Spirito e leggerezza – Fare esperienza dello Spirito

Fare esperienza dello spirito è cosa “quotidiana” solo che l’uomo non se ne accorge per due motivazioni principali.
La prima è che l’uomo non ha tutta una serie di informazioni per comprendere le manifestazioni dello spirito.
La seconda consiste nelle preoccupazioni che l’uomo si crea nell’arco di tutti i giorni e quindi non ha la giusta dose di attenzione per percepire le manifestazioni spirituali quandi sottili.
Qual è una delle proprietà dello spirito?
La leggerezza è una qualità dello spirito, che quando si fa presente è facilmente sperimentabile.
Vi sono manifestazioni dello spirito d’intensità diversa, quando queste sono forti, lo spirito è più facilmente percepibile.

Una definizione non ha potere se l’uomo non la collega a un’esperienza diretta e ne diviene quindi consapevole.
Il linguaggio nasce come mezzo di comunicazione per esprimere un’esperienza ma non è mai l’esperienza.
L’informazione + l’esperienza + l’intelligenza generano la consapevolezza che è una delle parti più importanti della coscienza.

Spirito-Anima-CorpoSchema e linguaggio/L’informazione serve a comprendere un’esperienza
Leggi anche l’articolo “Vangelo di Tommaso e i tarocchi, spiegazione dell’Io, dello Spirito e del Se”

Molti esseri umani hanno fatto un’esperienza come quella narrata qui sotto, ma quanti se ne sono accorti?
Quanti ne hanno attribuito il vero valore?
La differenza tra un uomo che se ne prende coscienza e un altro no, è lo stesso rapporto tra un uomo sveglio e un addormentato.

Esperienza della leggerezza dello spirito

Appunti del romanzo “Amore, Egoismo e Libertà”

 

Una delle manifestazioni più forti dello spirito la feci con una donna.
Non era molto che ci conoscevamo ma passavamo spesso del tempo assieme.  Eravamo come due compagni di giochi e il sorriso accompagnava le nostre giornate immerse nell’arte delle città storiche che visitavamo.
C’eravamo inventati un gioco con le mani per espandere la nostra tenerezza, in quei momenti dove il silenzio raccoglie l’intimità.
Le facevamo scorrere una sull’altra, come se danzassero, scoprendo che vi sono comunicazioni più profonde di quella verbale.
La comunicazione del tatto e del contatto, nella quale la pelle divine la culla del cuore.

Una sera dopo una cena con amici, incominciammo a giocare con le mani in macchina… dopo pochi minuti ci baciammo ma quel bacio era molto diverso da tutti gli altri.
Era come se respirasse e sembrava vivo… Era vivo!
Fu un bacio intenso e lungo… Quando ci staccammo, era come se il corpo avesse un’altra vibrazione, una leggerezza diversa, nella quale era palpabile come la vita si era impadronita del corpo e non il contrario.
L’indomani ci sentimmo ed entrambi concordavamo su come quel bacio fosse ancora presente nel nostro corpo e di come quella leggerezza si mostrasse presente a distanza di ore…

bacio spirito leggerezzaBacio-Spirito-Leggerezza

Spesso l’essere umano pensa di amare chi soddisfa i propri bisogni, ma questa è una caratteristica dell’umano.
Lo spirito, che è espressione dell’essere basta a sé stesso manifestandosi e rivelandosi solo nei momenti in cui il cuore è puro.

Contenuto non riproducibile previa autorizzazione dell’autore.

Marco Trevisanhttps://www.libero-arbitrio.it/marco-trevisan/
L'autore di questo sito è Marco Trevisan, aforista e ricercatore della conoscenza interiore dell'uomo. Nato a Este in provincia di Padova nel 1983, sviluppa la sua sensibilità attraverso l'attività di musicista fino al 2012. Dopo aver cessato l'attività di musicista, nel 2013 crea il sito web Libero Arbitrio, dove il suo lato artistico trova espressione componendo aforismi e scrivendo articoli, nei quali imprime i suoi studi, le sue osservazioni sulla vita e sulla parte spirituale dell'uomo.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli più letti

Aforismi e Citazioni