alla compassione.
(Marco Trevisan)
L’unico modo per essere liberi e mai soli ĆØ saper amare.
(Marco Trevisan)
I legami affettivi non sono che illusioni per imparare ad amare.
(Marco Trevisan)
La giustizia si eleva quando lascia una porta socchiusa alla compassione.
(Marco Trevisan)
La vera felicità si manifesta non quando si viene compresi ma quando si comprende il prossimo, poiché solo nel comprendere il prossimo non ci si sente più soli, in quanto non si è più separati da esso.
(Marco Trevisan)