Ragione e sentimento sono facoltà umane determinate dall’anima e dallo spirito dell’uomo.
Queste facoltà sono l’espressione più alta dell’essere umano assieme alla volontà.
Ragione e sentimento portano spesso in conflitto il mondo interiore dell’essere umano, poiché vorrebbero interpretare la realtà che osservano e dare ordine di agire alla volontà senza il parere dell’altro.
Questo accade quando essi non sanno comunicare, un po’ come in una coppia quando discute con toni accessi, entrambi i contendenti vogliano averla vinta e portare l’altro a fare quello che pensano o sentono.
Ragione e sentimento sono il primo passo evolutivo che l’essere umano nella sua complessità deve imparare a gestire, per la propria evoluzione e serenità.
Ragione caratteristiche
La ragione è una delle facoltà umane provenienti dal pensiero.
Va ricordato che molti filosofi greci e uomini evoluti come Rudolf Steiner e Gustavo Rol che hanno indagato la natura umana, anche nella sua veste spirituale, identificano lo spirito nell’attività pensante dell’essere umano, ovvero nel pensiero.
La ragione calcola e giudica il mondo esterno mediante la mente e l’utilizzo della memoria. Essa infatti ricorda gli esiti di azioni o situazioni già vissute, con il fine di migliorare le esperienze passate o di prevenire gli esiti nefasti di quelle future.
La ragione a differenza del sentimento è facilmente influenzabile dai pareri altrui, poiché si avvale di etichette descrittive che applica al vissuto, le quali per loro natura sono facilmente modificabili dai pareri esterni.
E’ la ragione con le varie etichette che pone sul mondo, a creare la personalità dell’individuo, per mezzo della quale esso giudica tutto ciò che osserva.
Il ragionamento fa parte del lato razionale dell’essere umano con il quale esso si esprime e interagisce con gli altri esseri umani per mezzo della parola. Tali interazioni con altri individui influiscono e influenzano le etichette con le quali la ragione descrive il vissuto umano.
A causa di questo la mente è facilmente influenzabile dai mass media, che agiscono per programmare il modo di pensare dell’essere umano.
Articolo correlato: “Pensiero – Come avviene la programmazione mentale”
La ragione “calcola” i fatti sul vissuto dell’individuo, influenzata dalle interazioni umane e dai mezzi di comunicazione, ponendo poi etichette sul mondo esterno dell’uomo.
Ecco perché il ragionamento solo attraverso il sodalizio con il sentimento riesce ad andare in profondità superando le etichette, elevandosi a tal punto da scoprire il perché e lo scopo delle cose e degli esseri del mondo del quale l’essere umano fa parte.
La ragione influenza il sentimento giudicandolo e quando si spinge nell’immaginazione ricreando nella mente alcune circostanze vissute o future, l’anima per mezzo del sentire risponde all’illusione creata dalla mente. E’ la circostanza a rievocare la memoria del sentire dell’anima, anche se essa per suo limite non sa distinguere se tale circostanza è reale o mentale.
Articolo correlati: “La mente e le sue funzioni, la mente di proiezione e la mente consapevole“
Libri e approfondimenti
€ 10,00
|
Sentimento caratteristiche
Il sentimento è una facoltà dell’anima umana, la quale si esprime “sentendo” la realtà esterna ad essa mediante una risposta interna all’essere umano che la ospita.
L’anima attraverso il sentimento è come se immergesse in sé stessa ogni fatto che essa osserva, per poi rilasciare nel corpo la sua risposta.
Il sentimento è in “costante reazione” con il mondo esterno, a meno che esso non venga educato da un pensiero evoluto.
Una delle peculiarità del sentimento sta nella velocità con la quale esso agisce, infatti mentre la ragione deve calcolare le sue azioni, il sentimento è velocissimo, poiché utilizza anche parte dell’istinto, rispondendo in modo immediato.
Il sentimento per essere letto e compreso nella sua profondità ed espressione, ha bisogno sempre di un pensiero evoluto in grado di comunicargli cosa sta sentendo e facendo.
Un essere umano con un pensiero debole e un forte sentire, si ritrova costantemente in reazione con tutto ciò che gli accade intorno, senza comprendere ciò che gli sta succedendo.
La memoria del sentimento a differenza di quella della ragione viene attivata dalle circostanze, ovvero il sentimento riconosce il suo vissuto quando percepisce una circostanza analoga ad una precedentemente vissuta e che per importanza si è “depositata” o “cristallizzata” nell’anima.
Tale circostanza riattiverà la stessa reazione passata, questo processo di memoria è facilmente osservabile quando l’essere umano subisce un trauma.
Articolo correlato: “Conflitto interiore quando mente, anima e spirito non comunicano“
A differenza del ragionamento o della mente, il sentimento è difficilmente influenzabile, infatti è il sentire che individualizza l’uomo e non la mente.
Questo fatto è facilmente sperimentabile attraverso la musica, la quale parla il linguaggio dell’anima.
La musica infatti non viene compresa ed apprezzata in egual modo da tutti, ma è sentita in modo affine solo da coloro che “risuonano” e comprendono il linguaggio di quel brano musicale.
Attraverso la ragione l’essere umano può spiegare ed enunciare un fatto oggettivo, ragionando, ad esempio anche sulle sensazioni provate attraverso l’ascolto di una melodia. L’individuo con gli strumenti del ragionamento non può far vivere ad un altro l’esperienza che ha vissuto ascoltando il brano musicale, di fatto può solo descriverlo per mezzo delle parole-etichette.
Per questo motivo l’anima è portatrice dell’individualità di ogni essere umano, che si esprime attraverso il suo sentire.
Articolo correlato: “Corpo astrale significato, come nasce l’anima umana“
Libri consigliati:
€ 9.5
|
Istruzioni per un uso intelligente
€ 12.5
|
Ragione e sentimento nella complicità
Ragione e sentimento sono il modo di esprimersi del maschile e del femminile che ogni essere umano porta dentro di sé.
A livello evolutivo il pensiero sta sopra al sentimento, ma non può farne a meno poiché in certe situazioni non ha gli strumenti per poter interagire in modo ottimale con il mondo esterno. La stessa cosa vale per il sentimento, per questo l’essere umano deve imparare a sposare dentro di sé il proprio sentire con il proprio pensare.
Mentre il pensiero identifica l’agire del sentimento, salvandolo da situazioni autodistruttive, il sentimento è l’unico a condurre in profondità il ragionamento, portando l’essere umano non più a leggere i fatti del mondo attraverso semplici etichette, ma comprendendo per mezzo del pensiero i misteri della vita e della sua esistenza.
Articolo correlato: “Maschile e femminile caratteristiche biologiche e spirituali“
Come l’uomo accompagna la donna verso una nuova esperienza, lo stesso fa il pensiero evoluto con il sentimento all’interno dell’individuo.
(Marco Trevisan)Aforismi e frasi di Marco Trevisan sulla ragione e il sentimento
Contenuto non riproducibile previa autorizzazione dell’autore.