Lo gnosticismo è un insieme di antiche pratiche spirituali e filosofie esoteriche, con lo scopo di risvegliare la conoscenza interiore dell’individuo (iniziato) che le pratica, per metterlo in contatto diretto con la fonte divina (pleroma). Il termine gnosi deriva dal greco γνῶσις (gnosis) che significa conoscenza.
Lo gnosticismo infatti ha lo scopo di svelare all’iniziato la conoscenza invisibile, una conoscenza sotto gli occhi di tutti ma che pochi individui comprendono.
Secondo lo gnosticismo è attraverso la conoscenza che l’uomo salva sé stesso non solo dalla sofferenza del mondo, poiché l’accetta attraverso il sapere unito all’esperienza, ma perché è per mezzo della conoscenza che esso ha la possibilità di trascendere la sua natura animale, per ritrovare integrità in sé stesso e contattare lo spirito (pleroma).
Gnosticismo storia
I pareri riguardanti la nascita e la diffusione dello gnosticismo sono discordanti, anche se molti studiosi concordano sul fatto che tale movimento filosofico e religioso nacque tra il I e il II secolo d.c. in Grecia, nel Medio Oriente e in Egitto. A sostenere questa teoria vi è il ritrovamento dei papiri di Nag Hammâdi (Egitto) nel 1945, i quali sono testi tradotti dal greco e datati tra il II e il IV secolo d.c. Nei papiri di Nag Hammâdi, sono state ritrovate tracce riscontrabili su testi greci antichi risalenti al I e il II secolo dopo cristo, ed è per questo che molti ricercatori affermano che lo gnosticismo sia nato in quel periodo storico e in quelle regioni affacciate al Mediterraneo.
Fin dai tempi dell’impero romano gli gnostici sono stati perseguitati e uccisi, poiché non accettavano l’intermediazione da parte di sacerdoti o di figure ecclesiastiche per contattare la fonte divina.
Durante il medioevo lo gnosticismo si diffuse con i Catari (o Albigesi) in Francia e in tutta Europa all’inizio dell’anno 1.000 d.c.
Essi erano cristiani gnostici, esperti nell’arte dell’alchimia e quindi eretici per la chiesa dell’epoca, proprio perché rifiutavano l’intermediazione spirituale e la corruzione ecclesiastica.
Essi furono perseguitati, condannati e messi al rogo dalla chiesa romana, la quale agli inizi del 1200 d.c. indisse perfino una crociata contro i Catari, per estirparli.
La figura di Gesù per gli gnostici
Gli gnostici considerano la figura di Gesù come un maestro illuminato, il quale attraverso i suoi insegnamenti ha cercato di risvegliare l’umanità dall’oscurità dell’ignoranza attraverso la conoscenza. Nei testi gnostici il Cristo si esprime con detti e frasi simboliche, questo non tanto per spiegare una verità apparentemente poco comprensibile, ma per scuotere e risvegliare la parte spirituale assopita degli esseri umani.
Il Gesù dei gnostici è un uomo “simbolo del pleroma”, con lo scopo di riaccendere negli esseri umani la scintilla divina che albeggia dentro di loro, per metterla nuovamente in contatto con il pleroma, dal quale si è staccata per vivere l’esperienza terrena.
Libri e approfondimenti
€ 9.9
|
Croce solare simbolo del gnosticismo
Gnosticismo, la suddivisione dell’umanità in ilici, psichici e pneumatici
Lo gnosticismo suddivide l’essere umano in 3 categorie: ilici, psichici, pneumatici.
Tale suddivisione è stata espressa, osservando l’interagire che l’uomo ha con sé stesso, con il mondo esterno, il modo di interpretarlo e la sua percezione dello spirito.
Infatti l’uomo in vita si relaziona con la materia e il proprio corpo (ilico) con il pensiero, le sensazioni e le emozioni, quindi con la sua mente e il suo cuore (psichico) e raramente quando se ne accorge per mezzo dell’intuito con lo spirito (penumatico).
