Orfano archetipo significato – Trasformare l’ingiustizia in fiducia di sé

L’orfano

L’archetipo dell’orfano si sperimenta nel momento in cui la speranza e la fiducia riposta negli altri viene tradita.
Le vicende possono essere molteplici: il tradimento di un’amicizia, di un amore, le autorità che non difendono i più deboli, l’imprenditore che ottiene
lauti guadagni con meccanismi mafiosi arrecando danni alle altre aziende invece di competere in modo sano e costruttivo, ecc.
Ogni qual volta vi è un tradimento o un ingiustizia si attiva l’archetipo dell’orfano il quale ha il compito di mostrare le parti più meschine del mondo senza ignorarle, come farebbe l’innocente.
Vedere il mondo attraverso le ingiustizie subite serve a rendere l’uomo più forte e coraggioso, attraverso questa esperienza l’uomo impara a riconoscere e a difendersi dal male.
L’uomo nel suo percorso di vita è pieno di esperienze orfanizzanti, dalle prese in giro dei compagni di scuola, ai tradimenti degli amori adolescenziali, agli stage di sei mesi gratuiti con promesse di assunzioni mai avvenute.
Quando queste esperienze non vengono comprese ed elaborate e perdurano nel tempo, nasce nell’individuo uno sorta di pessimismo, non crede più nei propri sogni, nella giustizia e tanto meno nell’amore.

L’orfano è non solo colui che si sento solo, ma anche colui che non essendo più in gradi di fidarsi del prossimo non sa ricevere e chiedere aiuto l’aiuto degli altri nei momenti difficili.
E’ di fondamentale importanza invece che l’orfano attraverso le esperienze dolorose da lui provate impari a scegliere ambienti e persone con i quali condividere il proprio essere, e a riporre la fiducia negli altri.
Altro aspetto molto importante per l’orfano è di chiedere al proprio io di caricarsi della sofferenza subita per comprendere e capire chi si è veramente per quanto possa far male.
La ferita ha il compito di mettere a nudo l’uomo per farlo crescere e maturare, se l’io rifiuta questo processo creerà una falsa immagine per non elaborare la ferità, la quale creerà conflitto e complessi.
Per questo è importante vivere e accettare le esperienze vissute in tutta la loro totalità.

il piccolo principe orfanoIl Piccolo Principe

L’archetipo dell’orfano – Lato Ombra

Il moltiplicarsi di esperienze che attivano l’archetipo dell’orfano può portare l’individuo ad attivare i lati ombra dell’orfano come il cinismo e il pessimismo, per passare all’abbandono e all’autotradimento.
Vi sono individui che attraverso esperienze orfanizzanti non risolte vivono la loro vita in base una falsa personalità costruita dall’io, queste persone si accontentano di pseudovite e pseudoamori che il consumismo concede loro in cambio del mantenimento del loro vuoto interiore.
Sono persone vuote, prive di identità e vivono in base all’immagine che si sono costruiti, elemosinando considerazione dagli altri.
Nei casi più gravi l’orfano divine cinico tradendo sé stesso, diventato a suo volta carnefice, a causa delle ingiustizie subite e per rivalsa nei confronti di un mondo ingiusto.

 

Schema caratteristiche Orfano

Traguardo: ritrovare la sicurezza
Paura: di essere sfruttato e calpestato
Risposta al drago/problema: impotenza, desiderio d’essere salvato, accondiscendenza cinica
Compito: analizzare a fondo il dolore e la delusione ed essere aperto a ricevere l’aiuto dagli altri
Dono: interdipendenza, empatia, realismo
Mitologia: Caino
Favola: Piccolo Principe
Lato ombra: cinismo, insensibilità , masochismo o sadismo; usare il ruolo della vittima per sfruttare l’ambiente. Abbandono, tradimento e autotradimento.

Articoli sugli archetipi

Contenuto non riproducibile previa autorizzazione dell’autore.

Marco Trevisanhttps://www.libero-arbitrio.it/marco-trevisan/
L'autore di questo sito è Marco Trevisan, aforista e ricercatore della conoscenza interiore dell'uomo. Nato a Este in provincia di Padova nel 1983, sviluppa la sua sensibilità attraverso l'attività di musicista fino al 2012. Dopo aver cessato l'attività di musicista, nel 2013 crea il sito web Libero Arbitrio, dove il suo lato artistico trova espressione componendo aforismi e scrivendo articoli, nei quali imprime i suoi studi, le sue osservazioni sulla vita e sulla parte spirituale dell'uomo.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli più letti

Aforismi e Citazioni