Folle archetipo significato, l’archetipo della libertà

Il Folle

L’archetipo del folle risveglia nell’individuo ogni tipo di espressione e di libertà, le quali vengono da lui accettate e praticate, in quanto libere espressioni del piacere del vivere l’esperienza della vita.
Questo archetipo si esprime attraverso la spontaneità e la curiosità liberi da ogni giudizio e condizionamento, ecco perché i folli possono dire e fare tutto quello che vogliono.
Mentre il sovrano organizza l’espressione dello spirto attraverso l’io, il folle ne da libera espressione non considerando le regole imposte dal sovrano. Questo rapporto tra sovrano e folle rappresenta la medesima relazione cosmica tra ordine e caos.
E’ attraverso l’archetipo del folle che l’individuo impara a conoscersi, poiché nonostante i divieti della famiglia o della società, l’individuo prova e sperimenta anche ciò che non è lecito o giusto fare, ma solo per il puro piacere di provare e di vivere una nuova esperienza.
Ogni azione sotto l’impulso dell’archetipo del folle e fatta solo per il puro piacere di farla, senza secondi fini o scopi, godendo così delle infinite possibilità che la vita mette a disposizione dell’essere umano.
Questo archetipo è presente durante tutta la vita dell’individuo ma è maggiormente espresso quando bambino, infatti il bambino fa quello che vuole e prova a tutto ciò che lo incuriosisce incurante del volere dei grandi, i quali per il fatto che è solo un bambino fortunatamente sono indulgenti.
Da adulto invece, quando l’individuo da espressione all’archetipo del folle, esso viene considerato un irresponsabile o un incompreso, poiché tale comportamento non viene accettato dalla maggioranza della società, ma l’impulso di queste stravaganze e della voglia del sperimentarle per il piacere di farlo vengo da questo archetipo.
Il contributo che dona questo archetipo alla vita dell’individuo è l’elasticità della sua espressione, è l’archetipo del folle che dona la capacità all’individuo di rialzarsi e di riprovare continuamente con modi diversi.
Il cartone animato di Willi il Coyote e Beep Beep, rappresenta appieno l’espressione di questo archetipo attraverso il gioco continuo dell’inseguimento del coyote e del volatile di farsi rincorrere, con le tecniche più folli di cattura e fuga senza mai farsi realmente del male.
L’archetipo del folle, ama il gioco e la sfida in quanto tale e non per secondi fini, anche se perdo esso non si arrende mai per il piacere di riattivare la sfida.
Da amante del gioco esso sa bluffare e camuffarsi, è un ottimo osservatore che intuisce facilmente le mosse e gli scopi altrui, dai quali si sa abilmente destreggiarsi.

Tra genio e follia

Steve Jobs nel famoso discorso agli studenti di Stanford disse “Siate affamati! Siate Folli!” Queste parole sono un appello che Gates fa ai giovani studenti per incoraggiarli alla ricerca, al non arrendersi e al concepire la vita in modo diverso, poiché molto spesso la follia è la chiave del successo e dell’evoluzione, poiché scardina tutti i metodi convenzionali e ristretti dell’io razionale, il quale per garantire la sicurezza all’individuo, esso lo conduce a scelte meccaniche e conservatrici.
L’archetipo del folle contiene e contamina tutti gli altri archetipi, poiché esso può divenire l’espressione di qualsiasi cosa. La genialità per esprimersi deve essere libera, la quale per mezzo dell’intuito si ispira e per mezzo della libertà si esprime cambiando ed evolvendo tutto ciò che esisteva prima della sua espressione.

Libri e approfondimenti

Siate Affamati Siate Folli

Voto medio su 1 recensioni: Da non perdere

€ 10

Tratto dal film “Il cavaliere Oscuro” – Batman interroga il Joker, il quale rappresenta l’espressione oscura del folle

Lato Ombra archetipo del folle

Quando l’energia di questo archetipo viene repressa, essa si trasforma in “energia negativa” facendo emergere il lato oscuro del folle.
Il giocare di questo archetipo si trasforma in manipolazione, la sua libertà si esprime attraverso una malsana esuberanza dando vita a comportamenti autodistruttivi.
L’energia oscura del lato ombra del folle prende in ostaggio l’io dell’individuo portandolo alla follia, il quale espropriato del raziocinio e del buon senso lede sé stesso e gli altri. Il piacere si trasforma in vizio, la sessualità in lussuria e i piaceri della materia diventano insaziabili, l’archetipo del folle porta all’esasperazione ogni tipo di comportamento minando la vita stessa dell’individuo.
Il Joker nel fumetto di Batman rappresenta il lato oscuro dell’archetipo del folle, il quale utilizza tutto il suo potenziale per il puro piacere di distruggere e manipolare.
Al Joker non interessano i soldi e il potere, ma portare il caos Ghotam City, poiché l’energia negativa repressa al suo interno si è trasformata in caos interiore.
Articolo correlato: 7 peccati capitali elenco significato e descrizione dei vizi capitali

Schema caratteristiche Folle

Traguardo: il divertimento, il piacere, la vitalità
Paura: mancanza di vitalità e libertà
Risposta al drago: giocarci assieme, prenderlo in giro
Compito: avere fiducia nel processo, il piacere del viaggio in quanto tale
Dono: la gioia, la libertà, la liberazione
Mitologia: Il racconto di amore e follia
Favola/Racconto: Il Joker del fumetto Batman
Lato Ombra: irresponsabilità, manipolazione, comportamenti distruttivi verso sé stesso e gli altri, ghiottoneria

Articoli sugli archetipi

Libri e approfondimenti

Elogio della Follia
La follia libera dagli affanni e, col suo solo apparire, dà la gioia
€ 4.5

Contenuto non riproducibile previa autorizzazione dell’autore.

Marco Trevisanhttps://www.libero-arbitrio.it/marco-trevisan/
L'autore di questo sito è Marco Trevisan, aforista e ricercatore della conoscenza interiore dell'uomo. Nato a Este in provincia di Padova nel 1983, sviluppa la sua sensibilità attraverso l'attività di musicista fino al 2012. Dopo aver cessato l'attività di musicista, nel 2013 crea il sito web Libero Arbitrio, dove il suo lato artistico trova espressione componendo aforismi e scrivendo articoli, nei quali imprime i suoi studi, le sue osservazioni sulla vita e sulla parte spirituale dell'uomo.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli più letti

Aforismi e Citazioni