Libertà e responsabilità – Delegare le proprie decisioni

Il libero arbitrio e la libertà sembrano diritti acquisiti da anni nella nostra società moderna ma siamo sicuri che sia così?
La libertà ha un prezzo elevato implica conoscenza di se stessi e potere personale.
Nella società moderna sembra sia solo un fatto di libertà fare quel che si vuole, senza rendere conto a nessuno delle proprie azioni.
La verità è che l’uomo delega la sua libertà di scelta a persone che considera autorevoli.

Libertà e autorità

L’uomo “medio” concentra la propria attenzione per gran parte della sua giornata sul lavoro (non a caso lavoro dipendente/dipendenza) e su tutte le problematiche che la realtà “ludica” gli crea.
Per le scelte più importanti e sostanziali invece sono state create le “autorità”.
Lo scopo è vincolare la consapevolezza dell’essere umano in poche strade e crearne un business o una forma di controllo su esso.
Ecco che i medici hanno la responsabilità della salute sui cittadini, i banchieri delle finanze, i professori dell’educazione e della cultura, le forze dell’ordine delle controversie, ecc.

libertaL’instabile libertà dell’uomo d’oggi

All’uomo in questi campi non spetta che fidarsi e affidarsi a loro, ascoltarli e magari venerarli come dei.
Sembra un’illusione, ma le autorità esistono solo nel momento in cui l’uomo gli delega le proprie decisioni.
Quante volte è stata pronunciata la frase “l’ha detto il dottore!”, “il professore ha detto che dobbiamo procedere in questo modo”.
Togliendo ogni tipo di libero arbitrio al loro interlocutore.  Probabilmente se l’uomo oltre ad informarsi sapesse ascoltarsi più intimamente, scoprirebbe che in molti casi potrebbe cavarsela da solo.
L’uomo però vuole rimanere al sicuro da ogni responsabilità ed è più semplice delegarla alle autorità, così nel caso in cui le azioni prese dalle autorità non portino all’esito sperato, ha la libertà di lamentarsi.
Il sistema vedendo la scarsa consapevolezza umana ha cercato attraverso i sui vassalli (mettendoli in situazioni di privilegio) di incanalare le decisioni che un uomo deve prendere durante la propria vita.
Per esempio attraverso la specializzazione e la tecnologia sono state cancellate tutte le conoscenze di base agricole (sussistenza) o tutti i rimedi che si tramandavano per la salute.

esperti_autoritàLe autorità – Gli esperti

Consapevoli del loro potere, gli esperti della società si sono riuniti in caste: medici, farmacisti, commercialisti, politici, notai, professori, giornalisti, avvocati, ecc.
Lo possono fare perché legittimati dall’alto (sistema) e dal basso (popolo).
Il sistema feudale è ancora forte e presente solo che ha cambiato forma.

Il Gattopardo (Don Fabrizio Corbera Principe di Salina), personaggio di Giuseppe Tommasi di Lampedusa sosteneva:

“Deve cambiare qualcosa perché non cambi nulla!”

L’uomo ha bisogno di sbagliare per imparare, ma per sua scelta nel bene e nel male, deve prendersi la responsabilità fino in fondo di quello che fa per aumentare la consapevolezza di sé.

Mr Green nel film revolver comprende appieno il gioco dell’esperto e dell’autorità riassumendola in questa frase:

“Se c’è una cosa che ho imparato dagli esperti è che sono esperti nel fotterti!”

Contenuto non riproducibile previa autorizzazione dell’autore.

Marco Trevisanhttps://www.libero-arbitrio.it/marco-trevisan/
L'autore di questo sito è Marco Trevisan, aforista e ricercatore della conoscenza interiore dell'uomo. Nato a Este in provincia di Padova nel 1983, sviluppa la sua sensibilità attraverso l'attività di musicista fino al 2012. Dopo aver cessato l'attività di musicista, nel 2013 crea il sito web Libero Arbitrio, dove il suo lato artistico trova espressione componendo aforismi e scrivendo articoli, nei quali imprime i suoi studi, le sue osservazioni sulla vita e sulla parte spirituale dell'uomo.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli più letti

Aforismi e Citazioni