I corpi sottili dell’uomo, caratteristiche e funzioni

I corpi sottili dell’uomo sono parti del corpo umano invisibili ai sensi. I corpi sottili principali sono il corpo eterico, il corpo astrale e il corpo mentale o io, i quali miscelati in un unica sostanza composta da stadi vibrazionali diversi, si compenetrano con il corpo fisico formando il corpo umano.
L’uomo per mezzo dei sensi può percepire solo il suo corpo fisico, ma per mezzo delle funzioni espresse dai corpi sottili e attraverso l’osservazione, esso ne può sperimentare l’esistenza, le funzionalità e le caratteristiche.

Schemi dei Corpi sottili dell’uomo

In questo articolo descriverò i quattro principali corpi dell’uomo ovvero il corpo fisico, eterico, astrale e mentale, anche se in altre tradizioni o schematizzazioni se ne ritrovano di più o di meno, riporterò qui di seguito alcune delle principali schematizzazioni a scopo informativo.
Lo schema dei corpi sottili non rappresenta la realtà, ma è una mappa per leggere la realtà, per quanto mi riguarda per l’attuale evoluzione umana i quattro corpi che descriverò sono i più facilmente individuabili.

Schema corpi sottili occidentale di Rudolf Steriner

  • CORPO FISICO
  • CORPO ETERICO O VITALE
  • CORPO ASTRALE (ANIMA SENZIENTE)
  • ANIMA RAZIONALE O COSCIENTE
  • SE’ SPIRITUALE
  • SPIRITO VITALE
  • UOMO SPIRITUALE

Schema corpi sottili orientale

  • CORPO FISICO
  • CORPO ETERICO
  • CORPO ASTRALE
  • CORPO MENTALE
  • CORPO CAUSALE
  • CORPO BUDDHICO
  • CORPO ATMICO

Libri e approfondimenti

Il Corpo Sottile
La Grande Enciclopedia dell’Anatomia Energetica

Voto medio su 15 recensioni: Da non perdere

€ 23.5

Caratteristiche e funzioni dei corpi sottili

Prima che le varie entità spirituali creassero i vari corpi per sperimentare la vita, i corpi sottili erano un’unica materia (etere) non organizzata.
L’elemento fuoco appare all’inizio di questo processo, poiché è per mezzo del calore animico che l’unita (il tutto) comincia a separarsi e successivamente a comporre i vari corpi, con il fine di generare la vita per prendere coscienza di sé.
Per calore animico si intendo quel calore interno provato dall’essere umano quando vive un’emozione piacevole, ad esempio quando compie una buona azione o sperimenta un vero senso di amicizia.
Articolo correlato “Etere significato secondo la teoria delle apparenze – La percezione della realtà
Stato:
materia primordiale caotica non organizzata
Funzione:
organizzare la materia in modo da generare stadi più evoluti di essa
Coscienza:
non presente
Elemento:
fuoco

Corpo eterico

Il corpo eterico contiene l’energia vitale necessaria al corpo umano per rimanere in vita. Esso non solo imprime la forma al corpo fisico al momento del concepimento, ma mantiene l’equilibrio degli elementi minerali all’interno il corpo, i quali per loro natura esercitano una spinta costante per ritornare alla loro essenza di mineralità. L’energia del corpo eterico agisce in contrapposizione a queste forze per mantenere forma, equilibrio e funzioni di tutti gli organi del corpo umano.
Il corpo eterico può essere rappresentato come un reticolato formato da meridiani che “ingabbia” il corpo fisico in una “maglia energetica“.
Ad esempio la medicina cinese con l’agopuntura, stimola il corpo eterico in punti precisi di questo reticolato, per riequilibrare il normale fluire dell’energia vitale nel corpo umano.
Stato: vegetale
Funzione: scorrere dell’energia vitale
Coscienza: non presente
Elemento: aria
Articolo correlato: “Pranayama significato, cos’è l’energia vitale, esercizi di respirazione

Corpo astrale

Il corpo astrale esprime all’interno l’individuo tutte le emozioni e le sensazioni provocate da stimoli esterni all’individuo che si ripercuotono su di esso.
Il corpo astrale infatti genera tutte quelle risposte interne all’individuo dovute ad uno stimolo esterno.
Questo corpo è importantissimo, poiché è il corpo che per mezzo delle sue funzioni genera la prima forma di coscienza, in quanto per mezzo degli stimoli interni da esso generati, l’uomo comincia ad avere un risposta interiore ad uno stimolo esteriore.
Il corpo astrale contiene tutte le emozione e le pulsioni che l’uomo sperimenta in vita, come le paure, il piacere, la tristezza, ecc.
Esso fornisce anche per mezzo di archetipi, le istruzioni al corpo eterico per generare gli organi umani.
Stato: animale
Funzione: sente la vita per mezzo di emozioni e sensazioni in risposta ai stimoli esterni
Coscienza: presente in forma iniziale e non in grado di ricordarla
Elemento: acqua
Articolo correlato: “Corpo astrale significato, come nasce l’anima umana

Corpo fisico

Il corpo fisico è la parte minerale del corpo che l’uomo percepisce attraverso i sensi ed è fatto delle stesse sostanze materiali del pianeta. Il corpo fisico ha forma solida e permette all’uomo di sperimentare la vita nel piano materiale, attraverso il quale può muoversi nello spazio e nel tempo.
Stato: minerale
Funzione: struttura fisica
Coscienza: non presente
Elemento: terra

Corpo mentale o io

Il corpo mentale o io è il corpo sottile che sviluppa l’autocoscienza. L’individuo infatti utilizza la parola io solo per indicare sé stesso, quindi grazie alle funzioni di questo corpo sottile l’uomo diviene consapevole di essere vivo, ha coscienza di e della sua esperienza terrena.
Per mezzo dell’io l’uomo può ricordare, poiché esso ha la capacità di scandagliare e di estrapolare tutti i ricordi del vissuto registrati nel corpo eterico.
E’ per mezzo dell’io che l’uomo può aggiungere nuove esperienze ai suo ricordi, ma può anche evitare di rivivere esperienze nocive o futili alla sua esistenza e consapevolezza.
Stato: essere umano
Funzione: ricordi e autocoscienza
Coscienza: presente con capacità di autocoscienza, sviluppa tutte le qualità del pensiero
Elemento: non presente negli stadi materiali
Articoli correlati: “La mente e le sue funzioni la mente di proiezione e la mente consapevole

Libri e approfondimenti

Centri e Corpi Sottili
Aura, plesso solare, centro Hara, chakra…

Voto medio su 4 recensioni: Da non perdere

€ 10

La Scienza Occulta nelle sue Linee Generali

Voto medio su 1 recensioni: Da non perdere

€ 16.5

Contenuto non riproducibile previa autorizzazione dell’autore.

Marco Trevisanhttps://www.libero-arbitrio.it/marco-trevisan/
L'autore di questo sito è Marco Trevisan, aforista e ricercatore della conoscenza interiore dell'uomo. Nato a Este in provincia di Padova nel 1983, sviluppa la sua sensibilità attraverso l'attività di musicista fino al 2012. Dopo aver cessato l'attività di musicista, nel 2013 crea il sito web Libero Arbitrio, dove il suo lato artistico trova espressione componendo aforismi e scrivendo articoli, nei quali imprime i suoi studi, le sue osservazioni sulla vita e sulla parte spirituale dell'uomo.

4 Commenti

  1. Avvicinarsi alla scienza dello spirito è come scavare nella terra per portare alla luce uno scrigno del quale non conoscevamo l’esistenza.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli più letti

Aforismi e Citazioni