I 4 elementi naturali in antichitĆ venivano chiamati con il nome di: fuoco, aria, acqua e terra, i quali rappresentano gli stati della materia sul piano fisico.
Secondo l’antroposofia di Rudolf Steiner ogni fenomeno materiale altro non ĆØ che l’espressione di “fatti spirituali”, senza spirito dunque non vi può essere l’esistenza della materia.
Questo articolo oltre a contenere le caratteristiche dei 4 elementi naturali e degli spiriti elementali che li governano, ha il compito anche di “ricucire” il vuoto imperante dell’epoca moderna con la manifestazione dello spirito, poichĆ© l’uomo moderno misura la realtĆ solo attraverso i propri sensi, dichiarando inesistente la manifestazione dello spirito, in quanto per sua natura non può essere percepito con i sensi fisici, ma solo come afferma Steiner da “organi spirituali”.
E’ oggettivo il fatto che l’uomo moderno considera solo ciò che ĆØ misurabile nella sua realtĆ materiale, ma l’uomo moderno pensa, prova sentimenti e agisce per mezzo della volontĆ , facoltĆ in lui che non possono essere misurate, poichĆ© non fanno parte del mondo materiale ma che utilizza tutti i giorni e quindi per mezzo dell’esperienza diretta e dell’intelletto ne può constatare l’oggettiva esistenza.
Dove dimoro dunque il pensiero? E il sentimento e la volontĆ ? E’ facile constare che il piano fisico o materiale non ĆØ l’unico piano esistente nel quale l’uomo vive, ma ve ne sono altri nei quali abitano altri esseri, i quali per loro costituzione come il pensiero, il sentimento e la volontĆ , non possono essere percepiti dagli organi fisici, ma l’uomo ne può percepire solo la funzione o gli effetti.
La materia dunque ĆØ regolamentata e sostenuta da “intelligenze” di essere spirituali di “grado inferiore“, i quali attraverso la loro azione mantengono la materia percepibile agli organi di senso umani, questi esseri nella tradizione esoterica occidentale sono chiamati spiriti elementali.
E’ palese il fatto, che ciò che la scienza chiama con il termine “forza” altro non ĆØ che la manifestazione dell’azione di questi esseri, i quali per “corpo fisico” hanno l’espressione degli stati della materia nel mondo fisico.
I 4 elementi naturali e le loro caratteristiche nel piano fisico
Come scritto nella breve prefazione dell’articolo, i 4 elementi naturali sono: fuoco, aria, acqua e terra, e tale suddivisione arriva in occidente tramandata all’antica conoscenza orientale dei Veda indiani.
- Con il termine fuoco gli antichi non intendono il fuoco che si accende con l’accendino o la legna, intendono l’espressione sottile della materia per mezzo del calore.
- Con aria nell’antica saggezza non si intende solo l’aria che si respira, ma tutti gli stati della materia allo stato gassoso.
- Con il termine acqua in questa disciplina non si intende solo l’acqua dei fiumi e dei mari, ma tutti gli stati della materia allo stato liquido, ad esempio il ferro fuso quindi liquido ĆØ considerato acqua.
- Con il termine terra invece non si intendono solo le zolle dei campi o il pianeta, ma tutte le manifestazione fisiche allo stato solido.
Elemento fuoco la materia primordiale, caratteristiche materiali e animiche del calore
Tra i 4 elementi naturali, l’elemento “più particolare” ĆØ il fuoco, poichĆ© con la sua azione compenetra la materia e ne influisce sulla manifestazione, infatti attraverso il calore lo stato solido può diventare liquido e lo stato liquido gassoso e viceversa quando diminuisce, in sostanza la materia ĆØ calore condensato in diverse forme.
Il fuco ĆØ l’elemento più sottile, poichĆ© per l’antica saggezza l’aria (stato gassoso della materia) ad uno stato ancora più leggero si trasforma in fuoco o calore.
Ogni forma della materia possiede uno stato di calore, il quale può essere percepito attraverso il tatto ma anche solo avvicinandosi quando esso è molto elevato, quindi senza contatto.
Tra i vari elementi il fuoco non solo ĆØ percepito dall’uomo sulla materia esterna, ma può essere percepito come condizione interiore di sĆ© stesso, questa particolaritĆ ĆØ prerogativa del fuoco.
Il fuoco dunque ĆØ l’unico elemento che può essere percepito esternamente nel mondo materiale e interiormente dall’uomo, infatti esso nella sua interioritĆ non distingue elementi solidi, liquidi o gassosi ma riconosce il movimento della propria interioritĆ con uno stato di calore. Questo calore interiore ĆØ definito calore animico, infatti il l’elemento del fuoco fa da “ponte” tra il mondo dell’anima e quello materiale.
Articolo correlato: “Gustavo Rol e la legge che lega il verde, la quinta musicale e il calore“
I 4 elementi naturali e gli spirti elementali
Libri consigliati
Zodiaco – Pianeti – Cosmo
⬠14
|
⬠18
|
I 4 elementi naturali e gli spiriti elementali che li regolamentano
Gli spiriti elementali sono entità spirituali di grado inferiore che regolamentano il mondo della materia, esse agiscono come sulla materia dal piano eterico, formano il corpo eterico del pianeta terra, poiché anche il pianeta terra è un essere vivente con i propri corpi sottili.
