HomeConosci te stessoPensiero Sentimento VolontĆ Libero arbitrio significato, come il potere controlla l'uomo - Essere liberi

Libero arbitrio significato, come il potere controlla l’uomo – Essere liberi

Il libero arbitrio ĆØ la capacitĆ  dell’uomo di esercitare scelte secondo il proprio pensare, sentire e agire.
L’essere umano ĆØ l’unico essere vivente con l’intelletto e quindi con capacitĆ  di raziocinio.
Le altre forme di vita sono guidate da forme di intelligenza collettiva che ne determinano i comportamenti, di conseguenza non possono esercitare alcun tipo di libero arbitrio.
Una grossa parte di queste intelligenze determinano gli istinti delle forme di vita in particolar modo del regno animale, del quale biologicamente l’uomo ne fa parte.
L’uomo non può dunque sottrarsi alle tre esigenze naturali che la natura impone ad ogni animale:
– difesa del territorio
– riproduzione
– procacciarsi il cibo

L’uomo per soddisfare queste esigenze non ĆØ vincolato esclusivamente dal suo istinto animalesco, ma attraverso le peculiaritĆ  del suo spirito (pensiero, sentimento, volontĆ ) può scegliere come attuarle.
Il libero arbitrio dell’uomo dunque ĆØ dato dalla capacitĆ  di rendersi conto di ciò che succede a sĆ© stesso e a tutto ciò che osserva fuori di sĆ©.
L’uomo per esercitare un vero libero arbitrio deve prima conoscere come funziona il suo corpo, la sua mente e il suo spirito, poichĆ© con essi esplora il mondo e vive la sua vita.
Ha la capacitĆ  di comprendere che ĆØ vivo e che muore, e da sempre cerca il senso della sua esistenza.
Le domande “chi sono, cosa sono e perchĆ© son qui”, sono gli interrogativi più vecchi e i più attuali da sempre dell’uomo
Altro potere sublime dell’uomo ĆØ il potere di creazione, l’essere umano decide cosa e come creare attraverso le sue scelte e quindi attraverso il suo libero arbitrio.
Questa libertĆ  di creare nel mondo ĆØ solo l’uomo ad averla e ad esercitarla ed ĆØ praticamente visibile attraverso tutte le suo opere, dalla tecnologia, all’architettura, l’arte e molto altro.
Il libero arbitrio dunque consente all’uomo di soddisfare i propri bisogni secondo propria scelta, di vivere la vita secondo il proprio sentire e di creare liberamente secondo le proprie idee e i propri sogni.
Queste sono le grandissime peculiaritĆ  che ogni uomo ha ĆØ può esercitare, di fatto il libero arbitrio dell’uomo nei secoli ĆØ stato notevolmente ridimensionato, questo per garantire ed esercitare il potere di pochi su molti.

Come il potere inibisce il libero arbitrio dell’uomo

Il sistema fonda il suo potere sul controllo dell’uomo il quale da bravo schiavo lavora per il mantenimento di esso senza accorgersene oggigiorno.
In epoche passate gli imperi rendevano schiavi gli uomini con la forza, quindi con le catene e la violenza, gli schiavi erano consapevoli di essere schiavi e passavano una vita per ritornare liberi.
Man mano che l’uomo ha evoluto le sue tecnologie e il suo modo di vivere ha cominciato ad avere sempre più potere il mezzo di misurazione degli scambi tra gli uomini ovvero il denaro.
Nel contempo le societĆ  occulte che detenevano il potere avendo conoscenze esoteriche capirono che l’uomo può essere programmato a vari livelli in particolar modo a livello emotivo e mentale.
In questo modo l’uomo identificandosi con i suoi pensieri, e le sue emozioni non ha più la capacitĆ  di rendersi conto di essere ancora uno schiavo, in quanto pensa di essere libero.
In questo periodo storico il crono-programma di ogni essere umano ĆØ giĆ  scritto di fatto il suo libero arbitrio viene esercitato nella scelta del paio di scarpe prendersi o a che tipo di bevanda alcolica ordinare al bar, e parte delle scelte anche in questi casi saranno indotte da pubblicitĆ  e mode varie

