HomeConosci te stessoPensiero Sentimento VolontĆ Il pensiero omologato e la dipendenza emotiva della moda

Il pensiero omologato e la dipendenza emotiva della moda

La libertĆ  dell’uomo nasce dal pensiero, poichĆ© dal pensiero nascono tutte le sue azioni.
Sviluppare un pensiero in sintonia con il proprio essere ĆØ per quest’umanitĆ  cosa rara ma non impossibile.
Una vera educazione del pensiero parte dall’insegnare all’uomo come pensare e non cosa, ma purtroppo da secoli accade il contrario.

Dalla prima educazione, alla scuola, alla religione, ai mass media, internet, ecc. i sistemi condizionano l’uomo per sfruttarlo a suo piacimento.
Questo accade perchĆ© tutti i sistemi instillano nell’uomo cosa pensare e più lo stesso pensiero diviene accettato da tutti più ĆØ veritiero.

La normalitĆ  non esiste, perchĆ© normale significa appartenente al numero maggiore d’individui che accettano quel pensiero o quel modo di vivere.
La moda si fonda proprio su questo principio.
Più persone si riconoscono nello stesso pensiero accettato da tutti e più si sentono parte di esso, riconoscendosi in esso, senza capire se sia utile quella scelta, quel modo di comportarsi, di vestirsi, di essere ecc. l’importante ĆØ farne parte e di conseguenza essere accettati.
Una volta instillato un pensiero, l’emozione farĆ  il resto generando una spirale di blocco evolutivo e di dipendenza emotiva.
A questo punto l’individuo ĆØ sotto controllo.
Libero arbitrio neutralizzato.

Tutti i sistemi cercano d’installare nell’uomo il maggior numero di pensieri possibili al fine di controllarlo e manipolarlo poichĆ© controllando il pensiero controlleranno anche le sue emozioni, quindi i suoi bisogni.

pensiero omologato
Il pensiero omologato crea l’uomo macchina

 

La droga del nostro secolo – le emozioni

Le emozioni positive sembrano apparentemente giuste perché danno un senso di piacere, ed è proprio con quel senso di piacere che nascono le mode o i finti bisogni.
Le emozioni a differenza dell’amore o della felicitĆ  che sono stati dell’essere, sono intense ma hanno una durata limitata e questo ĆØ un fattore che le rende monetizzabili poichĆ© generano dipendenza e controllo.

Esempio:
– Se un individuo ha una considerazione interna bassa, e incontra qualcuno che lo valorizza facendo leva proprio su questo lato, quindi facendolo sentire qualcuno, questo genererĆ  un’emozione positiva.
L’individuo ricercherĆ  ancora quel contatto per avere ancora quella sensazione. Il problema di fatto rimane, poichĆ© non ha cambiato la relazione con se stesso, ma l’emozione fa da palliativo e invece di cominciare a volersi bene e ad auto-valorizzarsi, andrĆ  alla ricerca dell’ennesima misera emozione che per un istante l’ha reso qualcuno.

– La stessa cosa capita per i beni materiali, la rincorsa all’ultimo smartphone, per esempio, ĆØ decretata dal fatto di possedere un oggetto desiderato da molti che non possono avere in quel momento, il piacere di esibire l’oggetto del desiderio genera quella piacevolezza emotiva che nasce dall’invidia e dall’ammirazione altrui.

“Io penso che le emozioni positive sono più forti di quelle negative…” dal film Inception

Le emozioni negative invece sono instillate per controllare i nostri istinti di ribellione e di rispetto nei confronti del sistema e delle autoritĆ  instaurate da questo sistema post-feudale.
Esempio:
Se un individuo, ascolta il corpo quando incontra una pattuglia dei carabinieri, scopre che immediatamente diviene teso e preoccupato.
La sola vista dell’autoritĆ  blocca emotivamente l’individuo generando in lui uno stato di apprensione come se fosse sotto esame.
Queste emozioni sono generate da un modo di pensare ben inculcato nell’essere umano giĆ  dai primi anni d’etĆ , imprimendolo bene nella mente e nella psiche.

pensiero omologato emozioni
Il pensiero omologato – Le emozioni – La moda

Il pensiero omologato e le forme pensiero autentiche

Vi sono esseri umani che sulla terra sviluppano durante la loro vita un modo di pensare autentico facendo delle loro parole il loro cammino.
La veritĆ  si rende manifesta nel fare e non nel dire, il proverbio asserisce “Tra il dire e il fare c’ĆØ di mezzo il mare” proprio per questo.
Molto spesso accade che questi individui siano messi “all’angolo” perchĆ© portatori di una veritĆ  inscindibile ma che mina tutte le certezze e le sicurezze che i sistemi offrono all’essere umano.
Di conseguenza o si omologano per essere accettati o vengono emarginati per permettere la sopravvivenza dell’intero sistema.
Il sistema, attraverso gli individui da lui assoggettati, cercherĆ  di omologare qualsiasi tipo di pensiero autentico non solo perchĆ© minerebbe l’esistenza del sistema che l’ha creato, ma del pensiero stesso, che essendo pensato da una moltitudine di esseri umani diviene una specie ā€œd’essere vivente” vero e proprio.

“Qual’ĆØ il parassita più resistente? Un’idea!”
“Un’idea ĆØ come un virus. Una volta che s’impianta nella mente continua a crescere…”
dal film Inception

Contenuto non riproducibile previa autorizzazione dell’autore.

Marco Trevisanhttps://www.libero-arbitrio.it/marco-trevisan/
L'autore di questo sito ĆØ Marco Trevisan, aforista e ricercatore della conoscenza interiore dell'uomo. Nato a Este in provincia di Padova nel 1983, sviluppa la sua sensibilitĆ  attraverso l'attivitĆ  di musicista fino al 2012. Dopo aver cessato l'attivitĆ  di musicista, nel 2013 crea il sito web Libero Arbitrio, dove il suo lato artistico trova espressione componendo aforismi e scrivendo articoli, nei quali imprime i suoi studi, le sue osservazioni sulla vita e sulla parte spirituale dell'uomo.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli più letti

Aforismi e Citazioni