HomeConosci te stessoSpiritualitĆ Sogni significato - L'anima spirituale comunica per archetipi

Sogni significato – L’anima spirituale comunica per archetipi

La forma di comunicazione più semplice e intuitiva che l’essere umano sperimenta con Anima* sono i sogni.
Infatti, mentre l’essere umano dorme, lei agisce, comunica e continua la sua esperienza “mortale” nel corpo fisico.
Anima di certo non riposa di notte, non ne ha bisogno, essendo eterna non ha il problema del tempo e dell’affaticamento.
ƈ la macchina biologica, il corpo a ricaricarsi (corpo fisico/corpo eterico).

Ma in che modo si esprime anima nei sogni?

Lei comunica attraverso gli archetipi, un linguaggio universale e senza tempo.
L’archetipo ĆØ la forza dell’immagine/pensiero d’origine. Il mattone primordiale con il quale ĆØ stato costruito l’universo e ne sono stati individuati 21+1.
L’archetipo ĆØ percepibile attraverso le sensazioni corporee e non ĆØ rappresentabile nel linguaggio comune, si possono però creare degli schemi per comprenderne le funzioni.

Ecco perchƩ i sogni sembrano strani e strampalati

Anima agisce nel sogno attraverso gli archetipi utilizzando l’emisfero destro (sensazioni/emozioni) del cervello, creando poi l’immagine con il sinistro (logico razionale).
Per comprendere i sogni oltre a ricordarli e trascriverli, ĆØ molto importante memorizzare le sensazioni che si manifestano durante il sogno.
Infatti, le sensazioni sono la manifestazione più vicina alla comprensione del linguaggio archetipico.
Essendo una forza che attraversa il corpo, la comprensione del messaggio dell’archetipo la si ottiene in questo modo.

archetipi linguaggio
Schema tratto da un testo di Corrado Malanga

Caratteristiche ed elementi nell’interpretazione dei sogni

Nella visualizzazione di un sogno “violento” vi potrebbe essere una sensazione di tranquillitĆ  e per comprenderne il significato l’analisi va fatta sull’immagine e sulla sensazione.
Se nel sogno oltre al sognatore, sono presenti soggetti maschili o femminili, soprattutto se persone come genitori, fratelli, mogli e mariti spesso rappresentano la comunicazione/rapporto con lo spirito (figure maschili), con anima (figure femminili).

Esempio:

– Durante un sogno si visualizza che il sognatore sta per annegare la nonna e le sensazioni provate sono terrificanti. In questo caso anima comunica che le scelte fatte o che farĆ  il sognatore in quel periodo della sua vitaĀ  indeboliranno la sua saggezza e l’accoglienza del prossimo.

Sembra quasi che il maschile e il femminile degli esseri umani si divida la giornata.
Durante il giorno ĆØ maggiormente presente lo spirito, la parte logico razionale e di notte la parte animica, con la parte sensitiva-emotiva maggiormente enfatizzata.

Come anticipato ad inizio articolo, anima non ha tempo in quanto eterna.
Spesso nei sogni il sognatore potrebbe visualizzare con precisa chiarezza alcuni eventi futuri, questo perchĆ© anima ĆØ fuori dal tempo e ha giĆ  “visto” gli eventi del sognatore.
Articolo correlato: “SincronicitĆ  significato la teoria di Jung sulle coincidenze

anima e sogniAnima – Sogni

Un altro aspetto da considerare ĆØ la “telecamera”, il punto dal quale il sognatore osserva il sogno.
L’osservatore ĆØ all’interno il corpo come nella vita reale o sta osservando il sogno dall’esterno, come se fosse in terza persona?
Questo aspetto identifica l’integritĆ  che anima ha con il corpo e con l’io o sua distanza.

L’essere umano ĆØ molto complesso, a guidare la macchina biologica (corpo) potrebbe essere l’ego con i suoi programmi educativi degenerati esaltati dagli istinti, o la parte animico/spirituale.
Se il soggetto nel sogno si vede in terza persona, molto probabilmente anima sta prendendo le distanze da alcune azioni prese di recente, infatti le osserva, comunicando al sognatore l’allontanamento dalla sua parte spirituale.

Nelle notti di luna piena le sensazioni sono amplificate, i sogni diventano nitidi e sono facilmente memorizzabili. La parte animale dell’uomo viene espansa, quindi vi sono maggiori possibilitĆ  nel realizzare l’esperienza onirica.
* Lo spirito ĆØ androgino in sĆ© comprende i lati maschili e femminile. Per Anima in questo articolo si intende la parte “femminile” della parte spirituale dell’essere umano.

Libri e approfondimenti

L'analisi dei Sogni - Gli Archetipi dell'InconscioĀ­ - La SincronicitĆ 

Voto medio su 1 recensioni: Sufficiente

€ 11

Articoli sugli archetipi

Contenuto non riproducibile previa autorizzazione dell’autore.

Marco Trevisanhttps://www.libero-arbitrio.it/marco-trevisan/
L'autore di questo sito ĆØ Marco Trevisan, aforista e ricercatore della conoscenza interiore dell'uomo. Nato a Este in provincia di Padova nel 1983, sviluppa la sua sensibilitĆ  attraverso l'attivitĆ  di musicista fino al 2012. Dopo aver cessato l'attivitĆ  di musicista, nel 2013 crea il sito web Libero Arbitrio, dove il suo lato artistico trova espressione componendo aforismi e scrivendo articoli, nei quali imprime i suoi studi, le sue osservazioni sulla vita e sulla parte spirituale dell'uomo.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli più letti

Aforismi e Citazioni