HomeConosci te stessoLibri per conoscere se stessiPurgatorio XXV Canto - Divina Commedia - La vita

Purgatorio XXV Canto – Divina Commedia – La vita

E perchƩ meno ammiri la parola,
guarda il calor del sole che si fa vino,
giunto a l’omor che de la vite cola.

76/78 – Purgatorio XXV canto – Dante Alighieri

E affinchƩ tu ti stupisca meno delle mie parole,
pensa al vino che ĆØ prodotto dal calore del sole
unito all’umore che cola dalla vite.

XXV Purgatorio – La vita e la sua formazione

Dante in questa metafora dalla bellezza estasiante, racchiude la nascita del mistero della vita e come l’uomo prende forma attraverso la materia e lo spirito.
L’uomo sta a metĆ  tra la natura e gli dei, la macchina biologica minerale (vegetativa) la parte animale (sensitivo-emotivo/corpo astrale) e la parte intellettuale (parte invisibile ma consistente/che riflette su di sĆ©) cosa che lo differenzia dal regno animale come la statura eretta.
Infatti, attraverso l’intelletto ha la capacitĆ  di rendersi conto di ciò che gli accade durante la vita.

vita_pane_vino
Simboli della carne e dello spirito

Come il sole (Dio) infonde ogni tipo di virtù alla vite (parte vegetativa-sensitiva) generando il vino (uomo).
Durante la celebrazione dell’eucarestia il pane e il vino rappresentano lo spirito che si fa carne.
L’universo fornisce il pane e il vino che lo Spirito Santo trasformerĆ  nel corpo e nel sangue del Signore.

Naturalmente per entrare in uno stato paradisiaco in vita, l’uomo deve liberarsi da ogni attaccamento e da ogni tipo di degenerazione, come Dante insegna durante la Divina Commedia.
La vita è un viaggio per trovare sé stessi, infatti, nel XXXIII esimo del paradiso Dante vede sé stesso nel volto di Dio.
Sembra strano ma quando si parla di vita, in qualsiasi testo esoterico i simboli sono la vite che guarda caso dalla parola vita cambia solo una vocale e il vino che simboleggia lo spirito che si fa sangue, come il pane ne simboleggia il corpo.
Meraviglioso è lo spirito quando si fa carne, ma ancor più bello è quando la carne si fa spirito.

Articoli correlati sulla Divina Commedia:
V canto inferno dantesco significato della lussuria e dell’abbandono
La scelta – Gli ignavi – III canto inferno dantesco

Approfondimenti e curiositĆ 
https://divinacommedia.weebly.com/purgatorio-canto-xxv.html

Contenuto non riproducibile previa autorizzazione dell’autore.

Marco Trevisanhttps://www.libero-arbitrio.it/marco-trevisan/
L'autore di questo sito ĆØ Marco Trevisan, aforista e ricercatore della conoscenza interiore dell'uomo. Nato a Este in provincia di Padova nel 1983, sviluppa la sua sensibilitĆ  attraverso l'attivitĆ  di musicista fino al 2012. Dopo aver cessato l'attivitĆ  di musicista, nel 2013 crea il sito web Libero Arbitrio, dove il suo lato artistico trova espressione componendo aforismi e scrivendo articoli, nei quali imprime i suoi studi, le sue osservazioni sulla vita e sulla parte spirituale dell'uomo.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli più letti

Aforismi e Citazioni