Halloween significato e origini, la notte dei morti e dei vivi

Il termine Halloween significa la “Vigilia di tutti i Santi” e la sua ricorrenza è la notte del 31 ottobre.
E’ una festa antica che ha origini celtiche, infatti coincide con il capodanno dei celti (Samhain).
Nell’epoca moderna viene festeggiata in vari paesi anglosassoni e non solo, poiché in antichità furono dominati dai celti (Inghilterra, Irlanda e nord Europa).
Halloween ha anche una forte importanza negli Stati Uniti, nei quali è molto sentita, poiché questa tradizione è stata introdotta negli States dai coloni britannici e irlandesi durante la conquista del nuovo continente.
La parola Halloween è composta da tre termini:

  • All che significa tutti
  • Hallow è un termine arcaico inglese che significa santo o santificare
  • Eve che significa vigilia

Halloween (Vigilia di tutti i Santi) in Italia è festeggiata il 31 ottobre la notte prima della giornata dei Santi, denominata anche Ognissanti (1 novembre), mentre la commemorazione dei defunti è fissata nel giorno del 2 novembre.

Halloween origini e tradizioni celtiche

Cenni storici sui celti

La civiltà celtica (VII-III sec. a.C.) visse frammentata in varie tribù tra l’Inghilterra, l’Irlanda e il nord Europa ed al suo interno era organizzata in questo modo secondo Cesare:

  • lavoratori e produttori, avevano diritti civili ma non potevano partecipare alla vita politica della tribù
  • guerrieri, si occupavano delle attività militari della tribù e ne decidevano la vita politica
  • druidi decidevano la vita sociale e spirituale della tribù

I druidi avevano il compito di detenere l’onere e l’onore dalla cultura celtica. Essi infatti erano sacerdoti o magistrati ed erano coloro che si occupavano dell’identità e dei rapporti collettivi della tribù, come dalla parte spirituale del popolo.

Halloween al tempo dei celti

Per i celti il tempo aveva forma circolare, poiché non solo ne constatavano la ciclicità durante le stagioni, ma ne percepivano la sua illusione perpetua nel suo trascorrere continuo, come una linea circolare che ripercorre continuamente se stessa.
Halloween per le tribù celtiche era l’ultimo dell’anno (Samhain), poiché coincideva con il periodo dell’anno nel quale la natura si addormenta morendo, come la vita al cessare del suo corso lascia spazio alla morte.
Infatti la vita era rappresentata dalla stagione estiva che ne identificava il vigore e il manifestarsi, mentre l’inverno simboleggiava nella sua natura dormiente la morte.
Durante la notte di Halloween l’estate come la vita finiva, per lasciare spazio alla morte e successivamente alla nascita del nuovo anno.
Secondo le tradizioni celtiche, in questo spazio temporale di transizione si creava una finestra di contatto tra il regno dei morti e dei vivi.
Nel corso della notte di Halloween le barriere poste tra il mondo sensibile (fisico materiale) e quello sovrasensibile (spirituale) svanivano, perché i confini tra i due regni diventavano molto sottili e labili e i vivi avevano la possibilità di accogliere i defunti, i quali potevano tornare a visitare nuovamente il regno dei vivi.

Halloween significato spirituale

La notte di Halloween è il simbolo dell’apertura del canale temporale per contattare i propri defunti.
Durante la prima settimana di novembre, nella quale non a caso vi è anche la commemorazione dei caduti (4 novembre), sotto l’influenza astrale dello scorpione simbolo delle forze spirituali che governano i cicli di vita e morte, è possibile durante i sogni contattare più facilmente le persone care che hanno lasciato la vita terrena.
Nel corso dell’evoluzione umana come più volte ho scritto nei miei articoli, gli organi sottili atti alla percezione dei mondi sovrasensibili sono andati persi o si sono affievoliti, per lasciare spazio agli organi di autocoscienza (l’io).
Per questo motivo, il contatto che l’uomo moderno può sperimentare con questi mondi e i defunti, avviene con maggiore possibilità durante questo periodo dell’anno mentre sogna, perché durante il sogno la forza dell’io è indebolita e l’influenza della costellazione dello scorpione ne facilita il contatto.
E’ buona pratica in questo periodo dell’anno ricordare con predisposizione animica e preghiere, le persone care che dimorano nel mondo astrale.
Articolo correlato al ciclo morte-rinascita: “Araba Fenice – Significato del mito e del simbolo della Fenice

Libri consigliati

Halloween
Storia e tradizioni

Voto medio su 2 recensioni: Buono

€ 15

Mp3 - Il Rito di Halloween
The Rite of Halloween
€ 12.5

Contenuto non riproducibile previa autorizzazione dell’autore.

Marco Trevisanhttps://www.libero-arbitrio.it/marco-trevisan/
L'autore di questo sito è Marco Trevisan, aforista e ricercatore della conoscenza interiore dell'uomo. Nato a Este in provincia di Padova nel 1983, sviluppa la sua sensibilità attraverso l'attività di musicista fino al 2012. Dopo aver cessato l'attività di musicista, nel 2013 crea il sito web Libero Arbitrio, dove il suo lato artistico trova espressione componendo aforismi e scrivendo articoli, nei quali imprime i suoi studi, le sue osservazioni sulla vita e sulla parte spirituale dell'uomo.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli più letti

Aforismi e Citazioni