controllo potere libero arbitrio

Controllo del potere sull’uomo

La manipolazione dell’essere umano da parte del sistema parte fin da bambino attraverso la scuola il condizionamento subito dai genitori quando bambini che passeranno al figlio.
“Per esempio se il bambino sarĆ  figlio di lavoratori dipendenti non specializzati e dopo la scuola vorrĆ  aprire una propria attivitĆ  i genitori gli andranno contro in quanto questa idea e decisione la vedono minacciosa e pericolosa in quanto mina la le loro sicurezze e genera solo preoccupazioni in quanto per loro la sussistenza ĆØ basta sul lavoro dipendente e sulle garanzie che esso ha.
Il fatto che i figli facciano spesso (e per fortuna non sempre) le stesse cose dei genitori ĆØ sintomo di alto tasso di condizionamento.
Il figlio imparerĆ  ad interpretare la vita come la interpretano loro in quanto sono i primi a descrivergli il mondo.
La scuola ĆØ di fatto il condizionamento che il sistema esercita sull’uomo fin da piccolo insegnando che il migliore sistema di vita del vivere per l’uomo ĆØ quello del sistema il quale indirettamente si prenderĆ  cura di lui per tutta la sua esistenza deresponsabilizzandolo da ogni sua scelta, desiderio e sogno, in cambio il sistema vuole il totale libero arbitrio dell’uomo.
A questo punto mentre il bambino passa dal chiedere e chiedersi tutti i suoi perchĆ© sulle cose e sul mondo che lo circonda (come farebbe un buon esploratore), alle preoccupazione e ai traguardi che il sistema gli propina come unico e vero scopo di vita.”

libero-arbitrio-essere-liberiSpezzare le catene del condizionamento per esercitare un reale libero arbitrio

 

Ritornare bambini per essere liberi dal condizionamento

Nella Bibbia vi ĆØ un passaggio che cita metaforicamente questo processo nel quale Gesù esorta i discepoli a ritornare bambini proprio per riportare l’uomo ad uno stadio di illibatezza dal condizionamento.

Luca 18,16: “Allora Gesù li fece venire avanti e disse: Ā«Lasciate che i bambini vengano a me, non glielo impedite perchĆ© a chi ĆØ come loro appartiene il regno di Dio.”
Luca 18,17: “In veritĆ  vi dico: Chi non accoglie il regno di Dio come un bambino, non vi entrerĆ .”

Il primo passo per riprendere il proprio libero arbitrio ĆØ comprendere come agisce il condizionamento subito con i limiti delle visioni che esso impone ai pensieri, al sentire e alla volontĆ  dell’uomo.
Per fare questo l’uomo deve imparare ad osservarsi e ad osservare come agisce, soprattutto quando le sue azioni danno sempre il medesimo risultato.
Da qui potrebbe nascere l’impulso per il cambiamento e l’uomo dovrĆ  combattere la sua più grande battaglia in vita, quella contro sĆ© stesso, o meglio tra il suo essere e il suo condizionamento.
Conoscere sƩ stessi nel proprio intimo significa esercitare un reale libero arbitrio.

Libri e approfondimenti

E la VeritĆ  vi renderĆ  Liberi

Voto medio su 33 recensioni: Da non perdere

€ 17.5

Sei libero: perchƩ non te ne accorgi?
Scardinare il Sistema con la mente

Voto medio su 6 recensioni: Buono

€ 12.5

Contenuto non riproducibile previa autorizzazione dell’autore.

Marco Trevisanhttps://www.libero-arbitrio.it/marco-trevisan/
L'autore di questo sito ĆØ Marco Trevisan, aforista e ricercatore della conoscenza interiore dell'uomo. Nato a Este in provincia di Padova nel 1983, sviluppa la sua sensibilitĆ  attraverso l'attivitĆ  di musicista fino al 2012. Dopo aver cessato l'attivitĆ  di musicista, nel 2013 crea il sito web Libero Arbitrio, dove il suo lato artistico trova espressione componendo aforismi e scrivendo articoli, nei quali imprime i suoi studi, le sue osservazioni sulla vita e sulla parte spirituale dell'uomo.

1 commento

  1. 1731 La libertа Šø il potere, radicato nella ragione e nella volontа, di agire o di non agire, di fare questo o quello, di porre cosм da se stessi azioni deliberate. Grazie al libero arbitrio ciascuno dispone di sй. La libertа Šø nell’uomo una forza di crescita e di maturazione nella veritа e nella bontа. La libertа raggiunge la sua perfezione quando Šø ordinata a Dio, nostra beatitudine. 1733 Quanto piщ si fa il bene, tanto piщ si diventa liberi. Non c’Šø vera libertа se non al servizio del bene e della giustizia. La scelta della disobbedienza e del male Šø un abuso della libertа e conduce alla schiavitщ del peccato.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli più letti

Aforismi e Citazioni