HomeConosci te stessoSpiritualitĆ Aura significato e colori, lettura dell'aura e come si percepisce

Aura significato e colori, lettura dell’aura e come si percepisce

Aura deriva dal latino aura e dal greco αὔρα (per afura) brezza o soffio, inteso come soffio vitale emanato dai corpi sottili dell’uomo, in particolar modo dal corpo astrale ma non solo.
L’aura umana ĆØ principalmente formata dalla proiezione del corpo astrale nelle tre dimensione materiali, in quanto il corpo astrale risiede in un’altra dimensione più sottile di quella materiale.
Il corpo eterico non solo ĆØ il serbatoio dell’energia vitale per mantenere le funzioni e la salute del corpo fisico, ma ĆØ anche il serbatoio energetico degli altri corpi come quello astrale e mentale.
Le emanazioni dell’aura sono dunque visibili nella dimensione materiale poichĆ© sono il riflesso dell’energia vitale che il corpo astrale e mentale assorbono da quello eterico per esercitare le loro funzioni attraverso gli organi del corpo fisico nel piano materiale.
L’aura ĆØ percepibile per i tre corpi sottili oltre il corpo fisico, nei primi centimetri vicini al corpo fisico vi ĆØ l’aura emanata dal corpo eterico che per quanto sottile fa sempre parte del piano materiale, successivamente ĆØ percepibile l’aura del corpo astrale e per ultima quella del corpo mentale.
Mentre il corpo eterico avvolge come una griglia di meridiani e paralleli il corpo fisico e fa parte del piano materiale ma nelle manifestazioni più sottili di esso, il corpo astrale e mentale risiedono in dimensioni interne e più sottili del piano materiale, ma nel quale si espandono a secondo dell’evoluzione e dello stato psicofisico dell’individuo.
Articolo correlato: “I corpi sottili dell’uomo caratteristiche e funzioni

Percezione dell’aura

Prima di parlare dei colori dell’aura, i quali non sono cosƬ facilmente percepibili dal senso della vista, ĆØ importante imparare a coglierla con l’osservazione eĀ  a sentirla con l’istinto.
Osservare una persona stanca e deperita od ammalata ĆØ indice di un corpo eterico debole e scarico, questo perchĆ© l’individuo non riposa abbastanza o sollecita troppo il corpo fisico con le funzioni del corpo astrale e mentale. Questo accade in presenza di conflitti mentali od emotivi, i quali sono spesso le prime causa di malattia del corpo fisico, scaricando cosƬ in continuazione il corpo eterico, il quale si presenterĆ  molto opaco e radente al corpo fisico.
Il corpo astrale ĆØ la sede degli istinti, delle sensazioni e delle emozioni umane ed esso risponde con uno stimolo interno ad ogni stimolo esterno ma non solo, nell’uomo ĆØ ampiamento sollecitato anche dal corpo mentale in quanto l’uno ĆØ all’interno dell’altro. Infatti l’anima trova sede nel corpo astrale dell’essere umano, mentre lo spirto trova sede nel suo corpo mentale.
Il corpo astrale quando scarsamente governato e fortemente sollecitato incide molto sul corpo fisico. Ad esempio ĆØ facile osservare tic nervosi, stati di agitazione e scarsa concentrazione in individui con un corpo astrale “mal governato“, i quali vivono costantemente in uno stato ansiosi e di agitazione emotiva fuori controllo.
E’ facile dunque comprendere l’umore delle persone e i loro stati d’animo osservando il loro corpo fisico e i loro comportamenti ma non solo, infatti il corpo astrale di un individuo ĆØ percepibile anche attraverso l’istinto e le sensazioni, poichĆ© per risonanza percepiscono le emanazioni degli altri corpi astrali.
Ampliare la propria sensibilitĆ  attraverso l’osservazione e attraverso l’ascolto del proprio corpo ĆØ un ottimo e “facile” metodo per percepire l’aura degli altri individui.
Leggere l’aura non significa solo vedere i colori attorno al corpo di un individuo, significa capire e comprendere lo stato vitale e psicofisco dell’individuo.
Gli strumenti sono molteplici, chi affina l’istinto, chi l’osservazione o chi la vista e la contemplazione per vederne i colori, ma l’importante ĆØ arrivare a comprendere lo stato psicofisico dell’individuo.

Libri e approfondimenti

le vesti di luce amazon

Lettura dei corpi sottili nei gradi più evoluti

Gli uomini di conoscenza che hanno sviluppato ai massimi livelli il loro grado di coscienza portandolo anche nelle dimensioni sovrasensibili (quindi rari), riescono a vedere non solo l’aura con la vista attorno al corpo, ma bensƬ nel corpo fisico. Questo ĆØ molto utile, poichĆ© riescono a stabilire il grado di salute di un individuo e a comprendere velocemente quale organo ĆØ ammalato e il perchĆ©.
Gustavo Rol uomo di conoscenza del ‘900, riusciva a fare delle “lastre immediate” nelle persone che frequentava. Tali testimonianze sono tuttora raccontate da chi ĆØ stato visto o ha chiesto il consulto a Rol.

