Femminile e maschile simboli significato e origine

Le origini dei simboli moderni rappresentanti il femminile e il maschile in occidente, derivano dalla tradizione simbolica alchemica risalente al medioevo.
L’alchimia da sempre sopravvive incontaminata attraverso i secoli e i mutamenti sociali, perché la sua conoscenza è impressa nei simboli, i quali ne sono i custodi.
Uno degli scopi principali dell’alchimia è condurre l’iniziato a ritrovare l’unità in sé stesso, fondendo in una nuova e unica sostanza tutti gli elementi che si contrappongono come il maschile e il femminile, in modo da eliminare all’interno l’individuo la separazione e porre le basi per la generazione dell’essere androgino (in senso metafisico).

Femminile e maschile simboli significato

Come nell’immagine il simbolo della forza femminile viene rappresentato con un cerchio sorretto o “nato” dalla croce.
Tale simbolo esprime un elemento statico legato al passato il quale lo riporta nel presente condizionandolo.
La forza del femminile rappresenta per sua essenza il sacrificio, con lo scopo di favorire la nascita, la crescita o il miglioramento di qualcuno o qualcosa, questo rappresenta la croce in basso del simbolo quando viene contestualizzato per la forza del femminile.
Nel piano materiale gli alchimisti associano il femminile al rame, un metallo duttile con capacità di adattamento, che si combina facilmente con altri metalli con i quali genera nuove leghe. Questa caratteristica del rame rappresenta l’aspetto femminile dell’adattabilità, intesa sia come esigenza di sopravvivenza, poiché genera o accudisce la vita, ma anche come comprensione dell’altro. La combinazione con altri metalli rappresenta l’elemento di unione sessuale che fecondato genera un altro elemento (figlio).
Nel piano astrale viene rappresentato con il pianeta Venere, il quale come da tradizione greco romana è il pianeta dedicato alla dea della bellezza, tipica espressione  del femminile, con annessi aspetti come la seduzione e la percezione della realtà materiale attraverso il sentire emotivo.
Leggi anche “Angelo custode significato archetipo, l’archetipo del dare

La forza del maschile invece è rappresentata dal cerchio che “genera e lancia” un freccia verso destra.
La forza maschile rappresenta il moto e il fare dinamico, un’energia che crea nel presente con il l’intento di migliorare il futuro, ecco perché la freccia è rivolta verso destra, poiché archetipicamente per i nati in occidente la destra rappresenta il futuro e la sinistra il passato.
Sessualmente la freccia rappresenta anche il fallo maschile e lo sperma, elemento dinamico durante l’atto sessuale, il quale contiene la massima energia creatrice maschile in grado di fecondare il femminile e generare una nuova vita.
Nel piano materiale il maschile è rappresentato dal simbolo alchemico del ferro, un metallo più duro ma meno duttile del rame, che lo rende forte ma al contempo più fragile ai cambiamenti o a forti pressioni.
Nel piano astrale è rappresentato dal pianeta Marte dio della guerra sia per i greci che per i romani, il quale simboleggia l’attitudine primordiale del, maschile ovvero la forza e il combattere.
Tale forza quando guidata da alti principi combatte per la giustizia e difende gli oppressi, quando guidata dal caos essa genere morte e distruzione di tutto ciò che considera debole e diverso da chi la usa.
Il maschile è una forza che si esprime e legge la realtà attraverso il pensiero logico razionale.
Leggi anche “Guerriero significato archetipo, l’archetipo della lotta

Libri e approfondimenti

Viaggio nelle Energie del Maschile
€ 14

La Psicologia del Femminile
€ 10

Altri simboli  e caratteristiche del maschile e del femminile


Femminile e maschile
risiedono in ogni essere umano.
In un uomo sarà maggiormente espressa la parte maschile e quindi la forza, l’azione, il pensiero logico.
Nella donna invece è espressa la parte femminile e quindi, l’accoglienza, la tenerezza, il pensiero del sentimento.
Per far comprendere meglio le peculiarità del maschile e femminile è possibile

Tutti i rapporti che l’uomo o una donna hanno con individui del sesso opposto, in particolare genitori amici e partner, hanno lo scopo di “riallineare” la parte più carente, per l’uomo quindi il femminile e per la donna il maschile.
L’uomo e la donna nel momento in cui decidono di amarsi e di formare una coppia, possono accedere ad un grado di consapevolezza maggiore non raggiungibile se rimangono soli.

