Guerriero significato archetipo – L’archetipo della lotta

Il guerriero

L’archetipo del guerriero risveglia dentro l’individuo il coraggio, la lotta, la caparbietà e l’ostinazione per cambiare ciò che del mondo non gli è congeniale.
Il guerriero è colui che combatte sotto un ideale e non per la supremazia del suo potere, anche se questo accade quando si attiva l’ombra di questo archetipo.
E’ compito dell’archetipo del guerriero difendere i confini dell’individuo dai predoni, dagli ipocriti e dagli opportunisti, a livello collettivo è compito del guerriero difendere i confini degli stati e delle nazioni da eventuali invasioni.
Il guerriero nella sua lotta non salva solo sé stesso, ma anche le persone più deboli a accanto a lui.
Il guerriero evoluto non arriva alla violenza per combattere, sa difendersi verbalmente e con astuzia. Esso ha rispetto del proprio avversario e tratta gli altri come vorrebbe essere trattato, non imponendo la sua forza sull’altro per dominarlo, semmai libera gli altri dalle angherie dei prepotenti e dei superbi.
La nobiltà di un guerriero è visibile nel momento in cui espone i propri ideali che lo portano alla battaglia, praticandoli in battaglia.
Nel mito spesso viene rappresentato come un eroe che combatte contro un antagonista per salvare la propria amata o la propria patria.
Il mito del guerriero afferma che i soprusi e le ingiustizie esistono, ecco perché queste situazioni attivano in contrapposizione questo archetipo, il quale lotta anche mettendo a repentaglio i propri affetti e averi oltre che alla propria vita per combattere il male e far trionfare il bene.
Il guerriero evoluto applica sempre una strategia quando affronta una battaglia, sa ritirarsi in caso dovesse affrontare un nemico più forte di lui e si allena per poterlo riaffrontare.
Usa la segretezza e sa camuffarsi, non si espone inutilmente e non cede alla vanità per mostrare la sua potenza.
Questo archetipo è immerso della forza maschile di ogni individuo, ma ciò non significa che le donne non lo possano attivare, anzi la storia ci ha lasciato numerose testimonianze di donne guerriero, come Giovanna D’Arco, Maria Teresa di Calcutta e molte altre.
La donna stessa nel momento in cui lotta per avere la parità dei diritti dell’uomo attiva in sé stessa l’archetipo del guerriero.
Esso impara la lotta inizialmente difendendo i confini dell’individuo, poi lottando contro gli aggregati psichici dell’individuo, per renderlo libero dal condizionamento e poi per il miglioramento della società e la difesa dei più deboli.
La lotta di questo archetipo dunque non si manifesta solo esteriormente all’individuo che lo attiva, ma anche interiormente, esso infatti per esprimere le virtù dell’individuo e costruire un personalità attinente al proprio essere, lotta contro i mali interiori dell’uomo, quindi contro i 7 vizi capitali in primis, ma non solo anche contro il mero e misero vantaggio personale per far valere la dignità dell’essere dell’individuo.
L’archetipo del guerriero veicola e dirige spesso la forza di volontà dell’individuo, per superare i propri limiti. L’individuo evoluto sa che non ha nemici ma solo limiti da superare per affermare gli ideali del suo cuore, per questo non si da mai per vinto, in quanto un guerriero non rinuncia mai a ciò che ama.

Guerriero KenKen il Guerriero – Serie a cartoni animati dove vengono rappresentate tutte le fasi del guerriero

Archetipo Guerriero – Lato Ombra

Ci sono guerrieri che combattono solo per mantenere il proprio potere ed esercitarlo sugli altri e quando il guerriero combatte per mantenere ciò, significa che nell’individuo si è attivato il lato ombra di questo archetipo.
Le persone con il lato ombra di questo archetipo vedono sé stesse distinte da tutto e cercano attraverso la manipolazione di attirare altre persone per difendere il proprio vantaggio personale e il proprio potere.
La storia moderna è piena di condottieri ombra come Hitler, Nerone, Caligola e molti altri, condottieri con grande forza persuasiva sulle masse, che hanno esercitato il loro potere per sottomettere o soggiogare gli altri.
Nella finanza ci sono moltissimi guerrieri ombra, uomini senza scrupoli che per avidità fanno fallire imprese e famiglie, oppure medici che usano il corpo dei  malati incuranti delle sofferenze delle loro cure sperimentali, per vincere a tutti i costa la lotta contro la malattia, la quale gratificherebbe solo il loro ego.
Il lato ombra di questo archetipo si scopre totalmente attraverso la superbia che l’individuo incarna per misurarsi con il suo prossimo solo ed esclusivamente per fare valere la propria superiorità, incurante totalmente dei danni che le proprie azioni arrecano agli altri.
Questi guerrieri sono spesso persone schiacciate, fragili e ferite, che usano il loro potere accumulato fine a se stesso e vedendo la diversità dell’altro come una minaccia da estinguere.

Schema caratteristiche Guerriero

Traguardo: vincere farsi strada, cambiare le cose attraverso la lotta
Paura: la debolezza, l’impotenza, l’inettitudine
Risposta al drago/problema: ucciderlo, sconfiggerlo o convertirlo
Compito: affermare l’ideale, combattere per ciò che realmente conta
Dono: coraggio disciplina abilità
Mitologia: la caduta dal Paradiso
Favola: Ken il Guerriero
Lato ombra: bisogno di vincere amorale e ossessivo, crudeltà, uso del potere a fine di conquista e vantaggio personale, concezione del diverso come una minaccia

Articoli sugli archetipi

Link correlati:
https://it.wikipedia.org/wiki/Ken_il_guerriero

Contenuto non riproducibile previa autorizzazione dell’autore.

Marco Trevisanhttps://www.libero-arbitrio.it/marco-trevisan/
L'autore di questo sito è Marco Trevisan, aforista e ricercatore della conoscenza interiore dell'uomo. Nato a Este in provincia di Padova nel 1983, sviluppa la sua sensibilità attraverso l'attività di musicista fino al 2012. Dopo aver cessato l'attività di musicista, nel 2013 crea il sito web Libero Arbitrio, dove il suo lato artistico trova espressione componendo aforismi e scrivendo articoli, nei quali imprime i suoi studi, le sue osservazioni sulla vita e sulla parte spirituale dell'uomo.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli più letti

Aforismi e Citazioni