Il sigillo di Salomone, più comunemente chiamato “Stella di Davide” ha origini molto antiche. Esso è rappresentato da due triangoli intrecciati, uno rivolto uno verso l’alto e l’altro verso il basso. Infatti nel sigillo di Salomone viene rappresentata la parte spirituale dell’uomo nel triangolo superiore e la parte animale dell’uomo o gli istinti nel triangolo inferiore.
Molti concordano sul fatto che la sua origine provenga dall’India, di fatto questo simbolo è utilizzato da secoli sia nella cultura occidentale sia in quella orientale.
E’ rappresentato da due triangoli” abbracciati”, uno rivolto verso l’alto e l’altro verso il basso.
Il sigillo di Salomone rappresenta l’unione e la collaborazione tra la parte materiale (corpo) e la parte più “sottile” dell’uomo (pensiero, sentimento, volontà).
Il triangolo inferiore simboleggia gli elementi terra e acqua ovvero gli attaccamenti alla materia e l’adattabilità alle situazioni del mondo, mentre il triangolo superiore rappresenta gli elementi fuoco e aria cioè le sensazioni e il pensiero.
“Come in cielo così in terra”, con queste parole si può riassumere il significato del sigillo di Salomone.
Onorare lo spirito attraverso le azioni terrene, per far questo serve un retto pensare un retto sentire e un retto agire.
Il sigillo di Salomone raffigura anche l’ascesa dello spirito che si fa carne per acquisire consapevolezza durante l’esperienza terrena.
Durante il percorso della vita la carne può tornare spirito quando compie il suo volere nelle sue azioni, ma per far questo un uomo deve essere in grado di badare a sé stesso nel mondo.
Il significato del sigillo di Salomone nella vita dell’uomo
Il Triangolo Inferiore
Rappresenta gli istinti dell’uomo, la sua parte animale e i suoi bisogni.
Un uomo deve essere in grado di procacciarsi il cibo, di riconoscere e vivere i piaceri del mondo e di difendere il proprio territorio.
Questa è la base primaria sulla quale un uomo può costruire sé stesso.
Finché un uomo chiedere al sistema, al partner, alla famiglia, ecc. di prendersi cura di sé stesso non può crescere.
L’indipendenza dai sistemi e dalle persone creano l’esperienza, la temperanza e la forza di un uomo, che chiede tutto a sé stesso e col tempo la sua espressione diverrà autentica.
Un essere umano che sviluppa queste capacità, esprime la sua essenza durante la vita, senza menomare sé stesso e gli altri.
Se il triangolo inferiore non viene onorato attraverso il raggiungimento di una stabilità psico-fisica, non vi può essere l’espressione del triangolo superiore.
Il Triangolo Superiore
Rappresenta le tre forze sottili dell’uomo: il pensiero, il sentimento e la volontà, che nel suo vivere pratico prendono il nome di verità, compassione e tolleranza.
Nello sviluppare la sua stabilità nel mondo l’uomo avrà accesso ai misteri dello spirito che riuscirà a renderli manifesti nel mondo.
L’uomo attraverso il triangolo superiore sviluppa una visione unica comprendendo la verità del paradosso in questo mondo duale.
Abbandonerà il sentimentalismo effimero delle emozioni, trasformandosi in autentico sentimento creando in sé stesso la forza dell’amore, conquistando così la capacità di portare con sé anche il dolore altrui.
Saprà essere tollerante contro le ingiustizie dell’ignoranza e dell’inesperienza, ma saprà difendere sé stesso e i suoi confini dall’avidità e dalla prepotenza egoica.
Il sigillo di Salomone e i Chakra
Sigillo di Salomone e i chakra
Chakra è una parola sanscrita il cui significato è disco o ruota.
E’ una descrizione filosofica dei punti vitali ed energetici dell’uomo.
Essi coincidono con punti nevralgici lungo la colonna vertebrale e hanno la funzione di convogliare l’energia psichica nel corpo.
Potremmo definirli come dei ponti di collegamento tra l’energia psichica e il corpo fisico.
Triangolo inferiore
1 chakra Muladhara – “chakra della radice” – ghiandole surrenali – radicamento – materia/sopravvivenza.
2 chakra Svadhistana – “chakra splenico” – gonadi sessuali – piacere/emozioni – riproduzione.
3 chakra Manipura – “chakra del plesso solare” – potere personale affermazione nel mondo – Territorio/volontà (quando in collaborazione con il triangolo superiore).
Triangolo superiore
4 chakra Anahata – “chakra del cuore” – regione cardiaca – sentimento di sé – compassione.
5 chakra Vishuddha – “chakra della gola” – tiroide – espressione – creazione/arte.
6 chakra Ajna – “chakra del terzo occhio” – ghiandola pineale – accettazione del paradosso/visione unica.
Lo sviluppo armonico del triangolo inferiore e del triangolo superiore aprono la VIA al
7 chakra Sahasrara – “chakra della corona” – sopra il cranio – autoconoscenza/identità universale.
Approfondisci il simbolismo anche con questo articolo “Araba Fenice – Significato del mito e del simbolo della Fenice”
Aforisma dell’articolo:
L’equilibrio sta nella comunicazione continua di cielo e terra… di spirito e materia.
Magia evocatoria
€ 29.5
|
L’antico manoscritto degli spiriti
€ 75
|
Per vivere con serenità l’amore, il sesso, i rapporti con gli altri e ritrovare il benessere di corpo e mente
€ 16.5
|
Contenuto non riproducibile previa autorizzazione dell’autore.
Ottimo