Il Sovrano
L’archetipo del sovrano è simbolicamente rappresentato dalla corona reale la quale nel mondo materiale è la rappresentazione simbolica della connessione con il divino e del potere che essa dona all’individuo, tale connessione è rappresentata anche dall’aureola, spesso raffigurata nei quadri sacri.
Essa infatti rappresenta l’unione dell’io e dello spirito i quali a disposizione del sé dell’individuo, li rende manifesti nella vita terrena mezzo della sua identità e individualità.
L’archetipo del sovrano infatti, rappresenta la forma più evoluta dell’identità che un individuo possa raggiugere donando ad esso il potere di prendere decisioni sulla propria vita o sulla collettiva se e eletto “re”.
Esso infatti padroneggia l’esperienza e la consapevolezza guadagnata in giovane età, la quale elasticamente si combina con quella dell’età matura.
Tra il sovrano e il regno vi è simbolicamente la stessa correlazione tra sé interiore e mondo esteriore, infatti quando esso é armonioso e potente dentro l’essere umano, l’espressione del mondo esterno sarà quella di regno fiorente, in pace e prospero. Se il sovrano è assente o “malato” gli archetipi inferiori come il guerriero, l’angelo custode, l’amante e il cercatore faticheranno a combinarsi in modo armonioso e a volte si attiveranno in modo errato per le situazioni che la vita (mondo esteriore) richiede.
Il sovrano infatti sa combinare tutte le risorse in modo responsabile, sia quelle materiali che quelle umane, consapevole che l’armonia, l’amore e la forza devono avere la loro giusta espressione ed equilibrio.
Il sovrano quando attivo dentro l’individuo dona integrità interiore ed esteriore, esso infatti sa prendere decisioni tempestive e sagge, prendendosi tutte le responsabilità annesse alle scelte.
Il sovrano è consapevole del suo potere e di quali possono essere le sue conseguenze, poiché tale potere è soggetto alla legge delle dualità, dunque si esprime attraverso il bene o il male in base alle scelte dell’individuo nel quale è attivo.
La storia è piena di sovrani che hanno usato il potere a favore della saggezza, dell’arte e della prosperità come l’imperatore Adriano ad esempio, altri invece hanno utilizzato il loro potere per porre in schiavitù e massacrare popoli, vittime dell’arroganza, della vanità e dei propri capricci, uno tra i tanti fu Caligola ma anche Hitler ad esempio.
Il sovrano saggio sa usare e dosare la forza, poiché è consapevole che deve difendere i confini del proprio regno dalla invasioni esterne.
Questo archetipo quando attivo dona all’individuo una leadership naturale, infatti sono gli altri a sceglierlo come guida per le capacità e le virtù che egli ha maturato e padroneggia.
Rappresentazione simbolica dell’archetipo del sovrano tratta dal film il Signore degli Anelli – Il ritorno del re
Libri e approfondimenti
€ 25
|
Lato ombra Archetipo Sovrano
Il lato ombra dell’archetipo del sovrano si esprime principalmente attraverso un controllo smisurato e malato di sé e degli altri.
Il sovrano saggio osserva e agisce, quando invece l’archetipo del sovrano prende la sembianze del lato ombra esso vuole controllare ed esercitare il suo potere su tutto ciò che governa.
La forma ombra del sovrano agisce e prende decisioni tenendo conto solo ed esclusivamente dei suoi bisogni.
Ogni tipo di legame volto al controllo, alla limitazione mediante manipolazione o sudditanza sono espressioni del lato oscuro di questo archetipo.
Il sovrano quando incarna l’ombra si trasforma in tiranno causando sofferenza e distruzione, poiché vede sé stesso migliore degli altri e separato dagli altri, i quali li considera solo pedine nelle mani dei propri capricci.
I tiranni sono vendicativi e le loro azioni sono guidate dall’ignoranza, essi infatti spesso sono privi di immaginazione e d’intelligenza e sentono il loro potere minacciato continuamente da illusioni mentali più che da pericoli reali. Infatti essi attivano spesso la forma d’ombra del distruttore per paura di essere deposti dal proprio trono, il quale falcia e riduce in polvere la gran parte del regno.
Denethor sovrintendente di Minas Thirit – Rappresentazione simbolica sovrano lato ombra
Schema caratteristiche Sovrano
Traguardo: Un regno (vita) armonioso e felice
Paura: il caos, la perdita di controllo
Risposta al drago: trovarne l’uso costruttivo
Compito: assumersi la responsabilità della propria vita; trovare modi per esprimere il proprio Sé più profondo nel mondo
Dono: il potere supremo, la responsabilità, la competenza
Mitologia: Re Artù
Favola/Racconto: Il signore degli anelli (trasformazione di Grampasso in Aragorn II)
Lato Ombra: comportamenti tirannici, imposizione sull’altro e su sé stesso di regole rigide e coercitive, negazione della libertà e dell’espressione diversa da sé
Aforisma articolo
Sovrano è colui che sposa il suo spirito e per mezzo del suo potere agisce libero sulla terra.
(Marco Trevisan)
Articoli sugli archetipi
- Archetipi significato, cosa sono e come si esprimono
- Innocente archetipo significato – L’archetipo della fiducia e del discernimento
- Orfano – L’archetipo che trasforma l’ingiustizia in fiducia di sé
- Guerriero significato archetipo – L’archetipo della lotta
- Angelo custode significato archetipo, l’archetipo del dare
- Distruttore archetipo significato, l’archetipo della metamorfosi
- Amante archetipo significato – L’archetipo del perseguire ciò che si ama
- Creatore archetipo significato – Rendere concreta l’immaginazione
- Mago archetipo significato, l’archetipo che trasforma la realtà per mezzo della coscienza
- Saggio archetipo significato, l’archetipo della ricerca della verità e della saggezza
- Folle archetipo significato, l’archetipo della libertà
Libri e approfondimenti
€ 14.9
|
Contenuto non riproducibile previa autorizzazione dell’autore.