Tutto ciò che l’uomo osserva attraverso i sensi fisici lo può percepire grazie al lavoro costante degli spiriti elementali, i quali per volere di entitĆ spirituali più elevate essi vengono incatenati dal piano eterico ai vari stati della materia, quindi nei 4 elementi naturali che formano il piano fisico.
Tali spiriti sono “incatenati” alla materia affinchĆ© essa esista, in modo che l’uomo attraverso i confini che essa genera, possa sviluppare un io e quindi l’autocoscienza.
- gli Gnomi sono gli spiriti elementali della terra – etere vitale
- le Ondine sono gli spiriti elementali dell’acqua – etere sonoro o chimico
- le Silfidi sono gli spiriti elementali dell’aria – etere di luce
- le Salamandre sono gli spiriti elementali del fuoco – etere di calore
Articolo correlato: “I corpi sottili dell’uomo, caratteristiche e funzioni“
Gnomi caratteristiche
Con il termine gnomi si intendono quelle entitĆ atte a regolamentare la materia minerale, ed hanno come corpo fisico il mondo minerale. Gli gnomi sono entitĆ che operano su tutto ciò che ĆØ minerale e metallico, ed hanno il compito di portare alle piante le sostanze minerali nutritive. Essi sono dotati di una grande conoscenza sulle leggi di natura, anche se si esprimono con un’intelligenza meccanica, poichĆ© non hanno sviluppato l’autocoscienza.
Portano alla terra e al mondo minerale le idee del cosmo attraverso le piante, poichĆ© esse alte le captano e le dirigono verso le radice, nelle quali poi gli gnomi le “leggono” per trasmetterle al mondo minerale.
Ondine caratteristiche
Negli elementi materiali che si mostrano allo stato liquido operano con forma a goccia le entitĆ delle ondine, esse infatti regolamentano tutto ciò che l’uomo percepisce sotto forma di liquido come la nebbia, la pioggia, l’acqua, la linfa delle piante ecc. La loro caratteristica predominante ĆØ la metamorfosi, infatti “estraggono” i germogli che spuntano dalla terra, esse sono la forza che estrare la vita vegetale dal mondo minerale, poichĆ© come accennato prima la terra percepisce gli influssi cosmici attraverso le piante.
La loro sfera di azione ĆØ l’etere sonoro e attraverso di esso contribuiscono a determinare la forma degli organi degli esseri viventi, infatti cooperano sullo stato di salute dell’uomo e delle altre forme di vita.
Silfidi o elfi caratteristiche
Le entitĆ delle silfidi non hanno una forma ben precisa e risiedono nell’aria “più pura”, determinano i rapporti della materia allo stato gassoso, quindi priva di particelle liquide.
Esse operano con la loro azione nella maturazione e nell’appassimento dei frutti delle piante. Le silfidi sono coloro che diffondono la luce ed il calore e per mezzo dell’aria ed entrano ed escono continuamente dal corpo umano per mezzo del respiro.
La loro sfera di azione ĆØ l’etere di luce e collaborano alla diffusione del sentire dell’uomo, attraverso di esse infatti l’uomo espande all’esterno i propri sentimenti e il suo modo individuale di sentire la vita.
Salamandre caratteristiche
Le salamandre sono le entità che operano nel fuoco ed esse hanno il compito creare le condizioni affinché la vita nasca nelle sue varie forme e di preservarla quando è ancora sotto forma di germoglio o di seme.
Esse infatti convogliano il calore esterno all’interno il germoglio o il seme per favorirne la nascita, operano nella trasformazione del calore inorganico (esterno) in calore vivente (interno).
Le salamandre sono le uniche tra gli spiriti elementali ad avere un abbozzo di io, esse infatti provengono dagli spiriti delle scimmie o degli animali domestici poichĆ© a contatto con l’uomo.
Le salamandre sono dunque gli spiriti di quegli animali che stando a contatto con l’uomo hanno sviluppato un abbozzo di io, ma non cosƬ progrediti negli altri corpi e nell’io da incarnarsi in un corpo umani. Esse dunque non potendo più rientrare nell’anima di gruppo al momento della loro morte si trasformano in spiriti del fuoco.
L’assomiglianza sia fisica e per comportamenti delle scimmie con l’uomo ĆØ osservabile da sempre, la scienza stessa fa derivare l’uomo dalla scimmia poichĆ© afferma che l’uomo ĆØ l’evoluzione della scimmia. In realtĆ l’archetipo dell’uomo ĆØ stato il primo ad essere concepito e costruito dalle entitĆ spirituali di grado superiore e il regno animale ĆØ nato dopo l’uomo a livello di archetipico.
L’assomiglianza nei vari corpi delle scimmie fa si che durante la loro esistenza possano sviluppare un io primordiale, quando esso accade come per gli animali domestici, alla loro morte il loro corpo astrale non ritorna più allo spirto dell’anima di gruppo della propria specie ma si trasformano in salamandre.
Tutto ciò che l’uomo percepisce del mondo nel quale ĆØ immerso non ĆØ frutto del caso, ma ĆØ il frutto di una volontĆ a lui superiore e che ad esso si manifesta volontariamente velata.
(Marco Trevisan)
Contenuto non riproducibile previa autorizzazione dell’autore.