La parola chakra è l’adattamento della parola sanscrita cakra il cui significato è tradotto con ruota o cerchio, tale termine è utilizzato nello yoga e nell’ayurveda per indicare i punti di collegamento dell’energia vitale con il corpo fisico.
Lo schema filosofico dei chakra è di origine orientale, ma da più di un secolo viene utilizzato anche in occidente, tale schema identificati lungo tutta la colonna vertebrale umana, sul capo e a pochi centimetri sopra la testa i 7 chakra energetici più importanti.
La prima pubblicazione occidentale contenente i chakra risale al 1919 ed è stata redatta da Sir Jhon Woodroffe con lo pseudonimo di Arthur Avalon, il quale appassionato di tantrismo, tradusse in parte e commentò un testo orientale sulle pratiche tantriche chiamato Ṣatcakranirūpaṇa.
7 chakra colori significato ed elenco
Tutti e sette i chakra sono collegati a delle precise ghiandole endocrine e a dei plessi del sistema simpatico del corpo fisico, attraverso i quali essi comunicano e forniscono l’energia del corpo eterico al corpo fisico per sostenerlo nel suo funzionamento ma non solo, infatti essi sono anche il collegamento degli altri corpi sottili come quello animico ed intellettuale, i quali rispondono con stimolazione nervose alla lettura della realtà percepita dai sensi.
Articolo correlato: “I corpi sottili dell’uomo, caratteristiche e funzioni”
Molto importante è il mantenimento dell’equilibrio funzionale dei 7 chakra, infatti possono essere riequilibrati attraverso i mantra ad essi associati, tali pratiche meditative mantengono in ottimo stato di funzionamento le loro funzioni e il confluire dell’energia vitale nel corpo fisico.
Mantralizzare significa emettere un suono prodotto da uno o più fonemi facendoli vibrare attraverso la modulazione vocale nella zona del chakra di riferimento, tale vibrazione è percepibile nel corpo fisico e deve essere associata con un pensiero relativo alla qualità espresso dal chakra sul quale si sta mantralizzando.
Il primo chakra si chiama Muladhara o “chakra della radice”, esso è collocato tra l’ano e gli organi sessuali esterni (plesso coccigeo) e la sua funzione energetica è quella di dare l’energia vitale per sostenere il funzionamento del corpo fisico.
Esso alimenta anche tutti gli istinti destinati alla sopravvivenza dell’individuo.
Il suo colore è il rosso e il mantra associato ad esso è LAM.
L’elemento con il quale è in relazione è la terra, e il senso corrispondente è l’olfatto.
Il secondo chakra si chiama Svadhistana o “chakra sacrale”, esso è collocato alla base degli organi sessuali nella zona del plesso sacrale e la sua funzione energetica è quella di generare il piacere e le emozioni nell’individuo, inoltre esso è collegato e veicola l’energia sessuale dell’essere umano.
Il suo colore è l’arancio e il mantra ad esso associato è VAM.
L’ elemento con il quale è in relazione è l’acqua e il senso corrispondente è il gusto.
Il terzo chakra si chiama Manipura o “chakra del plesso solare”, esso è collocato poco sopra all’ombelico e appena sotto lo sterno. Attraverso la sua energia esso guida il volere pragmatico dell’uomo, le sue azioni nel mondo materiale, inoltre è il chakra che guida il potere personale dell’uomo.
Questo chakra è associato anche agli istinti per la difesa territoriale dell’individuo.
Il suo colore è il giallo e il mantra associato ad esso è RAM.
L’elemento con il quale è in relazione è il fuoco e il senso che utilizza per esprimersi è l’istinto, poiché esso percepisce la forma in modo materiale ed energetico.
Articolo correlato “Guerriero significato archetipo – L’archetipo della lotta”
Il quarto chakra si chiama Anahata o “chakra del cuore”, esso è collocato nella regione del plesso cardiaco e con la sua energia alimenta i sentimenti, come l’amore, l’amicizia, l’empatia, ecc. regolamentando i rapporti con l’altro e sé stessi.
Il suo colore è il verde e il mantra associato ad esso è YAM.
L’elemento con il quale è in relazione è l’aria e il senso con il quale si esprime è il tatto.
Articolo correlato: “Amante archetipo significato – L’archetipo del perseguire ciò che si ama”
Il quinto chakra si chiama Vishuddha o “chakra della gola”, esso è collocato nel plesso laringeo nella zona della gola, con la sua energia alimenta l’espressione dell’individuo non solo attraverso la parola, ma anche attraverso il potere creativo insito nell’uomo.
Il suo colore è l’ azzurro ed è associato al mantra HAM.
L’elemento al quale è associato è l’etere e il senso corrispondente è l’udito.
Articolo correlato: “Creatore archetipo significato – Rendere concreta l’immaginazione”
Il sesto chakra si chiama Ajna o “chakra del terzo occhio”, esso è situato nella fronte in mezzo alle due sopracciglia e attua il suo funzionamento attraverso la ghiandola pineale. Per mezzo di esso l’individuo scioglie la dualità presente in sé stesso e nel mondo, sviluppando la visione unica che è l’unica a rivelare la verità, poiché riunisce e armonizza gli opposti.
Il suo colore è il violetto ed è associato al mantra KSHAM.
Non è associato ad elementi o sensi, ma dona all’individuo che lo sviluppa la visione unica.
Articolo correlato: “Genesi – il Significato simbolico contiene la legge della dualità”
Il settimo chakra si chiama Sahasrara o “chakra della corona”, esso è situato appena sopra la testa ed ha la stessa valenza dell’aureola che si trova dipinta nelle pitture sacre cristiane, poiché rappresenta il contatto con il divino. Quando sviluppato esso mette in contatto l’individuo in modo cosciente con le altre dimensioni sottili, le quali possono essere viste e percepite dall’individuo che lo attiva.
Il suo colore è il bianco in quanto esso contiene tutti i colori.
Non è associato agli elementi, amplifica tutti i sensi di percezione.
Esso è associato al mantra OM.
Articolo correlato: “Sigillo di Salomone significato del simbolo con i 7 Chakra”
Articolo correlato: “Aura significato e colori, lettura dell’aura e come si percepisce”
Elenco riassuntivo tratto da Wikipedia
Libri e approfondimenti
Musica per risvegliare e armonizzare i centri dell’energia
€ 9.9
|
Il percorso verso la salute e la crescita spirituale
€ 9.8
|
Contenuto non riproducibile previa autorizzazione dell’autore.