I colori dell’aura

frequenza spettro aura
L’aura eterica ĆØ visibile subito dopo il corpo fisico e di solito se l’individuo ĆØ in buona salute ĆØ visibile di colore blu acceso. Al contrario risulterĆ  sempre più opaca e con riflessi grigi se l’energia vitale dell’individuo ĆØ bassa.
L’aura astrale ĆØ visibile con la vista dopo quella eterica anche se con maggiore difficoltĆ , poichĆ© tale corpo ĆØ più sottile dell’eterico.
L’aura astrale si espande maggiormente di quella eterica e le sue dimensioni corrispondono all’evoluzione del corpo astrale dell’individuo. E’ possibile vederla di un colore predominante per i meno esperti, i più esperti invece ne sanno dinguere anche i colori e percepirne le vibrazione, come mostrato nell’immagine.

Significato dei colori nei corpi sottili

  • Il colore rosso brillante rappresenta una persona energica ed intraprendente. Se l’aura presenta un colore rosso opaco ed ĆØ molto presente su di essa, l’individuo potrebbe soffrire di attacchi d’ira o comunque tende a perdere il controllo facilmente se sotto pressione.
  • Il colore arancione rappresenta una forte vitalitĆ  intesa come gioia del vivere, la fiducia nella vita e nel prossimo, essa per le sue caratteristiche ĆØ molto presente nei bambini e meno negli adulti di soliti, nei quali a volte ĆØ praticamente assente.
  • Il colore giallo rappresenta gli aspetti dell’aura mentale. Un giallo non troppo lucente, rappresenta una persona razionale, più luminoso ed espanso ĆØ il giallo, significa che l’individuo utilizza molto l’immaginazione, il pensiero e il principio di astrazione dell’intelletto. Se nell’aura ĆØ presente un giallo dorato e brillante significa che l’individuo ha collegato e incanala il pensiero dai piani sottili più elevati.
    Il colore giallo dell’aura “mentale” ĆØ visibile nella parte superiore dell’individuo tra la testa e le spalle.
  • Il colore verde ĆØ un colore espresso dalla zona cardiaca, se il verde ĆØ luminoso e acceso indica una persona che agisce per mezzo dell’agape ed ĆØ in grado di lenire le sofferenze altrui. Un verde espanso e luminoso indica anche persone con facoltĆ  guaritrici o che sanno infondere saggezza agli altri.
    Se il verde ĆØ denso e opaco la persona soffre di invidia e manifesta un forte egoismo.
  • Il colore azzurro e violetto fanno parte degli aspetti più evoluti dell’essere, in quanto la vibrazione come riporta lo schema sopra ĆØ molto elevata. E’ presente negli individui con grandi virtù umane infuse dallo spirito, poichĆ© essi sono in grado di incanalarle e portarle sulla terra per evolverla.

 

Come leggere l’aura, consigli e pratiche

Per leggere l’aura serve allenamento e costanza e per questioni di ordine biologico può riuscire più semplice ad alcuni e più difficile ad altri.
Per aumentare la possibilitĆ  di vedere l’aura con la vista attorno al corpo umano si può mettere l’individuo davanti ud un telo di cotone bianco o ad una parete bianca.
Questo perché il bianco racchiude tutte le vibrazioni che emanano i colori, riuscendo così a rifletterle più facilmente senza modificarne la percezione visiva.
Articolo correlato: “Etere significato secondo la teoria delle apparenze – La percezione della realtĆ 
Oscurare lievemente se possibile la camera, ma senza togliere troppa luce.
Prima di osservare l’individuo vanno fatti degli esercizi di rilassamento per espandere la funzione dei sensi e calare quella mentale.
Osservare in mezzo agli occhi dell’individuo cercando di captare ciò che accade nelle vie periferiche della vista e non nel punto osservato strizzando gli occhi.
Dopo molteplici tentativi si può riuscire a vedere l’aura dell’eterico in primis e con maggiori sforzi quella astrale.
Ripetere le medesime modalitĆ  puntando la vista sulla zona cardiaca dell’individuo e poi sopra e infine sotto l’ombelico.

Libri e approfondimenti

Aura
Sviluppa il tuo potenziale energetico e ottieni Salute, Forza, Protezione

Voto medio su 8 recensioni: Da non perdere

€ 10.8

L'Aura Umana

Voto medio su 1 recensioni: Sufficiente

€ 32

Contenuto non riproducibile previa autorizzazione dell’autore.

Marco Trevisanhttps://www.libero-arbitrio.it/marco-trevisan/
L'autore di questo sito ĆØ Marco Trevisan, aforista e ricercatore della conoscenza interiore dell'uomo. Nato a Este in provincia di Padova nel 1983, sviluppa la sua sensibilitĆ  attraverso l'attivitĆ  di musicista fino al 2012. Dopo aver cessato l'attivitĆ  di musicista, nel 2013 crea il sito web Libero Arbitrio, dove il suo lato artistico trova espressione componendo aforismi e scrivendo articoli, nei quali imprime i suoi studi, le sue osservazioni sulla vita e sulla parte spirituale dell'uomo.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli più letti

Aforismi e Citazioni