Femminile e maschile nell’uomo poco consapevole, sono lasciati nella mani dei programmi educativi avvenuti durante primi anni di vita.
Questo aspetto porta l’uomo ad agire e reagire meccanicamente, portandolo sempre ai soliti risultati.
Leggi anche l’articolo “Maschile e femminile caratteristiche biologiche e spirituali”

maschile spadaSpada – Maschile

Maschile – La spada

La spada rappresenta il maschile, lo spirito, la volontà, ed è anche la rappresentazione simbolica del fallo maschile nella tradizione esoterica occidentale.
Un uomo o donna consapevole, usa la lotta e la spada solo in caso di necessità estrema perché ne ha padronanza, conosce la forza della sua lama forgiata dall’esperienza e dalla consapevolezza.
L’asso di spade porta nella sua raffigurazione la scritta “Non ti fidar di me se il cuor ti manca”. Questo per dire, non ti fidare della mia forza se ti manca il coraggio.
La parola “cor-aggio” significa azione proveniente dal cuore, che proviene dal sentimento di sé.
Una spada in mano a uomini inconsapevoli taglierà indistintamente il marcio e il buono perché nelle mani dei nostri istinti alterati (ego).
La spada usata può essere usata anche per tagliare il vecchio dentro l’uomo per fare spazio al nuovo.

femminile coppa graalCoppa –  Femminile – Graal

Femminile – La coppa

La coppa invece rappresenta il femminile, l’anima, l’accoglienza, ed anche la rappresentazione simbolica dell’utero femminile nella tradizione esoterica occidentale.
Ecco perché il brindisi tra due bicchieri è segno di sintonia (archetipicamente significa ti accolgo).
La frase scritta nell’asso di coppe “Per un punto Martin perse la cappa” si riferisce al fatto che per un punto (nel senso di pungere/fu punto, quindi sguarnito), un’azione non valutata bene (con se stesso) gli fece perdere la cappa, ovvero ciò che lo riveste (l’amore per se stesso), divenendo vulnerabile.
La coppa di un uomo o donna consapevole, è destinata alle mani di persone con una stessa “scala” di valori, accogliendosi in ciò che è intimo.
La coppa non va mai ceduta al primo viandante, poiché la berrebbe tutta d’un fiato e senza grazia per rigenerarsi, lasciando l’inconsapevole donatore a brandelli.
Un essere umano consapevole usa la spada e la coppa con la consapevolezza di sé, un uomo qualunque per la propria superbia e per i propri bisogni.

Aforisma dell’articolo:

L’uomo per esprimersi nel mondo dice penso, la donna per esprimersi nel mondo dice sento.

Libri e approfondimenti

Viaggio Nelle Energie Del Femminile

Voto medio su 4 recensioni: Da non perdere

€ 15

Maturità Maschile
Le sacre verità che guidano l’uomo a realizzarsi nella vita, in amore e nel lavoro
€ 18

Contenuto non riproducibile previa autorizzazione dell’autore.

Marco Trevisanhttps://www.libero-arbitrio.it/marco-trevisan/
L'autore di questo sito è Marco Trevisan, aforista e ricercatore della conoscenza interiore dell'uomo. Nato a Este in provincia di Padova nel 1983, sviluppa la sua sensibilità attraverso l'attività di musicista fino al 2012. Dopo aver cessato l'attività di musicista, nel 2013 crea il sito web Libero Arbitrio, dove il suo lato artistico trova espressione componendo aforismi e scrivendo articoli, nei quali imprime i suoi studi, le sue osservazioni sulla vita e sulla parte spirituale dell'uomo.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli più letti

Aforismi e Citazioni