L’essere umano non essendo aiutato ed educato fin da piccolo a conoscersi, generalmente sviluppa in modo disequilibrato, una di queste tre caratteristiche per relazionarsi con sé stesso e con il mondo, a discapito delle altre.
Secondo la tradizione gnostica antica, il grado di evoluzione dell’uomo è basato sulla capacità di percezione e il modo di relazionarsi che esso ha con la realtà interna ed esterna a sé stesso.
Ilici
Dal greco hyle (materia), sono le persone che percepiscono e si rapportano solo con la materia. Per loro esiste solo ciò che vedono e toccano. Essi sono dominati dagli istinti legati alla materia, per loro la vita è un questione di soldi, sesso e potere niente di più, quindi ogni loro pensiero e azione sono condizionati da questi tre elementi.
A causa di questi attaccamenti alla materia, gli ilici sono sordi ad ogni richiamo della divinità.
Psichici
Dal greco psyché (anima), sono gli uomini che percepisco e si rapportano con il mondo attraverso la mente e il cuore (sentimento, sensazioni ed emozioni). Essi intuiscono che vi è qualcosa oltre la materia, ma sono in costante attrito tra gli istinti che li legano alla materia e la percezione dello spirito. E’ grazie a questo attrito che emergono i corpi sottili dell’uomo, il quale attraverso pratiche ed osservazioni comprende il loro funzionamento, cercando durante la vita di dominare gli istinti che lo legano alla materia per liberarsi dagli attaccamenti. E’ compito dello psichico aumentare la propria vibrazione interna sciogliendo gli attriti, gli attaccamenti e gli inganni della dualità per diventare penumatico e incontrare il la fonte divina.
Pneumatici
Dal greco πνεῦμα (pneuma) che significa spirito. I pneumatici sono rari individui in contatto con la fonte divina (pleroma). Essi sono veri uomini liberi, poiché liberi da ogni condizionamento e non assoggettati a nessuna regola civile o forma di potere. I pneumatici sono uomini che hanno raggiunto l’unità e sono in contatto costante con lo spirito che permea ogni cosa, infatti non sentono più alcuna separazione tra loro e il mondo esterno, essi si sentono parte della totalità del creato percependola in sé stessi e in ogni cosa.
Libri e approfondimenti
Vangeli di Tomaso, Maria, Verità, Filippo
€ 10
|
Il libro del Salvatore – La rivelazione segreta di Gesù ai suoi discepoli
€ 18.8
|
Contenuto non riproducibile previa autorizzazione dell’autore.
Buongiorno, ho letto con interesse il vostro articolo. Mi permetto di segnalarle un libro appena pubblicato, secondo me rivoluzionario, perchè va oltre la vecchia concezione di gnosticismo=manicheismo e di tutte le teorie che si conoscevano prima di Nag Hammadi. Di seguito le metto anche il link del booktrailer. Cordiali Saluti https://www.youtube.com/watch?v=gZMleXnu4hM&t=24s
Grazie per la sua condivisione.
Cordialmente,
Marco.
Ottimo il suo scritto perché esauriente seppur conciso in un tema
così complesso ed ampio.
Ho rilevano recentemente, nel leggere
testi riguardanti la Gnosi, una pressoché notevole coincidenza con
i miei convincimenti, frutto di ricerca e studio trentennali.
Le segnalo in proposito un sito che potrebbe essere di interesse
qualora avesse voglia e tempo di visitarlo:
ilsentierodelpadre.it
Le auguro buon lavoro
Mario
Salve, grazie per il suo commento e per la sua condivisione.
Verrò sicuramente a visitare il suo sito.
Cordialmente,
Marco.
Ti ho trovato per caso…, Ma il caso non esiste dopo tanto tempo grazie ai tuoi scritti, ho trovato il mio posto…che la fonte ti benedica.
Namastè
La ringrazio molto per la benedizione e ricambio.
Cordialmente,
Marco
Parole SANTE☀️❤️