Il Distruttore
L’archetipo del distruttore simbolicamente ĆØ rappresentato dalla morte e dal caos.
Esso si manifesta esteriormente con lāarrivo di una grave catastrofe, ad esempio la perdita di un figlio, del lavoro, il tradimento da parte della persona amata, una grave malattia, ecc. Interiormente l’individuo sperimenta una grande sofferenza e una grande instabilitĆ , derivata proprio dalla forza del caos della quale il distruttore ne ĆØ portatore.
Chi subisce questi tragici eventi si pone spesso come vittima del fato per l’ingiustizia subita, questo perchĆ© l’individuo vede solo la sciagura, ma non si pone la domanda, a quale scopo? Cosa devo comprendere?
Il distruttore si manifesta dunque in modo improvviso per accelerare il processo di crescita spirituale dell’individuo, poichĆ© adagiato da troppo tempo nella routine delle sue sicurezze e quindi fermo nel suo percorso evolutivo.
L’altro grande compito che questo archetipo richiede allāindividuo ĆØ il sapere lasciare andare conflitti e attaccamenti, rendendolo cosƬ consapevole che il male esiste e opera in continuo nel mondo in contrapposizione al bene. Attraverso lāaccettazione di un evento immodificabile lāindividuo si libera degli atomi di sofferenza che il distruttore alimenta dentroĀ di lui, per lasciare spazio al nuovo e a questo punto ha inizio la metamorfosi interiore.
Infatti il distruttore ĆØ l’archetipo che si attiva durante il primo stadio della metamorfosi, in alchimia questa fase prende il nome di āNigredoā, nella quale l’individuo per sopravvivere e accedere ai misteri dello spirito deve abbandonare tutti gli attaccamenti abbracciando la propria sofferenza, per salvarsi da un vuoto interiore ormai incolmabile.
Quando si ĆØ follemente innamorati si darebbe la vita per la persona amata e solo i grandi amori quando finiscono conducono l’individuo ad una morte psichica. Il distruttore ĆØ sempre presente dunque, poichĆ© ĆØ la forza che bilancia qualsiasi creazione, a questo punto l’individuo per accedere a tale conoscenza attraverso l’esperienza vissuta ne accetta l’esito inevitabile.
La sensazione di impotenza che l’uomo prova davanti alla morte, a un’ingiustizia subita o alla perdita di una persona cara, ĆØ la prova lampante dell’attivazione di questo archetipo.
Quando ĆØ attivo l’archetipo del distruttore devastante ĆØ la sua forza allāinterno dellāindividuo, il quale più resisterĆ per lasciare il vecchio,Ā più grande sarĆ la sofferenza al suo interno.
Nel momento in cui l’individuo saggio nota questo processo, recupera le forze per il passaggio successivo ovvero la rinascita, la morte non ĆØ una fine ma la tappa obbligata per poter ricominciare.
E dunque indispensabile la forza di questo archetipo per avviare un processo di pulizia da tutto ciò che ĆØ superfluo all’evoluzione dell’individuo, per mantenere solo lāessenziale atto a ricostruire il nuovo cammino.
Non si può fuggire alla forza del distruttore poichĆ©, in tutto l’universo vi ĆØ una forza che afferma e una che nega, per poi giungere alla terza forza, che concilia i due opposti.
Leggi anche l’articolo “Genesi – il Significato simbolico contiene la legge della dualitĆ ”
L’archetipo del distruttore dunque rappresenta la forza che nega, indispensabile allāequilibrio universale.
Nella tradizione esoterica occidentale la morte ĆØ rappresentata con la falce, l’unicaĀ secondo la tradizione, ad avere il potere di recidere il cordone d’argento che tiene legata l’anima spirituale al corpo fisico.
Lato ombra – Archetipo distruttore
L’aspetto ombra del distruttore si manifesta in tutti i comportamenti autodistruttivi, o lesivi nei confronti degli altri individui.
Droga, alcool, sesso eccessivo, violenza, stupro, attaccamento al denaro, ecc. sono comportamenti intrisi del lato oscuro di questo archetipo.
Nel momento in cui l’individuo non ammette a sĆ© stesso il male che compie agli altri e di conseguenza anche a sĆ© stesso, non avvierĆ mai quella “morte” necessaria per rinascere migliore.
Vi sono casi in cui lāarchetipo ombra rimane attivo tutta la vita, questo perchĆ© lāindividuo non riesce a lasciare andare il passato, creando un loop di sofferenza continua nellāindividuo fino a spegnerlo.
Altra espressione del lato oscuro del distruttore ĆØ lāimmaginazione negativa.
Esistono individui che pensano costantemente in modo negativo e āvedono nero” ovunque, questo atteggiamento fa parte delle caratteristiche ombra di questo archetipo.
Articolo correlato ai cicli di morte e rinascita: “Araba Fenice – Significato del mito e del simbolo della Fenice”
Schema caratteristiche Distruttore
Traguardo: la crescita, la metamorfosi
Paura: la stagnazione o l’annullamento, la morte senza rinascita
Risposta al drago: farsene distruggere, distruggerlo
Compito: imparare a lasciar andare, rivoluzionare, accettare la moralitĆ
Dono: umiltĆ , accettazione
Mitologia: Il sacrificio di Cristo o di Osiride
Favola/Racconto: Settimo Sigillo (personaggio della morte)
Lato Ombra: auto-distruttivitĆ , eccesso di uso di sostanza stupefacenti e alcolici, distruzione degli altri individui compreso lo stupro, l’assassinio e la diffamazione
Articoli sugli archetipi
- Archetipi significato, cosa sono e come si esprimono
- Innocente archetipo significato – L’archetipo della fiducia e del discernimento
- Orfano ā Lāarchetipo che trasforma lāingiustizia in fiducia di sĆ©
- Guerriero significato archetipo – L’archetipo della lotta
- Angelo custode significato archetipo, l’archetipo del dare
- Amante archetipo significato ā Lāarchetipo del perseguire ciò che si ama
- Creatore archetipo significato ā Rendere concreta lāimmaginazione
- Sovrano archetipo significato, l’archetipo della leadership e della responsabilitĆ
- Mago archetipo significato, l’archetipo che trasforma la realtĆ per mezzo della coscienza
- Saggio archetipo significato, l’archetipo della ricerca della veritĆ e della saggezza
- Folle archetipo significato, lāarchetipo della libertĆ
Libri e approfondimenti
Cosa stai cercando? Qual ĆØ il tuo scopo nella vita? Comprendi le tue attrazioni e repulsioni
⬠13.9
|
Dai segnali precedenti la morte, agli eventi successivi
⬠18.8
|
Il Settimo Sigillo – Partita a scacchi con la morte
Link: https://it.wikipedia.org/wiki/Il_settimo_sigillo
Contenuto non riproducibile previa autorizzazione dell’autore.