HomeAntroposofiaChiaroveggenza e iniziazione, significato caratteristiche e differenze

Chiaroveggenza e iniziazione, significato caratteristiche e differenze

La chiaroveggenza ĆØ la capacitĆ  extra-sensoriale di un individuo di percepire non solo il mondo fisico, ma anche le dimensioni spirituali, in particolar modo il mondo fatto di immagini vive che risiede nel piano eterico o vitale.
Il chiaroveggente per mezzo della chiaroveggenza, riesce a percepire (vedere) eventi passati, presenti e futuri.
Come giĆ  espresso in questo articolo “Akasha significato, i registri akashici la memoria universale” nel piano eterico non si esprime solo la vita pulsante che vitalizza la materia, ma in esso ĆØ contenuta anche la memoria di ogni accadimento universale.
L’individuo che possiede la chiaroveggenza, non solo ha la facoltĆ  di leggere (con gradi diversi) gli accadimenti del mondo e del nostro sistema solare scritti nei registri akashici, ma riesce anche a percepire la vita che sostiene la materia.
Il chiaroveggente riesce a percepire l’immagine vitale che sorregge la materia, liberandola dalla forma del mondo fisico percepibile dai normali organi di senso.
La chiaroveggenza è la capacità di un individuo di vedere in modo cosciente il piano eterico e vitale. La sola visione in modo cosciente del piano eterico, non conduce anche alla comprensione di ciò che il chiaroveggente percepisce.
Per quanto il raggiungimento della chiaroveggenza sia un grado di evoluzione elevato, ovvero il percepire attraverso sensi “animici” la dimensione eterica, il comprendere ciò che si percepisce ĆØ riservato all’iniziato.
Mentre il chiaroveggente percepisce la dimensione eterica comprendendola in parte, l’iniziato non solo la comprende ma ne ha anche una certa consapevolezza.
Le dimensioni sottili non percepibili ai sensi sono tre:

  • dimensione eterica/vitale – si esprime per immagini
  • dimensione astrale – si esprime per mezzo del suono
  • dimensione spirituale – si esprime con l’essere parte del mondo spirituale

Il chiaroveggente non essendo stato iniziato ai misteri dello spirito può solo percepire la dimensione eterico/vitale.
L’iniziato in base al grado di evoluzione e di conoscenza può accedere a tutte e tre le dimensioni sottili.

Chiaroveggenza e iniziazione nei tre gradi di coscienza non ordinaria

L’essere umano di oggi possiede vari corpi sottili oltre al corpo fisico ed essi sono:

  • corpo eterico
  • corpo senziente
  • anima senziente
  • anima razionale
  • anima cosciente

Articoli consigliati nei quali ho giĆ  descritto i corpi sottili dell’essere umano e l’anima umana:
I corpi sottili dell’uomo, caratteristiche e funzioni

I corpi sottili presenti in individui evoluti con capacitĆ  extra-sensoriali sono:

  • se spirituale – coscienza immaginativa – dimensione eterica/vitale
  • spirito vitale – coscienza ispirativa – dimensione astrale
  • uomo spirito – coscienza intuitiva – dimensione spirituale

L’essere umano odierno possiede un’anima razionale e alcuni individui di quest’epoca stanno maturando un’anima cosciente.
Articolo correlato: “Corpo astrale significato, come nasce l’anima umana
Gli esseri umani con capacitĆ  extra-sensoriale in grado di percepire in modo cosciente la dimensione eterica, astrale e spirituale hanno sviluppato degli abbozzi di questi corpi sottili evoluti.
Il chiaroveggente possiede la coscienza immaginativa, quindi ha sviluppato in sé stesso il sé spirituale, nel momento in cui il chiaroveggente acquisisce anche una coscienza ispirativa o nei gradi più evoluti quella intuitiva esso viene definito iniziato.

Chiaroveggenza antica e moderna

L’uomo antico possedeva un certo grado di chiaroveggenza nella sua ordinarietĆ , in quanto i corpi sottili dell’uomo antico non erano “confinati” e allineati nel corpo fisico. La chiaroveggenza dell’uomo antico ordinario era “inconsapevole”, in quanto percepiva parte dei mondi spirituali ma senza una reale presa di coscienza di ciò che percepiva.
Questo perchĆ© le forze dell’autocoscienza ovvero dell’io, in lui non erano ancora formate.
Come giĆ  detto in altri articoli, l’essere umano nel corso della sua evoluzione perde questa “chiaroveggenza inconsapevole” per lasciare spazio alla formazione e allo sviluppo dell’io.
Sono le forze dell’autocoscienza ovvero dell’io, a dare all’essere umano la capacitĆ  di comprendere ciò che vive e sente.

Chiaroveggenza moderna

Nell’epoca moderna esistono alcuni individui che nascono con poteri di chiaroveggenza e possiedono una porta naturale aperta sulle dimensioni spirituali.
Tali individui, se sapientemente guidati per non essere preda di entitĆ  maligne, possono durante la loro esperienza terrena, evolversi velocemente ed evolvere per mezzo del loro sapere l’umanitĆ .
Articolo correlato: “Gustavo Rol e la legge che lega il verde, la quinta musicale e il calore

Libri e approfondimenti
la mia vita da veggente amazon

Gli antichi iniziati

Come ai nostri giorni, le persone più evolute nell’antichitĆ , erano in grado di comprendere non solo le vicende materiali dell’uomo ma anche quelle spirituali.
La chiaroveggenza ordinaria antica, poteva essere elevata e quindi compresa solo attraverso un percorso di iniziazione.
Nell’antica Grecia ad esempio, chi iniziava un percorso di conoscenza esoterica era seguito dallo Ierofante e da un gruppo di iniziati esperti.
Ierofante deriva dal greco “Hierophantes” e significa “colui che spiega le cose sacre”.
Lo Ierofante attraverso insegnamenti e pratica dava i corretti strumenti agli iniziati per comprendere cosa vedevano per mezzo della chiaroveggenza.
E’ assodato che nei mondi spirituali vi sono entitĆ  spirituali del bene e del male, chi non possedeva gli strumenti per capire con chi o cosa fosse in comunicazione, poteva rimanere vittima di entitĆ  spirituali malefiche.
Attraverso il percorso di iniziazione l’iniziato poteva accedere non solo alla coscienza immaginativa, ma anche a quella ispirativa e nei gradi più elevati quella intuitiva
Articolo correlato: “Illuminazione spirituale significato, la consapevolezza del risveglio spirituale

Gradi di iniziazione nei Vangeli Canonici

Nei quattro Vangeli Canonici della religione cristiana ĆØ possibile percepire i vari gradi di iniziazione che possedevano gli evangelisti.

  • Il Vangelo di Matteo (elemento terra) che nell’araldica ĆØ rappresentato da un uomo alato (angelo), racconta del Cristo uomo, di come si ĆØ formato il suo corpo fisico ed eterico. E’ il vangelo più “umano” e l’evangelista o gli iniziati che l’hanno scritto avevano un grado di coscienza immaginativa evoluta.
  • Il Vangelo di Luca (elemento acqua) viene rappresentato nell’araldica con un toro alato, ĆØ il vangelo del sentire, dell’amore e della compassione. Descrive l’origine e l’evoluzione del corpo astrale del Cristo. L’evangelista o gli iniziati cha hanno scritto il Vangelo di Luca possedevano sia la coscienza immaginativa che quella ispirativa.
  • Il Vangelo di Marco (elemento aria) nell’araldica viene rappresentato con la testa di un Leone alato, questo Vangelo narra l’azione dello spirito del Cristo sulla terra. L’evangelista o gli iniziati che hanno scritto questo Vangelo possedevano una coscienza immaginativa, ispirativa massima con un grado di coscienza intuitiva.
  • Il Vangelo di Giovanni (elemento fuoco) ĆØ rappresentato nell’araldica con un’aquila, esso narra le vicende dell’uomo che diviene parte dello spirito universale. Dei quattro vangeli il Vangelo di Giovanni ĆØ considerato il più evoluto, l’evangelista o gli iniziati che l’hanno scritto possedevano la coscienza intuitiva oltre alle altre due giĆ  citate.

Articolo correlato sui 4 elementi: “I 4 elementi naturali e gli spiriti elementali che li governano

Libri consigliati:

iniziazione e chiaroveggenza
Conseguire la conoscenza dei mondi superiori
€ 13

Rol - Il Grande Veggente - chiaroveggenza
Il grande veggente

Voto medio su 2 recensioni: Buono

€ 9.5

Contenuto non riproducibile previa autorizzazione dell’autore.

Marco Trevisanhttps://www.libero-arbitrio.it/marco-trevisan/
L'autore di questo sito ĆØ Marco Trevisan, aforista e ricercatore della conoscenza interiore dell'uomo. Nato a Este in provincia di Padova nel 1983, sviluppa la sua sensibilitĆ  attraverso l'attivitĆ  di musicista fino al 2012. Dopo aver cessato l'attivitĆ  di musicista, nel 2013 crea il sito web Libero Arbitrio, dove il suo lato artistico trova espressione componendo aforismi e scrivendo articoli, nei quali imprime i suoi studi, le sue osservazioni sulla vita e sulla parte spirituale dell'uomo.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli più letti

Aforismi e Citazioni